Andora. Un “viaggio” tra bonsai e suiseki, alla scoperta delle arti giapponesi nel campo delle piante e dei fiori e di quei piccoli capolavori vegetali frutto di cure e tecniche sviluppate in Oriente oltre mille anni fa. E’ il “Festival del Bonsai”, che si svolgerà il 23 e 24 settembre ad Andora, nel Parco delle Farfalle, organizzato dal Comune di Andora in collaborazione con l’Associazione Culturale Drynemetum.
La manifestazione, ad accesso gratuito, ricalcherà le precedenti edizioni, ruotando intorno ad una mostra nazionale di bonsai e suiseki (pietre paesaggio): all’interno del Parco saranno presenti circa 40 spazi espositivi e commerciali di bonsai, piante, fiori, attrezzi, vasi, ceramiche e tutto ciò che riguarda il mondo bonsai, con commercianti provenienti da ogni parte d’Italia e dalla Francia.
Sarà l’occasione per assistere ad una serie di dimostrazioni e di conferenze su varie arti giapponesi tra le quali Kendo (arte marziale simile alla scherma che si pratica con un bastone di bambù), Shodo (l’arte giapponese della calligrafia), Sumi-e (pittura a inchiostro e acqua), Origami (l’arte di creare forme piegando la carta), Ikebana (la disposizione dei fiori recisi), Kamishibai (l’antico teatrino itinerante giapponese) e Kusamono (bonsai di erbacee). Presso lo stand della libreria Setsu-Bun si potranno ammirare e consultare numerosi testi classici e moderni della letteratura giapponese; saranno inoltre in esposizione pregevoli oggetti di arte giapponese tra i quali un kimono dell’ottocento con soggetto floreale.
Presso uno spazio a lei dedicato sarà presente Megumi Akanuma, poliedrica artista giapponese, docente di lingua giapponese, esperta in Origami e Shodo e dotata di una voce incantevole. In un altro spazio invece sarà possibile conoscere gratuitamente l’antica tecnica giapponese dello Shiatsu, un tipo di trattamento che fonda la sua efficacia sulla pressione delle dita promuovendo il benessere generale dell’individuo e l’equilibrio del corpo-mente-spirito. Mentre l’Associazione Culturale Atelier Amaryllis proporrà corsi di composizione floreale Ikebana, stage monografici, dimostrazioni tecniche di decorazione base ed avanzate.

Domenica 24 settembre, dalle ore 10.30 alle 12.30, si terrà il seminario/laboratorio di Kusamono & Shitakusa tenuto da Paolo Giai: il workshop teorico pratico avrà lo scopo di far scoprire ai partecipanti l’affascinante mondo delle composizioni erbacee giapponesi. Come comporle, coltivarle, ed infine come esporle all’interno del tokonoma nel modo più appropriato, abbinate al bonsai nel caso delle shitakusa, o come soggetti principali nel caso delle kusamono. I vari materiali da utilizzare nella realizzazione delle composizioni da parte dei partecipanti verranno forniti dall’organizzazione. A seguire, dalle 15 alle 16.30, laboratorio Suiseki con Luciana Queirolo: “Ad ogni pietra, il suo daiza: la ricerca dell’equilibrio e dell’interpretazione, nel posizionamento”.
Tra gli ospiti d’eccezione Fulvio Loan, insegnante di tecniche dell’incisione, che in uno spazio dedicato mostrerà le proprie opere e spiegherà le tecniche litografiche giapponesi. Per anni allievo ed assistente del Maestro Ligustro, attualmente collabora con il noto scrittore francese Bruno Smolarz alla realizzazione di un libro stampato in xilografia Nishiki-e. Pezzi della sua produzione fanno parte di collezioni private nazionali ed internazionali. Intrattiene discussioni e contatti con artisti e studiosi; attualmente lavora alla pittura e alla xilografia nel suo studio di Piazzetta Scuole Pie a Genova.
Nella tensostruttura si terrà anche un concorso di tecniche bonsai, che vedrà protagonisti circa 12 club provenienti da varie regioni italiane, ma anche da Montecarlo e da altre zone della Francia. Saranno inoltre presenti alcuni stand dove sarà possibile degustare e acquistare pregiati e gustosi prodotti tipici locali.
Per tutta la durata della manifestazione la locale Pro Loco curerà il servizio ristoro e la cena conviviale del sabato sera, che si terrà anch’essa all’interno del Parco delle Farfalle. La serata sarà aperta a tutti, si potranno degustare prelibati piatti tipici liguri ed ascoltare musica dal vivo con “Zio Jack”.

Nel corso della cena saranno inoltre consegnate alcune targhe: verranno premiate le piante giudicate più belle o più suggestive dal Comune di Andora, dagli organizzatori, da una giuria di esperti e da un rappresentante dell’Unione Bonsaisti Italiani. Domenica saranno consegnati due ulteriori riconoscimenti, alla pianta più votata dal pubblico e al club per la migliore lavorazione.
Per informazioni è possibile contattare Giancarlo Pezzoni al 348/0975524, via mail all’indirizzo giancarlo136@alice.it oppure sul gruppo Facebook di Drynemetum Bonsai. Di seguito il programma completo della manifestazione.
Sabato 23 settembre
09.00 – 23.00 Apertura area espositiva
***** Saranno possibili visite guidate alla mostra con il pubblico per spiegare il concetto di esposizione del bonsai ad una mostra
11.30 Inaugurazione mostra e aperitivo di benvenuto
15.00 – 18.00 Lavorazione in contemporanea e dimostrazione di tecniche bonsai tra
tutti i club partecipanti
16.00 – 18.00 Esibizione e dimostrazione di Kendo – Il Kendo si può definire come una scherma con la spada giapponese in cui, ai fini dell’allenamento, si è sostituita la spada autentica (KATANA) con lo SHINAI, una sorta di bastone composto da quattro stecche di bambù tenute insieme da parti accessorie di cuoio. E’ un’arte marziale di origini molto antiche, codificato nella forma attuale durante l’era Meiji (1868-1911). 17.00 – 18.00 Conferenza di Megumi Akanuma: “Introduzione della scrittura Giapponese e la sua filosofia”
20.00 Cena conviviale aperta a tutti e consegna dei premi
La cena conviviale, a cura della locale Pro Loco di Andora, si terrà all’interno del parco, sarà aperta a tutti, si potranno degustare prelibati piatti tipici liguri e ascoltare musica dal vivo con Zio Jack – “regali in musica – si canta … si ride … si balla …”
23.00 – Chiusura manifestazioneDomenica 24 settembre
09.00 – 19.00 apertura mostra e area espositiva
***** Saranno possibili visite guidate alla mostra con il pubblico per spiegare il concetto di esposizione del bonsai ad una mostra.
10.30 – 12.30 Seminario/laboratorio di Kusamono & Shitakusa tenuto da Paolo Giai: Il workshop teorico pratico avrà lo scopo di far scoprire ai partecipanti l’affascinante mondo delle composizioni erbacee giapponesi: shitakusa e kusamono. Come comporle, coltivarle, ed infine come esporle all’interno del tokonoma nel modo più appropriato, abbinate al bonsai nel caso delle shitakusa, o come soggetti principali nel caso delle kusamono. I vari materiali da utilizzare nella realizzazione delle composizioni da parte dei partecipanti verranno forniti dall’organizzazione. 11.00 – 12.00 Conferenza di Megumi Akanuma: “Introduzione della scrittura Giapponese e la sua filosofia”
15.00 – 16.30 Laboratorio Suiseki con Luciana Queirolo – “Ad ogni pietra, il suo daiza: la ricerca dell’equilibrio e dell’interpretazione, nel posizionamento”. I partecipanti son pregati di portare le pietre e la propria attrezzatura.
15.00 – 17.30 Lavorazione in contemporanea e dimostrazione di tecniche bonsai tra tutti i club partecipanti
16.00 – 17.00 Rappresentazione Kamishibai con Pino Zemma – antico teatrino itinerante Giapponese
18.00 – Premiazione del Club per la migliore lavorazione e premiazione della pianta più votata dal pubblico
19.00 – Chiusura manifestazione
commenta