Cerchi un’occasione per entrare nel mondo del lavoro?
Studi all’università ma il tuo percorso di studi non rispecchia più i tuoi sogni?
Vuoi dare valore al tuo titolo di studio conseguito all’estero?
Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora un corso IFTS potrebbe essere la scelta giusta per te!
I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono percorsi formativi di alta specializzazione:
- Gratuiti per i partecipanti (finanziati dal POR FSE tramite la Regione Piemonte)
- Tenuti da docenti professionisti del settore
- Progettati in collaborazione con l’università e le aziende del territorio.

Le iscrizioni ai corsi IFTS sono ancora aperte fino a fine marzo!
Due i percorsi disponibili:
-
Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente
A fine corso avrai:
- competenze specialistiche di gestione dei rifiuti;
- competenze specialistiche di gestione delle acque reflue;
- competenze specialistiche nel mondo delle certificazioni ISO ambientali (in questo modulo è anche previsto il percorso e l’esame per conseguire il titolo di “auditor interno”)
-
Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici
A fine corso avrai:
- competenze specialistiche nell’ambito dell’informatica e dell’elettronica applicata alle apparecchiature diagnostiche
- competenze specialistiche nel mondo delle certificazioni di sicurezza in campo elettrico
Perché scegliere un corso IFTS?
I corsi inizieranno i primi di Aprile e avranno un taglio pratico ed una durata di 800 ore di cui 400 di alternanza formazione lavoro.
I principali motivi per sceglierli sono:
Formazione mirata e di alta qualità: Imparerai le competenze specifiche richieste dalle aziende.
Opportunità concrete: Aumenterai le tue possibilità di trovare un lavoro stabile e gratificante (il 70% degli ex allievi lavora!).
Flessibilità: Potrai entrare quasi subito in azienda per il periodo di alternanza, anche in apprendistato.
Campus: Se vieni da lontano avrai la possibilità di usufruire di un Campus residenziale a prezzo agevolato.
Guarda i video degli ex allievi per saperne di più:
Come candidarsi
I requisiti per partecipare sono tre:
- Stato occupazionale
Per partecipare ai corsi devi essere disoccupato o disoccupata.
- Titolo di Studio
Sono titoli di studio accettati:
Diploma o Laurea (anche conseguiti all’estero*)
Qualifica o licenza media (previo superamento di una prova di validazione delle competenze equivalenti)
*Per i titoli di studio conseguiti all’estero, sono possibili due opzioni:
– Certificato di equipollenza: Richiedi un certificato di equipollenza rilasciato dalle autorità competenti italiane.
– Test di validazione: Sostieni un test di validazione delle competenze equivalenti presso la nostra sede.
- Prova di selezione
Solo i primi 25 candidati che supereranno la prova di selezione saranno ammessi al corso. In caso di rinunce potranno essere assegnati posti successivi anche a corso avviato, in base alla graduatoria.
Visita il sito web https://cfpcemon.it/cfp/ifts per ulteriori dettagli e riserva un posto per la selezione entro fine marzo.
commenta