CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI DI DOMENICA 24 NOVEMBRE
Agg. 23.52 STELLA. Segnalato movimento franoso in strada Campetien, interrotta la viabilità
Agg. 23.35 LEGINO. Cantine allagate a Legino
Agg. 23.31 STELLA. Il sindaco Lombardi sulla situazione della viabilità (QUI la notizia)
Agg. 23.28 ROCCAVIGNALE. Frana sulla sp 28bis, QUI la notizia
Agg. 23.26 SAVONA. Zone a rischio, pronta l’ordinanza per la chiusura dei negozi. QUI l’articolo
Agg. 23.25 SAVONA. Ponti chiusi. E scoppia la polemica. Leggi l’articolo cliccando QUI.
Agg. 23.19 GARLENDA – Garlenda senza acqua, ma è stata individuata la rottura dell’acquedotto e grazie all’intervento sulla linea, dovrebbe tornare a riempire le vasche per servire tutto il paese, ma ci vorranno alcune ore. Potrebbero esserci problemi di pressione fino alla completa riparazione della rottura.
Agg. 23.10 SAVONA-CELLE. Causa pioggia in A10, allagamenti in uscita ad Albisola provenendo da Ventimiglia.
Agg. 22.59 URBE. sono 510 i millimetri di pioggia caduti nelle ultime 48 ore a Vara Superiore, nel comune di Urbe (SV). Un quantitativo che su alcune zone costiere dell’imperiese cade mediamente durante un intero anno (fonte Limet)
Agg. 22.21 ALBENGA. Dal Comune: “Situazione in miglioramento. Il livello del Centa sta scendendo. La mareggiata sta diminuendo e rii, canali e fiume stanno scaricando. Il Coc rimarrà attivo fino al cessare dell’allerta.
Protezione civile, polizia locale, forze dell’ordine, vigili del fuoco, croce bianca e croce rossa ancora attive sul territorio.
Agg. 22.15 – BORGIO VEREZZI: Frana in via Barrili, clicca qui per l’articolo
Agg. 22.03 ALBENGA. Ad Albenga la guardia resta alta, al punto che il Comune sta posizionando blocchi di cemento per fermare l’eventuale esondazione dal Centa. Negli ultimi minuti, però, il LIVELLO DEL CENTA SI è ABBASSATO
SAVONA. Esondato il Rio Cristoforo in via Nizza. Blackout in via Guidobono.
Agg. 21.50 ALBISOLA. Esondato il Rio Basco, evacuazioni in corso
Agg. 21.39 VARAZZE/CELLE. Incidente sulla A10 tra Varazze e Celle ligure
Agg. 21.05 SAVONA SPEZZATA IN DUE. Ponti chiusi, l’unico modo di oltrepassare il Letimbro è l’autostrada. L’appello del Comune: “Non uscite di casa”
Agg. ore 20:15 Dopo la riunione in Prefettura deciso la sospensione di tutte le linee urbane di Savona, le linee in arrivo a Savona come il 40/ e i collegamenti su Varazze. SI valuta se sospendere i mezzi verso la Valbormida e la linea Finale Andora.
Agg.19.30 Frana lungo la SP 49 dopo Sassello, prima dell’incrocio per i Moretti per arrivare a Urbe. È stata chiusa circa un’ora fa dai Carabinieri.
DEGO, DISTRUTTO IL CAMPO SPORTIVO: clicca qui per l’articolo
Agg 18.07 ROCCAVIGNALE: Problemi soprattutto sulla strada di Camponuovo con una nuova frana sotto i campi da tennis e l’aggravamento di quella esistente sotto il cimitero. Si è verificata anche una frana sulla strada di Pianissoloe una su quella di Splinceto. Straripamento di un rio in località Mattinetto ed una frana sulla strada in località Rovinata oltre a tantissimi altri piccoli smottamenti.
Agg 18.03 STELLA: La protezione civile sta ragiungendo strada Barbè (zona azienda agricola Usai) dove hanno segnalato gravi danni alla viabilità.
Agg 18.00 URBE: strada provinciale Sp 53 per Acquabianca interrotta per frana dopo il ponte vicino alla casa di Gianni Ravera. Viabilità alternativa strada comunale dei Piani di Acquabianca (NO via Pistou) facendo grande attenzione per allagamenti e detriti.
Agg. 17.58 BORGHETTO: via Ponti e via Parioli sono state riaperte. Non vi sono strade chiuse tranne Passo Saleo e zone limitrofe che sono allagate. I livelli di rio Casazza e del Varatella sono, attualmente, sotto controllo. Alcuni muri degli argini di rio Casazza sono collassati ma grazie ad un intervento urgente si è evitato che facessero da diga al deflusso delle acque. Il territorio è costantemente monitorato dalla protezione civile e dalla polizia municipale.
Agg. 17.55 SPOTORNO – PRINCIPIO DI INCENDIO AI BAGNI KINKA
Agg. 17.34 PROVINCIA. Avis, Annullate tutte le raccolte di sangue in provincia di Savona
Agg. 16.57 PIETRA L. Negli ultimi minuti è sceso il livello del torrente Maremola; la piena, infatti, ha raggiunto un livello inferiore – e sicuramente meno preoccupante – rispetto a quello registrato circa un’ora fa.
Agg. 16.12 PIETRA L. – Il livello dell’acqua del torrente Maremola è salito in maniera considerevole e il pontino “della Madonnina” che attraversa il rio è stato chiuso in via precauzionale.
Agg. Ore 16.10 QUILIANO – È crollato un tratto di strada a Quiliano, in frazione Tecci
Agg ore 15.54 LOANO – Si segnalano allagamenti nella zona di via Delle Berbene e lungo via Piste. Si raccomanda prudenza e di limitare gli spostamenti.
Agg ore 15.51 BORGIO VEREZZI – Preoccupazione per la piena del torrente Botassano: protezione civile e polizia locale stanno monitorando il corso d’acqua che continua a salire.
Agg. ore 15:30: A PIETRA LIGURE IL MAREMOLA FA PAURA
Agg. ore 15: ESONDATO IL RIO CASAZZA TRA BORGHETTO E LOANO
Agg ore 13.15: IL BORMIDA E’ ESONDATO A DEGO – CLICCA PER L’ARTICOLO
LA SITUAZIONE DEI TRENI E QUELLA DEI BUS
CAIRO MONTENOTTE – la situazione relativa al fiume Bormida è critica: superato il livello di guardia. Chiusa la SS29 tra Dego e Piana. Una decina di famiglie isolate a BORMIDA.
VADO LIGURE – Traghetti Corsica e Sardina Ferries portati nel porto di Savona per questioni di sicurezza.
SAVONA – Rinviato a domani, 23 novembre, il concerto del pianista russo Arcadi Volodos al Chiabrera.
Agg ore 11.33: strada del Colle del Melogno chiusa per frana (clicca per l’articolo): fango e neve hanno invaso la carreggiata.
Agg. ore 11.07: strada tra Bormida e Pallare bloccata a causa di uno smottamento.
SAVONA – allagate la zona di Santuario, via Grassi, via Busserio e via Belloro; chiuse al traffico via Guidobono e via XX Settembre (clicca per l’articolo).
ALBISOLA SUPERIORE – il livello del rio Basco cresce pericolosamente, e un po’ d’acqua è fuoriuscita dalle tavole del guado.
VARAZZE – il Teiro fa paura, ecco la situazione nelle foto di Gianantonio Cerruti.
ALASSIO RIPIOMBA NELL’INCUBO – la mareggiata ha ormai invaso la passeggiata, spiaggia divorata e locali danneggiati (clicca per l’articolo).
CAIRO MONTENOTTE: spaventosa al momento la situazione del fiume Bormida che, intorno a mezzogiorno, sembra già aver quasi raggiunto il limite massimo di capienza.
CERIALE – risolto in tempo record la caduta di alcuni massi in via Campo Sportivo da parte della squadra degli operai comunali. Intervento con pala meccanica in dotazione. Da una prima valutazione e sopralluogo al momento non sussistono pericoli per la viabilità. La situazione è continuamente monitorata dal sindaco con i tecnici comunali e la protezione civile.
PROLUNGATA L’ALLERTA ROSSA: TUTTE LE INFO
CHIUSA PER FRANA LA SP40 AD URBE
STRADE ALLAGATE E CHIUSE AD ALBENGA
LA SITUAZIONE DI TRENI E AUTOSTRADE
MARE E FIUMI FANNO PAURA – LE IMMAGINI
SAVONA – vigili del fuoco in azione in via Nizza per un albero che sta precipitando sulla sede stradale all’altezza di Villa Zanelli.
ALASSIO – è il mare a fare da padrone: la mareggiata si è abbattuta e continua ad abbattersi con violenza sul litorale, invadendo anche la passeggiata mare, ricoperta di legname e detriti.
ALBENGA – transennato e chiuso il sottopasso di piazza Matteotti (stazione) per via degli allagamenti. Chiusa via del Cristo sommersa dall’acqua. Si segnala sede stradale allagata anche in viale dell’Agricoltura. Sono state interdette, per ora: La Sp39, via del Cristo, via Collodi e viale Che Guevara. Gravi allagamenti anche nella zona di Regione Torresi, nel popoloso quartiere di Vadino e a San Fedele e Lusignano. QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU ALBENGA
ANDORA: via del Poggio rimarrà chiusa precauzionalmente per tutta la durata dell’allerta come da Piano di Protezione Civile in vigore.
BERGEGGI – preoccupa l’Aurelia, allagata all’altezza del faro.
BORGHETTO SANTO SPIRITO – sono stati chiusi in via precauzionale via Volturno, il sottopasso di Piazza Libertà e Passo Saleo (allagato). Chiuso anche Molo Marinai d’Italia per una frana nella scogliera della foce del fiume. Sono in corso alcuni interventi, soprattutto sul lungomare. Attualmente vi sono a presidiare il territorio due pattuglie della polizia municipale oltre alle squadre della Protezione Civile.
CELLE LIGURE: frana sulla Sp22, ma strada al momento percorribile prestando massima attenzione.
COSSERIA – provinciali 26 e 26 bis allagate, cunette piene. La frazione di Cornareto è isolata, perché il sottopasso autostradale è chiuso per allagamento e l’altra uscita sulla Sp28 bis in frazione Lidora è chiusa per pontino non transitabile con allerta rossa. In emergenza si può transitare spostando le transenne. Il sottopasso ferroviario in località Pille sulla Sp42 Cengio – San Giuseppe di Cairo è chiuso per allagamento.
“Massi appesi” preoccupano sulla Sp51 tra Millesimo e Murialdo, dove si è optato per un restringimento preventivo della carreggiata già dalla serata di ieri.
FERRANIA: chiusa al traffico pedonale e veicolare la strada nei pressi della Zinox.
FINALE LIGURE: violenta mareggiata si sta abbattendo anche sul litorale di Finale.
GARLENDA: il perdurare delle piogge sta rendendo impraticabili le strade, in particolare la provinciale che, tra Garlenda e Villanova è allagata. La strada di San Rocco è stata chiusa e molte altre stanno diventando impraticabili.
LOANO: via Bulasce a Loano è stata chiusa al traffico pedonale e veicolare.
STELLA: strada chiuse in localita Campetien e Mezzano altezza ultimo tornante S. Martino, intervento dei vigili del fuoco in Loc. Ritani per ripristino viabilità dovuta a smottamento e frane.
TOVO SAN GIACOMO – si segnalano diversi smottamenti su strade, in un quadro più ampio e poco confortante di “precarietà idrogeologica globale”. Aggiornamento ore 10:00: personale comunale e Protezione Civile sono intervenuti in Via Lavrio e in altre zone del paese per rimuovere smottamenti di vario tipo. Sulla S.P. 4 segnalato un smottamento prima del Cimitero del Capoluogo prestare attenzione in fase di transito. Il quadro complessivo resta di precarietà idrogeologica ma al momento il torrente Maremola e i rii minori non hanno ancora raggiunto situazioni di “guardia”.
GIUSTENICE – il livello dei torrenti Scarincio e Maremola sta iniziando ad aumentare.
VADO LIGURE: si ingrossa e fa sempre più paura il torrente Segno nella frazione di Sant’Ermete.
A GENOVA INVECE E’ IL DISASTRO: LE NOTIZIE SU GENOVA24.IT
Aggiornamenti in tempo reale