Quando pensiamo ad una gastronomia, probabilmente la prima immagine che ci viene in mente è quella di un locale dove andiamo ad acquistare prodotti che, per mancanza di voglia o tempo, non vogliamo/possiamo cucinare.
“La Fenice Laboriosa” è il negozio albenganese che ridefinisce completamente il concetto stesso di gastronomia. Tutto ruota intorno alla figura di Teresa, vera anima di questa attività situata nel centralissimo Viale Martiri della Libertà, ad Albenga. A lei, che ha iniziato ad appassionarsi al mondo della cucina all’età di 8 anni, si devono le idee e le innovazioni che rendono la “Fenice Laboriosa” un posto unico e speciale.
CERCHI PRODOTTI DI QUALITÀ? QUI LI TROVI
La cucina di Teresa è di quelle “come una volta”. Dalla “Fenice Laboriosa” trovano spazio solo prodotti genuini e di prima qualità: “Rispetto alla precedente gestione – racconta la titolare dell’attività -, ho voluto stravolgere un po’ le cose. L’obiettivo principale è quello di far assaporare ai miei clienti i gusti di volta. Molte persone mi dicono che qui hanno mangiato piatti uguali a quelli cucinati dalla loro madre o dalla loro nonna, e questa per me è una delle soddisfazioni più belle”.

E non potrebbe essere diversamente ,anche perché Teresa ha iniziato a cucinare quando ancora non arrivava all’altezza dei fornelli. Ma la passione era troppo grande e così dalla prima torta al cioccolato preparata per il papà alla pasta fresca fatta in casa, innamorarsi di questo mondo è stato un attimo.
NON UNA SEMPLICE GASTRONOMIA
Lo abbiamo accennato: “La Fenice Laboriosa” si distingue dal concetto classico di gastronomia. La curiosità di Teresa, che cerca di valorizzare i prodotti tipici della zona, è uno degli aspetti più interessanti.
“Insieme alle specialità liguri – spiega -, cerco di farmi arrivare anche prodotti da tutta Italia. Qui si possono trovare tipicità provenienti dal Piemonte, dal Trentino piuttosto che dalla Campania. Oltre ai clienti quotidiani, i prodotti tipici del territorio vengono apprezzati moltissimo anche dai turisti”. E a proposito di turisti, fuori dalla gastronomia albenganese è posto un cartello di benvenuto nelle varie lingue, con un invito ad entrare e a scoprire l’attività.

Per Teresa la gastronomia non è semplicemente un negozio dove entrare, comprare e andare via. “La Fenice Laboriosa” è anche quel posto dove ti puoi fermare a parlare con Teresa e iniziare scambiarti idee con lei su come preparare i tuoi piatti: “Mi piace dare consigli ai miei clienti – sottolinea -. Noto che questo servizio non dovuto è molto apprezzato. Molti mi chiedono pareri su come cucinare una determinata cosa e io cerco sempre di offrire idee innovative”.
Oltre alla passione, Teresa ci mette anche la preparazione: “Nel tempo – racconta -, ho seguito diversi corsi, anche di pasticceria, e continuo sempre ad aggiornarmi. Sono costantemente alla ricerca di nuove idee”.
LE DEGUSTAZIONI
Le idee a Teresa non mancano ed è per questo che “La Fenice Laboriosa” è una gastronomia più unica che rara. Una delle iniziative più speciali dell’attività sono le degustazioni: “Le organizzo una volta alla settimana – conclude -. Preparo delle bruschettine, salumi, torte salate, ma anche dolci, come la pastiera, il babà, e ovviamente non possono mancare i vini, le birre artigianali o magari del prosecco o dello spumante”.

Le degustazioni rappresentano un momento conviviale tra i clienti e i curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo de “La Fenice Laboriosa”. Un modo diverso, ancora una volta, di intendere la gastronomia, che grazie a Teresa si trasforma in uno spazio dove buona cucina e spensieratezza si uniscono alla perfezione.
Piccolo spoiler: durante le degustazioni, vengono offerti dei regali/buoni omaggio da spendere in negozio.
MANGIARE BENE. ANCHE QUANDO SI È DI CORSA
La gastronomia albenganese è il tempio del cibo fatto in casa. Dai panini per chi va di fretta ai piatti più sostanziosi, come le lasagne, per chi non ha tempo di cucinare, dalla “Fenice Laboriosa” c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Dall’anno scorso, inoltre, è attivo uno speciale servizio: i “cestini per la spiaggia”. Dentro Teresa ci mette tutto quello che uno desidera: un primo abbondante, un’insalata di riso, una macedonia, un primo e un secondo insieme, un secondo con contorno, un dolcino. Tutto, basta chiedere e con una spesa tra i 10 e 15 euro euro ci si porta via un cesto di cose buone da mangiare in riva al mare.
VIETATO SPRECARE CIBO, PAGAMENTI CON BUONI PASTO E CATERING
Ci sono almeno altri tre aspetti che rendono “La Fenice Laboriosa” una gastronomia speciale.
Il primo riguarda l’attenzione verso lo spreco del cibo. Oltre ai noti Glovo e Deliveroo, infatti, la gastronomia albenganese di Viale Martiri è presente anche su Too Good To Go, l’applicazione per smartphone che mette in contatto i clienti e i negozi con eccedenze alimentari invendute.

Da Teresa, inoltre, è possibile pagare con i buoni pasto (un servizio piuttosto raro nelle gastronomie).
Ultimo ma non ultimo per importanza, da “La Fenice Laboriosa” si confezionano torte per compleanni, ma si organizzano anche catering per cerimonie, come banchetti nuziali e feste per la comunione.
Con l’avvio della stagione estiva, la Fenice Laboriosa è aperta tutti i giorni, domenica compresa – con orario continuato – dalle 8 alle 20. Per maggiori informazioni e per restare sempre aggiornati su tutte le novità della gastronomia ingauna è possibile iniziare a seguire i profili facebook (qui) e Instagram (qui).
commenta