Non riesci a trovare un pezzo di ricambio e non sai come fare? Hai progettato un oggetto e vorresti vederlo prendere forma? La soluzione a questi problemi si chiama Atlas 3D, azienda di Savona con sede è in via Montenotte 110R, che tra i tanti servizi per la clientela offre anche quello di stampa in 3D. Un settore che, pur essendo diventato sempre più conosciuto negli ultimi anni, ha una serie di potenzialità che probabilmente non tutti conoscono.
Grazie alla stampa in 3D si possono soddisfare moltissime esigenze come racconta Lorenzo Barabino, titolare di Atlas 3D: “Il motto che accompagna questo servizio è ‘Porta la tua idea, noi pensiamo al resto’. In effetti il sistema di stampa 3D può essere utile in diverse situazioni come produrre un pezzo di ricambio, una parte meccanica, un prototipo, un plastico, un oggetto di arte e design, ma anche un modellino”.

Proprio la possibilità di ricreare un pezzo di ricambio introvabile sul mercato (perché magari è uscito di produzione o perché non viene venduto singolarmente) è una delle caratteristiche più apprezzate dal pubblico: “Capita che si rompa un componente di un elettrodomestico, dell’auto oppure di un serramento, di una barca. In quel caso noi siamo in grado di riprodurlo scegliendo il materiale più adatto con cui stamparlo. In base all’utilizzo che se ne dovrà fare abbiamo la possibilità di impiegare materiali polimerici con caratteristiche diverse, in grado di sopportare sforzi meccanici, di resistere al contatto con sostanze chimiche, di essere esposti agli agenti atmosferici o all’acqua di mare” spiega Barabino.
Tra i clienti più affezionati di questo servizio ci sono anche hobbisti, appassionati di modellismo o fai da te: “Possiamo realizzare pezzi con dettagli incredibilmente piccoli e precisi, con risoluzioni nell’ordine dei millesimi di millimetro. Per questo in molti si rivolgono a noi per dare vita a miniature, modellini e plastici. Inoltre ci capita regolarmente anche di realizzare prototipi, sia per artigiani locali sia per grandi aziende. Le possibilità e le potenzialità offerte da questa tecnologia sono davvero tante”.

Un altro punto di forza della stampa 3D è che consente di produrre anche un singolo pezzo, senza la necessità di stamparne più copie per abbattere i costi: rimane un metodo conveniente anche per quantità ridotte. La stampa 3D si esprime al meglio su pezzi di dimensioni contenute, ma quando occorrono oggetti più grandi non è un problema: si possono realizzare più parti da assemblare, in modo reversibile oppure permanente a seconda delle necessità.
È possibile realizzare una stampa tridimensionale a partire da un file 3D già esistente, ma anche da un semplice disegno oppure portando un oggetto reale che verrà analizzato e riprodotto. Per informazioni sulle varie possibilità e sui costi è possibile rivolgersi direttamente alla sede di Atlas 3D in via Montenotte oppure chiamare il numero 019 450 2049 o scrivere una mail a info@atlas3d.it.
Le possibilità offerte dall’azienda savonese e legate al mondo della stampa 3D non si limitano però soltanto alla realizzazione di pezzi. Chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza con questo settore può scegliere di seguire anche un corso ad hoc: “Abbiamo già organizzato cinque edizioni. Comprare una stampante 3D oggi non è proibitivo e, infatti, in molti desiderano averne una: non solo chi vorrebbe utilizzarla per lavoro o per hobby, ma anche chi si è reso conto che averne una in casa torna utile nelle più varie situazioni. L’unico freno è dato dal fatto che imparare da soli è complicato, ma è un peccato che questo sia motivo di rinuncia: ecco perché abbiamo deciso di offrire un corso accessibile a tutti” spiega Lorenzo Barabino.

Il titolare di Atlas 3D precisa quindi come i corsi non siano rivolti solo agli addetti ai lavori o a chi conosce già questo mondo: “Fin dall’inizio l’idea è stata quella di permettere anche a chi non sa nulla di stampanti 3D di imparare a progettare e stampare i propri oggetti con successo. I partecipanti sono i più disparati: dagli studenti che vogliono acquisire questa nuova competenza agli appassionati del fai da te o del modellismo che desiderano poter realizzare i pezzi in proprio. Ci capita anche di organizzare percorsi di formazione per aziende che scelgono di aggiungere questa tecnologia ai loro consueti metodi di lavorazione”.
“Basiamo sempre le nostre lezioni sulla pratica: software, attrezzature, materiali e procedimenti, quindi lavoriamo con classi ridotte di 3-4 iscritti per essere certi di seguirli al meglio. I riscontri sono molto buoni ed è sempre una grande soddisfazione venire a sapere che i nostri partecipanti hanno effettivamente modo di applicare queste competenze nei propri progetti o nel proprio lavoro” conclude Barabino.
Per saperne di più sui costi, le modalità e gli argomenti trattati nel corso di stampa 3D è possibile consultare la sezione dedicata del sito aziendale: www.atlas3d.it/corsi-stampa-3d/.
commenta