Mercoledì 27 dicembre alle ore 18 inaugurazione della mostra “L’Arte Ceramica racconta la Storia di una Fornace”, a cura di Viana Conti e Christine Enrile, prevista nell’ambito del calendario eventi programmati per le festività natalizie.
Si tratta di un’esposizione in cui il remoto, lento stratificarsi dell’opera della Natura si coniuga sorprendentemente e magicamente con l’opera dell’artista in generale. Una base in comune i minerali e la ceramica, a ben vedere, ce l’hanno. Sono i quattro elementi naturali primari: la terra, l’acqua, il fuoco e l’aria e imprescindibile il fattore tempo.
Andora, centro turistico e culturale altamente sensibile all’arte, ospita, il sapere antico dell’artifex di una delle fabbriche italiane di ceramica maggiormente permeate di storia: la San Giorgio del maestro vasaio Giovanni Poggi di Albissola Marina. Nel primo Novecento Albissola è sede di un fenomeno di richiamo di figure protagoniste del mondo dell’arte che non si verifica neppure a Vallauris o a Faenza. Artisti che collaborano con artigiani e vengono accolti nelle fabbriche locali.
È così che le diverse fornaci iniziano a scrivere una loro fondamentale pagina di storia dell’arte ceramica a livello internazionale: un’arte fondata sulla creatività e sul rituale di un sapiente, vigile, ininterrotto, lavoro manuale.
Orari di apertura: sabato e domenica ore 15 – 19
Aperture straordinarie 28 e 29 dicembre; 1, 2, 3, 4 e 5 gennaio
