Via Iulia Augusta
L'iniziativa
di Giò Barbera
Non è necessaria alcuna prenotazione, ma viene raccomandata la puntualità ad entrambe le escursioni
La camminata
di Giò Barbera
L’escursione non presenta particolari difficoltà, ma è necessario l'uso di scarpe adatte a percorsi su mulattiera e sentiero
Turismo culturale?
Finale Ligure, la denuncia dei Verdi: “Ritardi e soldi mal spesi per il recupero della via Julia Augusta” fotogallery
In Val Ponci degrado e segnaletica disastrata, Finale Ligure in ritardo rispetto ad Albenga e Alassio
L'iniziativa
di Giò Barbera
Non è necessaria alcuna prenotazione, ma viene raccomandata la puntualità ad entrambe le escursioni
La camminata
di Giò Barbera
L’escursione non presenta particolari difficoltà, ma è necessario l'uso di scarpe adatte a percorsi su mulattiera e sentiero
Turismo culturale?
Finale Ligure, la denuncia dei Verdi: “Ritardi e soldi mal spesi per il recupero della via Julia Augusta” fotogallery
In Val Ponci degrado e segnaletica disastrata, Finale Ligure in ritardo rispetto ad Albenga e Alassio
L'iniziativa
di Giò Barbera
Non è necessaria alcuna prenotazione, ma viene raccomandata la puntualità ad entrambe le escursioni
La camminata
di Giò Barbera
L’escursione non presenta particolari difficoltà, ma è necessario l'uso di scarpe adatte a percorsi su mulattiera e sentiero
Turismo culturale?
Finale Ligure, la denuncia dei Verdi: “Ritardi e soldi mal spesi per il recupero della via Julia Augusta” fotogallery
In Val Ponci degrado e segnaletica disastrata, Finale Ligure in ritardo rispetto ad Albenga e Alassio
Sinergia
Per due settimane gli archeologi procederanno con un’analisi del sito per verificarne la struttura e datarne i manufatti
Restyling
L'intervento è stato coordinato da Anna Della Valle di “Italia Nostra” in collaborazione con il Wwf Alassio-Albenga e con la Soprintendenza
Restyling
L'iniziativa è stata coordinata da Pana Della Valle
Programmazione
Curiosità
L’autogrill “a ponte… mancato” di Varazze: l’invenzione architettonica di Bianchetti e Pavesi fotogallery
di Sara Erriu
Un punto di ristoro panoramico nato negli anni '60: pensato per godersi lo spettacolo delle auto che sfrecciano in autostrada, da noi invece ci si gode il mare