Finale Ligure. Il portone è meraviglioso: chiunque passa di lì si ferma a scattare una foto a quella splendida facciata, o anche solo ad ammirarla per un istante. Ma pochi, pochissimi finalesi conoscono il giardino e le meraviglie “celate” all’interno di quel palazzo, pronto ad accoglierli con eventi e apericena di ogni tipo.
Stiamo parlando di Cà di Nì, il residence nel cuore di Finalborgo: una dimora storica a due passi dal mare, delimitata da mura medievali, e trasformata in casa vacanze più di dieci anni fa. La struttura infatti offre 8 appartamenti ristrutturati pur cercando di mantenere le finiture storiche, il carattere ed il sapore “di una volta”: tra le sue mura si può trascorrere un soggiorno da sogno in pieno relax, godersi le antiche terrazze sul borgo o prendere il sole sulle sdraio nel magnifico giardino.
Ma l’incantevole location, oltre ad affascinare i turisti, offre anche eventi culturali, mostre, aperitivi e cene a tema indirizzati ai residenti. Un’apertura alla città frutto di una precisa scelta dei nuovi gestori, Cristina Cappellini e Paolo Cecchelli, che con la loro “Antica Torre” hanno dato il via al rinnovamento a giugno 2017.
Cappellini, di origini brianzole, è savonese d’adozione ormai da 15 anni: “Ho lavorato a lungo in un albergo di Varazze, ed aprire una struttura tutta mia è sempre stato un sogno. Quando ho visto questa location mi sono subito innamorata: soprattutto il piano terra è estremamente particolare, mi ha colpito molto. E ho immediatamente iniziato ad immaginare tutto quello che avremmo potuto fare in un posto tanto bello”.
Dal sogno alla realtà, una volta preso coraggio il passo è stato breve: e così, negli ultimi mesi, il piano terra di Cà di Nì ed il suo giardino hanno visto fiorire tutta una serie di eventi e serate. Dal pranzo di Natale alla cena di San Valentino, passando per lo YogaDog o gli Apericena in Giallo. E ovviamente la struttura è a disposizione per organizzare compleanni, banchetti per battesimi e comunioni, matrimoni e meeting aziendali. Il “giardino segreto”, poi, è diventato una culla di arte e cultura: “Da giugno è visitabile ed accessibile a tutti – racconta Cristina – osservando la facciata non puoi proprio immaginare che dietro si nasconda un giardino così imponente, è un luogo che è rimasto fermo nel tempo”.
Il prossimo appuntamento sarà proprio un Apericena in Giallo, sabato 24 febbraio, in collaborazione con la compagnia teatrale di Feglino. La serata prevede antipasti a buffet, un primo piatto caldo, buffet dei dolci, bevande e caffè inclusi. E’ obbligatoria la prenotazione allo 019.8893500 o al 348/4945585, oppure via mail all’indirizzo cadinifinalborgo@gmail.com.
commenta