Giustenice. A Giustenice fervono i preparativi per il ritorno della “Grande Sagra Gastronomica”: un appuntamento imperdibile all’insegna del divertimento, della musica e, ovviamente, del buon cibo. Nell’incantevole cornice di piazza San Michele, l’antico borgo medievale si prepara ad ospitare quattro giorni di festa a misura di famiglia.
Nata negli anni settanta grazie alla Pro Loco della Val Maremola, la sagra prende vita tra mari e monti ed è espressione di un prezioso retaggio storico-culturale: “Senza rinunciare all’innovazione, negli anni abbiamo mantenuto le stesse caratteristiche che hanno reso la manifestazione quella che conosciamo oggi – spiegano gli organizzatori – cerchiamo di riscoprire i sapori di un tempo, quelli della cucina delle nostre nonne”. Gnocchi, ravioli, porchetta allo spiedo, coniglio alla castellana, lumache, l’immancabile cundigiun e i dolci artigianali: la “Grande Sagra Gastronomica” è buona cucina e molto altro ancora.

Di generazione in generazione, i valori della sagra non conoscono confini: “I giovani rappresentano i veri eredi di una tradizione dai valori inossidabili e qui a Giustenice, fortunatamente, abbiamo un bel gruppo di ragazzi legati alle nostre tradizioni – continuano gli organizzatori – inoltre, nei quattro giorni di sagra, grazie alle esibizioni di diverse band ci sarà spazio anche per la musica e il divertimento”. Una festa a tutto tondo, organizzata dal “Circolo ACLI “A Cà Cumuna” e dal “Centro Storico Culturale Jus Tenens”, che resiste al passare del tempo e che conserva – con determinazione – le usanze di un territorio e le memorie di un passato fatto di cose buone. “Oggi, dopo oltre quarant’anni di sagra, la sfida è quella di tenere sempre alta la qualità dei nostri prodotti senza eccedere nei prezzi” concludono.

Le cucine apriranno ufficialmente giovedì 11 luglio alle 19.30 in piazza San Michele a Giustenice e per quattro serate (sino a domenica 14) la “Grande Sagra Gastronomica” sarà il punto di riferimento per tutti gli amanti del buon cibo e del divertimento. Per maggiori informazioni e per restare sempre aggiornati su tutte le novità iniziate a seguire la pagina facebook del centro storico culturale “Jus-Tenens” (cliccando QUI).
commenta