La Fondazione Agostino De Mari, che da sempre persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, si muove anche nell’ambito del settore Arte, Attività e Beni Culturali.
In questo caso, l’obiettivo è conservare, valorizzare e implementare il patrimonio archivistico e librario esistente nella provincia di Savona. È a questo scopo che è nato il bando “Annalis”.
Di seguito, ecco tutto quello che c’è da sapere (QUI si può consultare il bando in versione integrale).

PRINCIPI GENERALI DEL BANDO
Il bando “Annalis” si prefigge di migliorare la fruibilità e la salvaguardia dei patrimoni librari e documentali delle biblioteche e degli archivi; promuovere la conoscenza, lo studio e la riflessione sulla storia, le tradizioni, le dinamiche sociali, l’economia, l’arte e la cultura del nostro territorio attraverso la pubblicazione di testi di saggistica di alto valore culturale o scientifico.
SOGGETTI AMMISSIBILI E AREA TERRITORIALE
La partecipazione al bando “Annalis” è riservata a: Enti Pubblici; Enti Religiosi; Associazioni, fondazioni e organizzazioni che non abbiano, per statuto, finalità di lucro. Ed ogni ente proponente ha la facoltà di presentare una sola richiesta di contributo.
Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio della provincia di Savona: i soggetti proponenti possono anche non avere sede in questo territorio, ma solo ivi possono realizzare il progetto.
CONTENUTI
I progetti presentati all’interno del bando potranno avere ad oggetto: la conservazione e la valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale e artistico, ad esempio il riordino, il censimento, l’inventariazione, la catalogazione, la digitalizzazione o la fotoriproduzione di fondi archivistici nonché di patrimoni librari delle biblioteche presenti nel territorio della provincia di Savona.
Ma anche la pubblicazione anche multimediale di testi di saggistica aventi per oggetto la storia, le tradizioni, la cultura, la società o l’economia della provincia di Savona.
I lavori, in formato A4, dovranno pervenire integralmente in formato .doc o PDF, insieme con una breve presentazione dell’autore o degli autori e una analisi dei potenziali lettori.
LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il servizio delle Richieste Online (ROL) accedendo e accreditando l’ente direttamente dalla apposita pagina del sito.
Al termine della procedura di compilazione online, e dopo il caricamento elettronico di tutti gli allegati, il sistema produrrà il modulo definitivo che dovrà essere stampato, sottoscritto dal legale rappresentante, acquisito tramite una scansione in formato .PDF ed inviato con upload mediante il medesimo servizio di compilazione online: questo atto concluderà validamente l’invio della richiesta.
SCADENZE
Le richieste dovranno essere presentate entro e non oltre le 15 di martedì 2 novembre 2021. Al termine, agli assegnatari sarà inviata comunicazione scritta attraverso il sistema ROL e l’elenco sarà pubblicato sul sito.
INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Gli uffici possono essere contattati direttamente via mail (progetti@fondazionedemari.it)o telefonicamente al numero 019.804426.
commenta