5 sedi, 15 persone e 40 anni di esperienza in campo immobiliare sono la garanzia di una compravendita serena e di successo.
Nel 2023 il gruppo di cui è fondatrice, insieme ad Alessio Tipoli e Alessandro Lanfranco, compie 10 anni, ma bisogna tornare al 1983 per capire come Giusy Roccaforte ha contribuito alla nascita del marchio ageCASA. Forte della sua esperienza in campo di mediazione immobiliare, ha collaborato con piccole realtà e gruppi del settore, ha tessuto relazioni e appreso le dinamiche del mercato.
“In questa professione occorre garantire quel valore aggiunto in ogni fase della trattativa”. Proprio questo motto, ancora oggi ben saldo nella sua mente, ha portato alla creazione del brand nel 2013.
La prima agenzia nasce a Loano e ad essa si affiancano, nel 2015, Ceriale, Borghetto S.S. e Milano e nel 2018 Finale Ligure.
Le quattro sedi della Riviera Ligure di Ponente dialogano costantemente con l’agenzia del capoluogo lombardo, per promuovere al meglio gli immobili tra le varie regioni.

Ma cosa si intende per valore aggiunto?
“Noi di ageCASA sappiamo bene quanto sia importante avere tutte le carte in regola al primo colpo d’occhio del cliente. Perciò verifichiamo tutta la documentazione dell’immobile insieme a professionisti, facciamo home staging e servizio fotografico professionale, ma soprattutto stimiamo il valore dell’immobile in modo tale che sia adeguato fin da subito, per abbreviare i tempi di vendita ed evitare di svendere. Inoltre, dal 2020 – un po’ ci vantiamo di essere stati tra i primi in Liguria a farlo – Giusy sorride – promuoviamo alcuni immobili attraverso l’OPEN HOUSE. Per noi rappresenta molto più che un evento. E’ una vera e propria attività di marketing!” Una giornata in cui si concentrano le visite all’immobile da parte di molti potenziali acquirenti, con notevole risparmio di tempo per il venditore, ridotti tempi di vendita e un miglior realizzo.
In questi 10 anni gli immobili venduti sono più di 1000, di cui 132 solo nel 2022… segno che il metodo funziona e il trend è in crescita.
Parlate di vendita. Non vi occupate di affitti?
“Dal 2017 è attiva su Milano la divisione AFFITTO – racconta Alessio Tipoli – Quello del capoluogo lombardo è un panorama florido e in continuo mutamento. La soluzione dell’affitto permette al proprietario una rendita sicura, anche grazie al metodo che abbiamo messo a punto. Selezioniamo, infatti, accuratamente l’inquilino, forniamo consulenza di tipo fiscale e garantiamo la continuità della locazione.”
E in Liguria?
“Il progetto è ancora in fase di sviluppo, ma vi do questa anticipazione: a partire dal 2024 anche in Liguria ci occuperemo di affitti, soprattutto turistici vista la vocazione della zona, per rispondere all’esigenza di molti clienti di mettere a reddito gli immobili acquistati con noi. – prosegue Tipoli – Abbiamo da poco creato un brand dedicato, che però non vi posso ancora mostrare!”
Il vostro cliente-tipo è quindi il privato?
“Da sempre ci occupiamo di vendere immobili sia da privati che da impresa. Nel 2022 abbiamo creato la divisione ageCASA Top Cantieri. Per noi, infatti, il cantiere non rappresenta un immobile qualunque: necessita di modi differenti di comunicare, di costante confronto e collaborazione con l’impresa… quindi di uno staff dedicato” – racconta Alessandro Lanfranco.
Abbiamo, infine, chiesto a Giusy come ageCASA festeggia i suoi primi 10 anni.
“Abbiamo in programma una festa con tutto lo staff, i professionisti che collaborano con noi e molti clienti… Un modo per dire grazie a tutti per la loro fiducia e il loro impegno in questo progetto. E poi… ci siamo regalati un nuovo sito web! In un mondo digitale come quello odierno il focus è sempre più puntato sulla promozione a distanza, perciò abbiamo deciso di rinnovare la nostra vetrina virtuale.”
commenta