venerdì
2
Dicembre
2022
sabato
3
Dicembre
2022

Pomeriggi musicali: a Finale si ricorda il maestro Giuseppe Manzino

venerdì
2
Dicembre
2022
sabato
3
Dicembre
2022
  • DOVE
  • ORARIO
  • CONTATTI
  • CONDIVIDI

Finale Ligure. Doppio appuntamento nei Pomeriggi Musicali, rassegna organizzata dalla Società dei Concerti con il sostegno dell’assessorato alla cultura della città e della Fondazione Agostino De Mari.

Venerdì 2 dicembre ore 16:30 presso la sala di Palazzo Ricci, in collaborazione con la Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese, si terrà una conferenza con audizioni in ricordo di Giuseppe Manzino (Savona, 1929 – ivi, 1992), importante didatta, concertista e compositore di cui ricorre quest’anno il trentesimo anniversario della scomparsa.

Nel corso degli ultimi anni a Finale si sono tenute molte iniziative dedicate all’artista: concerti, conferenze e audizioni, e la collaborazione con l’Associazione Rossini di Savona ha portato alla realizzazione di diverse incisioni discografiche nonché, nel 2010, alla prima rappresentazione assoluta in forma di concerto dell’opera lirica in un atto di Manzino, Binario (1957), su libretto del poeta-pittore futurista Vittorio Tommasini (Farfa).

Venerdì 2 dicembre alcuni docenti, musicologi e compositori (Antonio Delfino, Maurizio Tarrini, Italo Vescovo e Flavio Menardi Noguera) porteranno il loro ricordo del Maestro, alternandolo all’ascolto di alcune sue musiche particolarmente suggestive.

Ingresso libero con offerta. Per i presenti in regalo il doppio cd con le musiche di Manzino.

Il secondo appuntamento sarà sabato 3 dicembre ore 16:30 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo con “La chitarra nei secoli”: una mostra-concerto con esposizione di chitarre a cura di Francesco Taranto e Alessio Taranto (con chitarre della loro collezione personale). L’ingresso qui sarà a pagamento.

Il percorso di questo concerto permetterà di scoprire e approfondire, in modo pratico attraverso l’ascolto, le sonorità, i timbri e le caratteristiche di ogni strumento seguendo un percorso storico a partire dal primo Ottocento fino ai nostri giorni, spaziando tra le varie forme musicali e la loro applicazione sulla chitarra.

Si accettano prenotazioni via Whatsapp al 3779963058.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.