Dopo il successo riscosso dalla prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 800 operatori del food&beverage savonese, si aprono nuovamente le porte dell’evento “Riviera Food&Beverage”, organizzato dalle aziende leader del territorio nel settore della distribuzione e dei servizi all’HoReCa.
Lo stop imposto dalla pandemia non ha fermato i fondatori del gruppo di aziende leader del ponente savonese ma, al contrario, ha dato nuova energia e spunti per affrontare in sinergia le sfide del mercato e migliorare i servizi al settore.
Tante conferme ma anche tante novità quest’anno, a cominciare dalla sede dell’evento che sarà ospitato nella cornice suggestiva e prestigiosa dei Chiostri di Santa Caterina a Finale Ligure. L’accesso sarà riservato e gratuito per tutti gli operatori del settore ristorazione, alimentari e bevande, accoglienza ed eventi.
Due intensi giorni, in uno spazio che ospiterà iniziative commerciali e di intrattenimento ma anche formative, dove dalle 10 alle 19 si potranno scoprire le novità del settore e le eccellenze, assaggiare le proposte degli chef, degustare vini e birre, godersi un caffè di qualità, assaggiare il prezioso olio evo ligure, assistere e partecipare a showcooking e laboratori.
Il progetto
Nel settembre del 2018 un gruppo di aziende leader del ponente savonese che rivolgono la propria produzione e i propri servizi al settore food&beverage, decidono di aggregarsi sotto un marketing brand comune.
Fil rouge tra queste aziende, la filosofia di lavoro tesa al mix tra qualità del prodotto e profilazione dei servizi, con una particolare attenzione alle esigenze del cliente e un occhio sempre rivolto alle novità del mercato.
Oggi le aziende che sono già parte del network offrono ai propri clienti una provata esperienza, un alto grado di affidabilità e flessibilità e la voglia di crescere e sostenere la crescita del settore grazie alla proposta di novità che rispondano alle sempre più dinamiche esigenze dei consumatori.
Gli operatori del settore che si rivolgono al network accedono ad una gamma ampia di prodotti e servizi che si integrano, trovando interlocutori comuni pronti a dare soluzioni veloci ed efficaci, dalle forniture di caffè e bevande, a quelle di alimenti freschi al surgelato, dalle attrezzature per la cucina ai monouso per la vendita e il servizio, fino ai prodotti e servizi per la gestione energetica dell’attività. Un segnale importante di aggregazione d’impresa in un settore fondamentale nella crescita economica di tutto il territorio ma anche una risposta positiva che guarda in modo concreto alle prospettive di sviluppo.
L’edizione 2023 degli Open Days punta sulla qualità dei contenuti e sulla formazione attraverso un programma di workshop e seminari tesi ad aggiornare gli operatori del settore sulle principali novità tecniche o a condividere competenze ed esperienze.
I workshop si terranno in 4 aree:
– la Meroni Academy, nella tensostruttura al centro del primo chiostro, dentro la quale si svolgeranno
principalmente dimostrazioni sull’utilizzo di attrezzature innovative e showcooking tematici:
– l’Enoteca San Geminiano, nella tensostruttura al centro del primo chiostro, dove si terranno degustazioni
guidate da esperti sommelier
– il bistrot NonUnoMeno, dove si terranno i seminari sul packaging sostenibile
– il Giovannacci Coffee Point, dove si terranno i workshop dedicati al caffè
Il programma
MARTEDI 21 MARZO
– dalle 10: 30 alle 11:15 DEMO INNOVAZIONE IN CUCINA – Speed X, forno accelerato EVEREO, frigorifero caldo | Area: Meroni Academy
– dalle 11:30 alle 12:15 SEMINARIO “IL MONDO DEL PACKAGING: IL MONOUSO ATTUALE IN ITALIA E LA VISIONE EUROPEA” a cura di Ponente Carta | Area: Bistrot NonUnoMeno
– dalle 12:30 alle 13:15 DEMO SOTTOVUOTO E COTTURA A BASSA TEMPERATURA Area: Meroni Academy
– dalle 13:30 alle 14:15 DEMO UNOX – Il forno combinato intelligente | Area: Meroni Academy
– dalle 14:30 – alle 15:15 PIZZA CONTEMPORANEA – DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE | Area: Meroni Academy
– dalle 16:00 alle 16:45 COFFEE WORKSHOP a cura di Giovannacci Caffè | Area: Giovanacci Coffee Point
– dalle 17:00 alle 17:45 ESIBIZIONE FLAIR CON PREPARAZIONE COCKTAIL a cura di: Meroni Academy e Consorzio San Geminiano. A seguire: APERI-TARTARE GOURMET a cura dell’Unione Provinciale Cuochi in collaborazione con Gallo
– dalle 10:30 alle 18:30 DEGUSTAZIONI GUIDATE DA ESPERTI SOMMELIER a cura del Consorzio San
Geminiano | Area: Enoteca San Geminiano
MERCOLEDI 22 MARZO
– dalle 10: 30 alle 11:15 ESIBIZIONE CAKE DESIGN – Magia della pasta di zucchero | Area: Meroni Academy
– dalle 11:30 alle 12:15 SEMINARIO “SOSTENIBILITÀ E CONFERIMENTO DEI MATERIALI” a cura di Ponente Carta | Area: Bistrot NonUnoMeno
– dalle 12:30 alle 13:15 DEMO COOKING LEO La cottura delicata a infrarosso modulato a cura di Meroni Academy | Area Merony Academy
– dalle 14:00 alle 14.45 LA LIGURIA IN TAVOLA a cura di Chef Roberto Verta | Area: Meroni Academy
– dalle 15:00 alle 15:45 EVENTO PER I PROFESSIONISTI DELL’OSPITALITÀ a cura di Hospite – Accademia di formazione Italian Hospitality | Area: Meroni Academy
– dalle 16:00 alle 16:45 COFFEE WORKSHOP a cura di Giovannacci Caffè | Area: Giovanacci Coffee Point
– dalle 17:00 alle 17:45 SHOWCOOKING: UNA RICETTA DELLA TRADIZIONE LIGURE a cura dell’enogastronomo Giancarlo Pizzo in collaborazione con Sommariva | Area: Meroni Academy
– dalle 10:30 alle 18:30 DEGUSTAZIONI GUIDATE DA ESPERTI SOMMELIER a cura del Consorzio San Geminiano | Area: Enoteca San Geminiano.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Finale Ligure.
segnala il tuo evento gratuitamente +