Problema giovanile

La noia, quella sensazione di sentirsi dentro a un buco nero

Spesso confusa con la pigrizia, ma in alcuni casi ha le stesse caratteristiche della depressione

Depressione generica

La noia è uno stato emotivo caratterizzato da un desiderio non appagato di provare qualcosa di soddisfacente. Viene definita come lo stato di una mente non impegnata, che si presenta quando non si è in grado di occupare efficacemente la propria attenzione verso stimoli interni o esterni.

Ci sono due tipi di questo sentimento spesso confusi: quella esteriore, una sensazione relativamente frivola cui si può ovviare facilmente, se si trova un’attività stimolante da fare; e quella interiore, un’emozione contorta e difficilmente descrivibile a parole.

Quest’ultima è spesso sottovalutata ed è confusa, sminuendola, con la pigrizia, ovvero quell’inerzia o lentezza, anche mentale, associata a mancanza di energia o ad abulia. Nessuno, in realtà, può capirne chiaramente il vero significato, a meno che non la provi sulla propria pelle; per questo motivo essa viene fraintesa così di frequente. Come ha scritto una volta lo psichiatra Carl Gustav Jung, “solo il guaritore che è stato ferito può davvero curare”.

Ciò significa che nessuno può comprendere in cosa consista essere vittime della noia interiore, a meno che non la si sia sperimentata. È come avere il cuore spezzato: colui che non ha mai provato quel tipo di dolore straziante non può aiutare chi è stato offeso da qualcuno cui voleva bene.

Pare che i più predisposti siano gli adolescenti. Il loro atteggiamento è equivocato da tutti gli adulti, soprattutto dai genitori (che sono spesso convinti di conoscere bene i propri figli, quando, invece, è esattamente il contrario) e dai professori. D’altronde, questo tipo di emozione è più complicato di quanto si possa pensare: si tratta di una sostanziale mancanza di motivazione, in grado di influenzare le più banali attività quotidiane. Può essere paragonata a un buco nero che risucchia ogni barlume di energia.

Le sue cause variano: si può trattare della risposta a un trauma, di un atteggiamento innato diventato abitudine, del risultato della repressione dei sentimenti o, come spesso avviene, di una pedagogia errata. Capita, in effetti, che i genitori, che pure hanno il maggior impatto sulla vita dei figli, sbaglino nel crescerli, privandoli della libertà per paura, dando loro un’idea sbagliata dell’affetto, crescendoli in un regime tossico.

È naturalmente vero che talora eccellono nel loro compito di educatori, fondando il rapporto sulla fiducia, sull’affetto e sul rispetto reciproco; altre volte, invece, usano la paura e circondano i figli con un amore falso e iperprotettivo, che dà a questi ultimi un’idea completamente sbagliata di come un padre o una madre dovrebbe comportarsi e che, in particolare, li rende apatici.

Chi non ha mai sperimentato quella sensazione non riuscirebbe mai a credere che la noia, in realtà, presenta le stesse caratteristiche della depressione, un disturbo psicologico ben più pericoloso. Non basta, come credono alcuni, invitare i figli a uscire con gli amici, a leggere un libro o a giocare all’aperto. Nessuna di queste attività, specialmente se forzate, servono a renderli meno pigri.

Se, invece, i genitori capissero il vero problema di fondo, se riuscissero ad ascoltare davvero i figli, va sottolineato che, tuttavia, questo stato emotivo non si risolverebbe a prescindere, perché la voglia di cambiare deve venire da colui che ne è afflitto. Per arrivare a questo traguardo, prima di riuscire a farlo, egli deve toccare metaforicamente il fondo.

In ultima analisi, dunque, la noia interiore è un disturbo di cui non si parla abbastanza, sottovalutato e frainteso, che affligge principalmente gli adolescenti cresciuti con una pedagogia errata che, molto probabilmente, è stata adottata quando ci si rivolgeva ai genitori dando del lei e quando il rapporto era finalizzato a schiavizzare i figli. Certo ora non si presentano più casi del genere, ma il tradizionalismo influenza talmente la vita quotidiana da nuocere alle generazioni di adesso.

Più informazioni
commenta

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.