Favorire l’inclusione e l’innovazione sociale, nonché il contrasto alla crescita della povertà e alle conseguenze della pandemia. Sono questi gli obiettivi principali su cui si fonda il nuovo bando “Welfare di comunità”, attivato da Fondazione De Mari.
I PRINCIPI GENERALI
Con il bando “Welfare di comunità”, Fondazione De Mari intende sostenere le azioni e le iniziative in grado di intervenire per contrastare le differenti tipologie di povertà, operando a favore delle categorie più svantaggiate attraverso un approccio di rete che favorisca la corresponsabilità, la costruzione di azioni di comunità e di generatività. Si tratta infatti di intercettare effettive fragilità sociali e di contribuire ad avviare azioni condivise sperimentando modalità e percorsi innovativi con l’opportunità di includere e valorizzare le stesse persone svantaggiate in un’ottica di welfare generativo.
GLI OBIETTIVI
Il bando mira a migliorare la filiera dei servizi di prossimità e promuovere reti per il contrasto a povertà e fragilità amplificate dall’emergenza sanitaria in atto, ma anche a riorganizzare i servizi per la conciliazione vita-lavoro per supportare le famiglie nelle gestione delle esigenze di tutti i membri con particolare riferimento alle donne e a soggetti maggiormente vulnerabili. Inoltre, punta a potenziare la risposta ai bisogni degli anziani, disabili, bambini, ma anche servizi con approccio intergenerazionale e interdisciplinare ed a migliorare la qualità della vita dei soggetti fragili e delle loro famiglie al fine di poter partecipare attivamente alla vita sociale anche attraverso la pratica sportiva e le attività che sviluppano le abilità motorie, nonché attività culturali e di socializzazione. Infine, tra gli scopi c’è anche quello di favorire l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizioni di difficoltà e integrazione di soggetti con background migratorio con particolare riferimento alle aree dell’entroterra della provincia di Savona.
AREA TERRITORIALE
Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio della provincia di Savona (i soggetti proponenti possono anche non avere sede in questo territorio, ma solo nel savonese possono realizzare il progetto).
DOMANDE
Le richieste-domande dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il servizio delle Richieste Online (ROL) accedendo e accreditando l’ente direttamente dalla apposita pagina del sito www.fondazionedemari.it.
SCADENZA E LINK
La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il prossimo 31 marzo 2021, alle 15. Di seguito, trovare il link diretto al bando “Welfare di comunità” e tutte le specifiche (es. soggetti ammessi e non, credenziali, durata e sostenibilità, costi, etc.): lo trovate QUI.
PRESENTAZIONE DEL BANDO
Per conoscere meglio gli obiettivi del bando e le modalità di presentazione dei vostri progetti è possibile partecipare alla presentazione del Bando “Welfare di Comunità”, che si terrà da remoto il giorno giovedì 4 marzo 2021, alle 15. Per iscriversi alla presentazione e quindi ricevere l’invito sulla piattaforma Teams è necessario registrarsi compilando QUESTO modulo.
FONDAZIONE DE MARI
Fondazione De Mari è un soggetto non profit, privato ed autonomo, che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio di riferimento. Agisce in base al principio di sussidiarietà, che prevede non di sostituirsi, ma di affiancare le organizzazioni della società civile che operano per il bene comune.
commenta