Finale Ligure. Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre torna il Salone dell’Agroalimentare Ligure, manifestazione enogastronomica consolidata e di carattere internazionale. Il tema della diciassettesima edizione “I giovani sono il nostro futuro” è un inno alla ripartenza e il leit motiv è una frase del famoso cestista americano Larry Bird: “Quando ero giovane non volevo mai lasciare il campo fino a che le cose non andavano in modo esattamente corretto. Il mio sogno era quello di diventare un professionista”. Un insegnamento per i giovani, per dar loro lo stimolo di non mollare mai.
Come ogni anno la sede del Salone è il prestigioso Complesso Monumentale Santa Caterina con l’Oratorio, i Chiostri e il Giardino Botanico, oltre ad alcune piazze del centro storico di Finalborgo, premiato nel 2008 “Borgo più Bello d’Italia”. L’evento si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso le peculiarità enogastronomiche regionali e le sue produzioni di qualità. La rassegna espositiva comprende un’ampia area di spazi in cui le imprese liguri potranno presentare i propri prodotti caratterizzati da elevati livelli di qualità e tipicità, con la presenza di aziende “ospiti” dalle regioni limitrofe.
Molte le attività che animeranno la parte espositiva. Tra queste gli eventi della Sala Liguria, con la presenza degli istituti scolastici in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale e la mostra della photojournalist Claudia Oliva; gli incontri della Vision Plaza, la sala meeting allestita presso l’Oratorio de’ Disciplinanti, dove si svolgeranno convegni dedicati al tema del 2021; lo spazio “Assaggia la Liguria”, che quest’anno sarà ampliato e porterà il nome Arena Eventi “Assaggia la Liguria”, dove saranno presenti le eccellenze di tutta la regione con la presenza del Consorzio di Tutela Basilico Genovese DOP, del Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure e dell’Enoteca Regionale della Liguria con degustazioni gratuite e incontri. Sarà presente anche il Consorzio della Focaccia di Recco. Tra le novità sarà allestita la Saletta Provincia di Savona, con un programma di attività per addetti al lavoro e il pubblico.
Il 29 marzo scorso al Teatro delle Udienze si è svolta una prima giornata dedicata al Salone, durante cui è stato presentato il concorso di produzione video e di fotografia “Liguria da Gustare”, organizzato da Genova Liguria Film Commission e Comune di Finale Ligure con la collaborazione del Salone dell’Agroalimentare Ligure, l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e Slow Food Liguria. Questo progetto, che per l’edizione 2021 sostituisce il Premio Fassone, diventato biennale, nasce da una sinergia tra i soggetti organizzatori che mirano a promuovere il territorio e i suoi prodotti. I vincitori saranno premiati il 9 ottobre alle ore 16:30 presso la Vision Plaza a Finalborgo.
Il 9 ottobre alle ore 18 nell’arena il comico e musicista Andrea Di Marco e i suoi famosi personaggi incontreranno sul palco il brillante divulgatore agronomico Francesco Petacco nell’istruttivo e divertente show “Attenti a quei dop!” per scoprire quello che forse non tutti sanno su tesori che si chiamano Basilico Genovese DOP, Enoteca Regionale e vini liguri, Olio DOP Riviera Ligure e altro ancora. Una degustazione unica nel suo genere, anzi una lezione per scoprire i prodotti a marchio di origine della Liguria, anzi uno spettacolo gustoso in cui si ride, si scopre qualcosa di nuovo sulle meraviglie della nostra terra e su come riconoscerne il valore culturale e assaporarle al meglio. Anzi è tutte queste cose messe insieme. L’evento è a cura del programma “Assaggia la Liguria” dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese DOP e dell’Olio DOP Riviera Ligure e dell’Enoteca Regionale della Liguria.
Il Salone sarà aperto l’8 ottobre dalle ore 15 alle 20, il 9 e 10 ottobre dalle 10 alle 20 con orario continuato e seguirà tutti i protocolli necessari in materia Covid-19 con gel igienizzanti, mascherine obbligatorie e quanto sia necessario per il rispetto e la salute di tutti i partecipanti.

