venerdì
17
Marzo
2023
lunedì
15
Maggio
2023

Mostra “Ho visto la Madonna!” tra il Museo della Ceramica e le stanze di Pio VII

venerdì
17
Marzo
2023
lunedì
15
Maggio
2023
Generico marzo 2023
  • DOVE
  • CONDIVIDI

“Siamo partiti dal principio, quando al contadino Antonio Botta il 18 marzo del 1536 è apparsa la Madonna, per realizzare questa particolare mostra che sarà visibile dal 17 marzo e fino alla Pasqua”. E’ così che Luciano Pasquale, presidente della Fondazione De Mari, presenta l’esposizione “Ho visto la Madonna!”, composta da circa 400 raffigurazioni mariane realizzate dalla seconda metà del 1500 ad oggi da artisti, artigiani e designer tra Savona e le due Albisole.

Si tratta di una mostra, come ha espresso il presidente Pasquale, “che unisce arte e fede“. “Con questa iniziativa abbiamo l‘ambizione di trasformare sempre più il Museo della Ceramica in un’infrastruttura culturale della città, guardando non solo al passato, ma anche al presente e al futuro – aggiunge Pasquale -. È per questo che nell’esposizione è dato grande spazio all’arte contemporanea”.

L’assessore alla cultura Nicoletta Negro, alla presentazione della mostra, commenta: “E’ bello e giusto che questa mostra venga presentata il giorno dopo la candidatura di Savona a Capitale della Cultura. L’esposizione racconta quello che è il lavoro che dobbiamo fare sulla città, un lavoro corale, umile e di coraggio. L’obiettivo è quello di condurre l’arte a riappropriarsi della culturale popolare, in modo che si elevi in tutti i cittadini l’amore per la città”.

Calogero Marino, della Diocesi di Savona-Noli, afferma: “Ho aderito alla proposta che mi è stata fatta con grande entusiasmo perché è sempre più importante intrecciare reti e progetti nella città“.

Donatella Ventura, curatrice della mostra, illustra i passi che hanno permesso a questa esposizione di nascere: “E’ stato un lavoro prettamente scientifico. Siamo andati a cercare le raffigurazioni della Madonne che hanno iniziato a popolare Savona ma anche le vicine Albisole, dopo l’apparizione del 18 marzo del 1536. Sono stati tanti gli artisti, gli artigiani e i designer che da quell’episodio hanno iniziato a realizzare le più svariate raffigurazioni mariane. Qui abbiamo voluto metterle tutte insieme per farle conoscere“.

A partire dalla valorizzazione delle proprie collezioni permanenti, viene proposto un approfondimento sul tema della rappresentazione in ceramica della Madonna di Misericordia di Savona accogliendo in mostra oggetti provenienti da collezioni private, oltre a importanti quadri che hanno lo scopo di fornire fondamentali confronti iconografici.

L’iconografia è cambiata nel corso dei secoli: la Madonna è stata riprodotta in stampe, pitture, incisioni, è grazie alle statuine in ceramica che trova posto nelle case, all’interno e sulle facciate dei palazzi, lungo le strade cittadine e di campagna. Un’iconografia inizialmente rigida, ma suggestiva, che dal Cinquecento riunisce in sé le caratteristiche degli antichi modelli di Mater Misericordiae. Ancora, tra Ottocento e Novecento le botteghe ceramiche savonesi e albisolesi continuano a produrre i medesimi modelli iconografici del passato. Sarà lo scultore Arturo Martini, nel 1932, a stravolgere l’iconografia tradizionale, realizzando un’immagine piramidale dove il Botta, stendendo le braccia verso la Madonna, costituisce un tutt’uno con essa.

Qui è possibile ammirare anche un’ampia sezione della mostra dedicata a interventi di artisti contemporanei. Al quarto piano del museo sono allestite le venti Madonnette in ceramica commissionate dal Lions Club Alba Docilia, a partire dal 1998, a importanti artigiani, artisti e designer. Ogni anno sono state individuate sul territorio albisolese due nicchie vuote, una ad Albissola Marina e una ad Albisola Superiore, ripetendo l’operazione per dieci anni fino a quando tutte le nicchie sono state riempite: un’iniziativa che è riuscita ad unire arte, tradizione, fede e folclore attraverso la ceramica, materiale simbolo di questo territorio, oltre a coinvolgere artisti del calibro di Luzzati, La Pietra, Dangelo e molti altri.

La mostra temporanea nei locali del Museo della Ceramica si completa con due installazioni di artisti contemporanei di respiro internazionale: le Madonne protestanti di Paolo Porelli, un gruppo scultoreo di circa duecento esemplari realizzato all’EKWC-European Ceramic Work Center in Olanda (centro internazionale tecnologicamente avanzato per la lavorazione della ceramica) e About Maria di Nero/Alessandro Neretti, un progetto che parte dalla scultura, attraversa la performance e si presenta al pubblico sottoforma di video installazione.

La mostra si articola tra il Museo della Ceramica e gli appartamenti di Pio VII. Negli appartamenti di Pio VII, dove si respira ancora l’atmosfera del papa prigioniero di Napoleone, è esposta la collezione diocesana di statue in marmo, ceramica e quadri raffiguranti la Madonna di Misericordia, con la creazione di un itinerario che trova naturale conclusione in Duomo nella cappella dedicata alla Vergine.

La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione tra Museo della Ceramica di Savona, Diocesi di Savona-Noli, Fondazione De Mari, Opere Sociali di Nostra Signora e alla Misericordia, Collegium per Nostra Signora di Misericordia, BperBanca e donazioni di privati cittadini. L’esposizione dedicata alla Madonna della Misericordia, infatti, intende rinsaldare il legame tra il museo, la sua città e la sua protettrice, promuovendo la collaborazione tra diversi enti culturali per offrire ai cittadini la possibilità di conoscere il patrimonio locale disseminato sul territorio.

PROGRAMMA

Visite guidate

Venerdì 31 marzo, 21 aprile e 12 maggio, ore 16,00-18,30
Visita guidata alla mostra “Ho visto la Madonna!” – Museo della Ceramica e Appartamenti di Pio VII, a cura di Donatella Ventura e Silvia Ivaldi
Costo: Inclusa nel biglietto d’ingresso

Giovedì 27 aprile, ore 15,30 e sabato 13 maggio, ore 10,30
Visita guidata al Museo del Santuario di Nostra Signora di Misericordia e alle Sale dei tessuti pregiati, accompagnati da Magda Tassinari
Appuntamento in Piazza del Santuario.
Costo: Incontro gratuito
La prenotazione è obbligatoria: comunicazione@museodellaceramica.savona.it | 331 8916650

Laboratori

Venerdì 24 marzo, ore 16,15-18,00
Laboratorio di ceramica per bambini dai 7 agli 11 anni con l’artista Paolo Porelli per lavorare sulle suggestioni delle opere presenti in mostra attraverso la tecnica della lastra e delle texture.
Massimo 10 posti. Costo del singolo incontro € 15,00 comprensivo di materiale.

Sabato 22 aprile e sabato 13 maggio ore 15,30-18,30
Laboratorio per la realizzazione della “propria” Madonnetta in ceramica. Sono previsti due incontri: 1- Modellato a stampo della statuina; 2 – Decorazione a ingobbi o smalti dell’opera.
A cura di Simonetta Mozzone e Renata Defonchio, Associazione Macachi Lab.
Massimo 6 posti, costo per i due incontri: 80,00 euro (comprensivo di materiali e cotture)
La prenotazione è obbligatoria: educazione@museodellaceramica.savona.it | 333 2508815

Venerdì 12 maggio ore 21-22,30
Laboratorio di collage e scrittura di arte-espressiva. Dagli attributi iconografici classici ai simboli che rappresentano la nostra storia personale per realizzare un collage creativo.
A cura di Alessio Cotena e Marco Isaia, servizio educativo del Museo.

Conferenze

Venerdì 28 aprile, 17,30
Conferenza di Don Piero Giacosa “La devozione mariana a Savona”, Cappella Sistina
Incontro gratuito

Itinerari

Venerdì 5 maggio ore 15,30
Trekking alla scoperta delle immagini della Madonna di Misericordia nel centro storico di Savona a cura di Michele Ghiga e Donatella Ramello
Inclusa nel biglietto d’ingresso

segnala il tuo evento gratuitamente +

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.