CNA Savona presenta la prima edizione dell’ “Eat to Meet“, che si svolgerà giovedì 21 marzo alle ore 19 presso Villa Lagorio & Orangerie a Celle Ligure.
Il progetto è un nuovo modo per ampliare i propri contatti e conoscenze in ambito lavorativo, già adottato in diversi ambiti territoriali, e che si sostanzia in molto di più di una cena di lavoro. Si tratta di uno “speed date dinner”: durante questo incontro, attraverso differenti disposizioni dei partecipanti ai tavoli per ogni portata, si avrà la possibilità di interfacciarsi con altri colleghi imprenditori operanti in ambiti differenti. A ogni portata infatti corrisponderà un cambio di tavolo, e ogni partecipante avrà a disposizione alcuni minuti per presentare se stesso e la propria attività.
All’evento, per la sua prima edizione, saranno invitate non solo aziende savonesi, ma anche imprese del cuneese, tutte operanti in ambiti differenti: dall’artistico all’edile, dal settore impiantistico all’agroalimentare alle lavorazioni e manutenzioni meccaniche.
“Per far fronte alle sfide dei mercati le imprese devono fare squadra e sfruttare le occasioni di incontro per migliorare il loro business – spiegano da Cna – Fare impresa vuol dire agire responsabilmente ed in modo sostenibile in funzione delle esigenze dei clienti e di tutti gli stakeholders coinvolti: personale, fornitori e comunità locali”.
La cena si terrà presso la splendida Villa Lagorio & Orangerie, un’incantevole villa in stile liberty affacciata sulla cittadina rivierasca di Celle Ligure facilmente raggiungibile dall’omonima uscita autostradale. Il buffet iniziale prevede flan di zucchine con pistacchi e mascarpone, brandadde di nasello e giuncata, e focaccia integrale con salvia del parco. A seguire, al tavolo, saranno serviti: risotto mazzancolle e gocce di pesto, mantecato con burrata e polvere di cappero; pmbrina al forno con patate, olive taggiasche e pinoli con crumble di prescinseua e pesto; pan di spagna con crema chantilly, frutti di bosco e scaglie di cioccolato.
Per prenotarsi è necessario confermare la presenza attraverso questo modulo online entro il 15 marzo. La quota di partecipazione pro capite è di 50 euro. Per info e iscrizione è anche possibile rivolgersi agli uffici: qui i contatti.

commenta