Nell’ambito delle attività proposte dal Comune e dall’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi per scoprire la biodiversità, gli ambienti, la geologia e i tesori naturalistici del territorio domenica 10 ottobre dalle ore 15 alle 17 si terrà l’escursione storico culturale “Bergeggi, antiche torri e nuclei rurali di fronte all’Insula Liguriae”.
Il percorso consentirà di conoscere la storia di Bergeggi attraversando i suoi nuclei rurali, caratterizzati da stretti caruggi e intervallati dai muri a secco delle antiche fasce. Tra le numerose opere difensive scopriremo l’antica torre d’Ere, dinanzi all’isola, e la torre Rovere, con una costruzione sommitale impiegata per accendere fuochi di segnalazione.
L’iniziativa è a cura della guida turistica Valerio Peluffo e realizzata grazie a “Neptune”, progetto cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2014 – 2020 con la Regione Liguria tra i partner e l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi tra i soggetti attuatori delle azioni previste. Dislivello in salita: circa 150 mt. Lunghezza: circa 3 km. È obbligatoria la prenotazione.
