Pietra Ligure. I due anni di pandemia appena trascorsi hanno messo a dura prova il terzo settore e anche associazioni che come Libelle si occupano di strutturare progetti di “asilo nel bosco” hanno incontrato non poche difficoltà. Nonostante questo abbiamo tenuto duro e quest’anno Libelle ha raggiunto il suo quinto anno di vita con “SpazioNatura”. un progetto di educazione in Natura e al Selvatico dedicato alla fascia 3/6 anni . Il progetto è strutturato da Il team – Libelle APS (associazionelibelle.it) dell’associazione Libelle, realizzato e sostenuto in collaborazione con il gruppo di famiglie aderenti.
La storia
L’associazione Libelle nasce nel settembre 2017 dall’incontro di più soggetti, educatori, guide ambientali, agricoltori e musicisti, i quali hanno visto nel riavvicinamento alla natura una necessità ed un beneficio per uno sviluppo sano dei bambini. Imparare a fare da soli, imparare insieme e imparare da quello che la natura offre loro. Ad oggi, Libelle è fra i referenti regionali del Comitato Nazionale dell’Educazione in Natura (Home – Comitato Nazionale Educazione in Natura) e partecipa a bandi e reti di associazioni per crescere, evolversi e diffondere i valori intrinsechi dell’associazione stessa.
La cornice pedagogica
La pedagogia di riferimento scelta è la “scuola dell’infanzia nel bosco”, nata in nord Europa e sempre più diffusa in Italia, che prevede che le giornate vengano trascorse all’aperto, indipendentemente dalle condizioni climatiche.
In particolare il progetto si ispira ai seguenti approcci: pedagogia del bosco, educazione ambientale, decrescita felice (Pallante, 2009), educazione esperienziale (Dewey, 2014), educazione libertaria (Neill, 1960 e altri), educazione alle emozioni (Piaget, Gardner, Goleman), comunicazione non violenta (Rosenberg, 1960), pedagogia della lumaca (Zavalloni, 2012) e pratica del selvatico (Snyder, 2010)
Le attività proposte
Al gioco libero, l’equipe propone attività diversificate per offrire qualcosa che faccia emergere gli interessi dei bambini, avendo ognuno le proprie preferenze e attitudini. Nello specifico ogni giorno è dedicato a momenti strutturati o meno come la carpenteria, la musica, i giochi con le corde in basso, alfabosco lettere e numeri, orto, yoga, espressività attraverso la pittura e manipolazione di elementi naturali come l’argilla, escursioni e immersioni nel selvatico e gite urbane.
Incontrarci
L’associazione è aperta alla conoscenza di nuove famiglie in ogni periodo dell’anno.
Vi aspettiamo.
Solo insieme è possibile un reale cambiamento.
Per tutte le informazioni visita il sito di Libelle, la pagina Facebook o il canale Instagram o invia una mail a info@associazionelibelle.it.
commenta