L’ultima novità per i giochi da tavolo di contrattazione e investimento è la seconda edizione di SV La Riviera, in cui ogni savonese potrà ritrovare luoghi ed eventi tipici della provincia. La Riviera racconta Savona e dintorni con una lente ironica e contemporanea, strizzando l’occhio alla ricchezza e all’eterogeneità che contraddistinguono la provincia. Partendo dalla Torretta, lungo il tabellone attraverserai il territorio e toccherai alcune delle zone note a chiunque frequenti la città e la Riviera, ma anche l’entroterra: dalla Fortezza del Priamar all’Altavia dei Monti Liguri, dalla Grotta dei Falsari al lago di Osiglia.
Abbracciare tutta la complessità di un territorio così variegato non è stata un’impresa facile e per questo è stato importante ascoltare il territorio. «Ho lavorato in continuità [con la prima edizione] partendo da diversi confronti con pubblici differenti, dai savonesi doc agli abitanti della Val Bormida» dice Daniele Panucci, autore del gioco. «In particolare, ero interessato a mettere in risalto l’elemento outdoor, a rappresentare anche territori meno turistici allargando tabellone e contenuti al territorio ingauno, inserendo quindi anche l’entroterra. Da queste sessioni che hanno favorito un processo co-autoriale di cittadinanza attiva, sono riuscito a tirare fuori qualche linea guida per riorganizzare il gioco, già molto conosciuto e apprezzato, cercando di renderlo ancora più savonese.»
Come da tradizione, fra un tiro di dadi e l’altro, le nuove carte T’ou diggu mì e A l’è i-na bugna! presenteranno divertenti e talvolta imprevedibili scenari di vita savonese, ma potrai anche inventarne 8 originali, per esprimere al meglio ciò che Savona, la Riviera ma anche l’entroterra rappresentano per te.
Non sottovalutare l’importanza dei franchi. L’obiettivo del gioco è infatti quello di rendere ancora più prospera la provincia di Savona, investendo in edifici e attività. «Sarà divertente vedere gli amici farsi la guerra per edificare uno stabilimento balneare a Loano o una biblioteca a Carcare» dice Daniele, «ignari del fatto che il destino li porterà presto sul terreno di Ceriale, sul quale hai costruito un parco acquatico che potrà fruttare più di un parco… della vittoria!» Dovrai quindi dimostrare la tua abilità imprenditoriale e di contrattazione per vincere accumulando più franchi possibili. Vanno investiti con accortezza se vuoi diventare la persona più ricca della Riviera! Che tu sia un foresto innamorato dei colori e dei sapori della Riviera o una savonese D.O.C. da sei generazioni, non perdere l’occasione di sfidare amici e famiglia con questa divertente rivisitazione di un grande classico dei giochi da tavola. Poter scoprire – o riscoprire – il territorio attraverso il gioco è un’occasione da non farsi scappare.
SV La Riviera
€34,90
Editore: Demoela
Autore: Daniele Panucci
Illustrazioni: Simone Murgia
Il gioco è ora disponibile sul sito www.demoela.com e nei migliori punti vendita del territorio.
Demoela è una società cooperativa italiana con sede a Genova. Fondata nel 2016 nell’ambito del progetto Coop Startup Liguria, nasce da un’idea di tre amici che condividono l’amore per il gioco, credono nell’importanza dell’immaginazione e amano la propria città. È il risultato di chi crede fermamente nel potere delle idee, nella potenza di ogni forma di comunicazione e nell’educazione attraverso strumenti creativi e divertenti.
La casa editrice si occupa di ideare, sviluppare, produrre e distribuire giochi in scatola, ma anche di promuovere messaggi positivi attraverso il gioco e di scoprire nuovi talenti, credendo nelle idee innovative, nell’immaginazione e nella creatività.
Daniele Panucci, orgogliosamente originario di Valleggia (Quiliano), si occupa da diversi anni di arte e cultura sul territorio savonese: è curatore di Casa Museo Jorn – MuDA ad Albissola Marina e del Museo della Ceramica di Savona, cultore della materia (Arte contemporanea e promozione del territorio) per l’Università degli Studi di Genova e docente di Storia dell’arte. Appassionato di giochi di società, per qualche mese ha – con piacere – posato la penna e alzato lo sguardo dal PC per occuparsi di comunicare e promuovere, in maniera divertente e leggera, il suo territorio.
Simone Murgia la sfrenata passione per il disegno mi spinge sempre più profondamente nella carriera da illustratore, dove creatività ed espressività trovano sfogo. Ho iniziato come autodidatta, ho conseguito poi un Master in Digital Illustration & Concept Art. Lavoro principalmente nel campo dei giochi da tavolo, pubblicando con case editrici come Demoela e Ludus Magnus Studio. A dare ancora più trasporto e slancio alla mia professione è il ruolo di insegnante di Digital Illustration presso la Scuola Comics di Genova. Vivo con grande partecipazione un percorso di costante apprendimento, un’inesauribile fonte di passione.
commenta