Competenza, passione e voglia di crescere. Quanta strada ha fatto SGA, azienda leader nel ponente ligure nella progettazione architettonica, urbanistica e ingegneristica, negli ultimi 7 anni? I risultati ottenuti, la soddisfazione dei committenti e le sempre più numerose postazioni occupate da giovani professionisti all’interno dell’ufficio pietrese, dicono molto. Ma per questa vivace realtà imprenditoriale, che nel ponente ligure affonda le proprie radici, non esistono punti di arrivo, ma solo grandi ambizioni alimentate da una puntuale preparazione e dall’entusiasmo contagioso di un team che ha saputo crescere e specializzarsi nel corso del tempo.
L’APERTURA A GENOVA: UNA NUOVA SFIDA NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI
Il 21 dicembre SGA si prepara a compiere un significativo passo avanti con l’apertura della nuova sede a Genova, inserendosi nel dinamico panorama degli appalti pubblici. Questa espansione evidenzia la volontà dell’azienda pietrese di proseguire negli investimenti sul territorio, generando anche nuove opportunità occupazionali. Nel corso degli anni, l’azienda ha consolidato il suo impegno, accumulando preziose esperienze e coltivando una sinergia di gruppo che ha contribuito alla sua crescita costante.
La nuova sfida nel settore degli appalti pubblici rappresenta anche la volontà di SGA di mettere a disposizione delle istituzioni l’ormai consolidata professionalità. La scelta di Genova come sede di questa nuova fase è anche un riconoscimento della rinascita della città e della sua importanza strategica. SGA è quindi pronta a contribuire in modo significativo al panorama degli appalti pubblici nei nuovi uffici di via Frugoni.
UNA SQUADRA GIOVANE, PREPARATA E MOTIVATA
Giuseppe Alessandro Salamone, amministratore unico e legale rappresentante di SGA, ha fondato l’azienda nel 2017. Sarah Orso, socio, avvocato, è il direttore amministrativo, mentre l’architetto Gianmaria Gambetta coordina le attività tecniche della realtà pietrese in qualità di direttore tecnico.
Salamone, Orso e Gambetta guidano un team dinamico e motivato composto principalmente da giovani professionisti, che costituiscono il cuore pulsante di SGA.
L’impegno dell’azienda nella promozione dell’occupazione giovanile è un risultato che balza subito all’occhio non appena si varca la soglia dell’ufficio di via Garibaldi: “SGA – racconta Sarah Orso – mira a creare un ambiente stimolante, offrendo ai giovani professionisti l’opportunità di sviluppare nuovi progetti. Molti giovani si sono uniti a noi all’inizio di questo percorso e hanno scelto di restare qui nel corso degli anni. Questo è un fatto che ci riempie di orgoglio. La nuova sfida a Genova rappresenta per noi un evento molto stimolante, a cui guardiamo con notevole fiducia ed entusiasmo”.
Un entusiasmo che emerge con forza dalle parole di quei giovani che costituiscono l’anima della nuova avventura genovese: “Qui si respira un ambiente giovane, meritocratico, caratterizzato da un’importante quota rosa – sottolinea la dottoressa Monica Maiurano, responsabile del settore amministrativo -. L’azienda ci dà l’opportunità di partecipare in modo attivo, specializzandoci in modo da poter dare ai committenti il miglior servizio possibile a 360 gradi. Tutto questo ci porta ad ottenere progetti originali ed apprezzati e di conseguenza anche molta visibilità”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Chiara Baraldi, ingegnere, responsabile dei settori qualità, marketing, comunicazione e ricerca e sviluppo: “Lo spirito di oggi è lo stesso del 2018, quando sono arrivata qui. Molti di noi sono cresciuti insieme all’azienda, che ha sempre avuto l’ambizione di investire tanto sull’innovazione, sulle competenze e sulla formazione”.
UNA VISIONE STRATEGICA: TRE PRINCIPI FONDAMENTALI
Uno dei punti di forza di SGA è la costante formazione dei dipendenti. I corsi di aggiornamento sono una pratica fondamentale: “Potenziamo questo aspetto attraverso costanti incontri e seminari – evidenzia Gianmaria Gambetta -. Un altro aspetto essenziale sono le nuove risorse professionali che una città universitaria come Genova può offrire. Dopo il ponente ligure, vogliamo dare l’opportunità ad altri giovani di fare carriera nella nostra azienda”.
E poi c’è un ultimo aspetto cruciale per SGA: “Il nostro obiettivo è sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia, massimizzandone l’utilizzo in accordo con le offerte del mercato – aggiunge Gambetta -. Abbiamo abituato la nostra clientela ad un determinato standard, sempre al passo con i tempi. E da questo punto di vista l’uso del BIM Modeling è essenziale per raggiungere un risultato finale ottimale”.
La nuova avventura di SGA Srl parte il 21 dicembre prossimo a Genova, in via Frugoni 5. Per maggiori informazioni e per restare sempre aggiornati su tutte le novità dell’azienda pietrese è possibile consultare il sito internet www.sgasrl.it.
commenta