Cordoglio

Morte Renato Zunino: i ricordi e i messaggi di cordoglio dal mondo politico e dalle associazioni del territorio

L'ex sindaco è stato ritrovato senza vita nel tardo pomeriggio, aveva 75 anni

Generico dicembre 2024

Celle Ligure. Sono numerosi i messaggi di cordoglio che stanno arrivando in queste ore a seguito della morte di Renato Zunino, ex sindaco di Celle Ligure, ritrovato senza vita nel tardo pomeriggio di oggi in mare, nei pressi dello svincolo autostradale della città, sotto Passeggiata Pertini.

“A nome mio e della giunta regionale esprimo profondo cordoglio per l’improvviso decesso di Renato Zunino. Sindaco di Celle Ligure per sei mandati, consigliere provinciale e presidente dell’Anpi di Savona, Zunino è sempre stato uomo impegnato nelle istituzioni e nell’associazionismo. Alla famiglia, ai colleghi e ai suoi cari, le più sentite condoglianze” Queste le parole del presidente della Regione Liguria Marco Bucci appresa la notizia del decesso dell’ex sindaco di Celle Ligure Renato Zunino.

Per il consigliere regionale e capogruppo della Lega in Regione Sara Foscolo la morte di Zunino è “una brutta notizia. Anche se politicamente eravamo distanti, c’è sempre stato un profondo rispetto reciproco. Ricordo con affetto quando, tu sindaco navigato e io assessore alle prime armi, mi invitavi a tutte le iniziative e manifestazioni sportive che organizzavi a Celle, sempre gentile e disponibile. Non solo Celle, ma tutta la provincia di Savona perde una parte importante della sua storia. Buon viaggio Renato. Un abbraccio sincero alla famiglia”.

Anche il segretario provinciale della Cgil Andrea Pasa ha voluto ricordare la figura di Zunino: “La notizia della tragica morte di Renato Zunino ci lascia costernati. In questo momento non riusciamo a dire altro: con Renato e con l’Anpi provinciale di cui era presidente abbiamo condiviso un impegno costante sui molti ideali comuni alle nostre organizzazioni. Non perdiamo solo un compagno di ideali e di lotte. Perdiamo un amico attento, puntuale e sempre pronto a coinvolgere e portare avanti, insieme, le molte iniziative costruite con Anpi e con le altre associazioni della nostra provincia. Ciao Renato. Alla moglie, ai figli e a tutta la famiglia le più sentite condoglianze di tutte le compagne ed i compagni della Camera del Lavoro di Savona”.

“La notizia della scomparsa del presidente provinciale dell’Anpi Renato Zunino avvenuta in circostanze di vera e propria tragedia rappresentano un lutto e un grande dolore per l’antifascismo e la democrazia della nostra provincia. Renato Zunino era stato lo ‘storico’ sindaco di Celle Ligure: da giovane protagonista della vita pubblica aveva compiuto quella che poteva essere considerata una vera e propria ‘impresa’: la lista del Pci da lui capeggiata aveva sconfitto, nelle elezioni del 1975, quella della Democrazia Cristiana e successivamente il consiglio comunale (non esisteva l’elezione diretta) lo aveva eletto sindaco, il primo non democristiano nella storia di Celle. Quella vicenda era rimasta per Renato quasi un vero e proprio ‘marchio di fabbrica’ di una idea di rinnovamento della politica, della freschezza e della capacità che i giovani comunisti di allora avevano saputo imprimere nell’amministrazione pubblica. Renato godeva di una grande popolarità che nasceva spontanea dall’animo della gente in tempi in cui l’agire politico godeva di grande considerazione pubblica”, così Franco Astengo, dell’associazione “Il Rosso non è il Nero”.

“Rieletto sindaco di Celle in diverse occasioni anche con intervalli aveva sempre rappresentato il saldo punto di riferimento per il suo paese mentre si muoveva in un percorso politico di alto livello nella sinistra savonese: dal Pci al Pds e poi al Pd aveva ricoperto diversi incarichi sempre tenendo fermo il valore unitario ( nella tormentata vicenda dello scioglimento del PCI aveva aderito alla mozione di Bassolino che intendeva gettare un ponte fra le due anime: quella del Sì alla proposta di Occhetto e quella del ‘No’). In tempi più recenti l’incarico di presidente provinciale dell’ANPI, assolto con la consueta dinamicità, presenza in tutte le iniziative, vero e proprio ‘centro motore’ tutte le attività della gloriosa associazione partigiana tenendo fermi i grandi valori di solidarietà, uguaglianza democrazia insiti nella vocazione antifascista. All’improvviso la ferale notizia: incomprensibile per noi che lo abbiamo conosciuto e gli siamo stati compagni di impegno e di lotta”, ha concluso Astengo.

Il deputato della Lega Francesco Bruzzone: “Eravamo su posizioni politiche diverse ma tra noi c’erano stima reciproca e rapporti corretti. Nnon riuscivamo a parlare italiano, l’uso della lingua ligure era automatico per noi. La notizia della sua scomparsa mi crea un grande dispiacere: siamo prima uomini e dopo politici”.

Il Pd provinciale ricorda: “Renato Zunino è stata una delle figure più importanti non solo per il Pd ma per tutto il mondo politico del savonese negli ultimi decenni. Ci mancheranno le sue doti di dirigente politico e di amministratore pubblico e le sue grandi qualità umane, che bene conosce chi ha avuto la fortuna di collaborare con lui. Ci mancheranno il suo equilibrio, la sua saggezza, la sua fermezza che sapeva coniugare con toni sempre pacati e una grande capacità di sdrammatizzare le situazioni più tese. Ha insegnato tanto a tutti noi. Ci mancherà molto. Siamo vicini alla famiglia in questo momento di dolore”.

Il comitato provinciale di Anpi e tutte le associazioni Anpi della provincia “si uniscono al dolore per la scomparsa del presidente provinciale Anpi Renato Zunino. Renato ha svolto con impegno, dedizione ed innovazione, il suo ruolo di presidente, sempre vicino alle sezioni del territorio, portando avanti, nelle moltissime attività i valori fondamentali dell’antifascismo, della difesa della nostra Costituzione e dei diritti civili e sociali delle persone, soprattutto di quella parte più bisognosa ed in sofferenza. Attivo sulle diverse criticità del nostro territorio, presente a tutela del lavoro, della pace, della libertà e della difesa dell’ambiente, lungimirante nel comprendere le esigenze del nostro tempo attivando il Servizio Civile Universale, presente solo in 5 Comitati provinciali a livello nazionale, per aprire la nostra associazione alle nuove generazioni”.

“Oggi non rimpiangiamo solo un presidente, ma un amico, un compagno, una persona gentile, disponibile che ha speso le sue energie per migliorare il nostro tempo. Ci uniamo con enorme tristezza e cordoglio alla Famiglia e ai suoi cari, rivolgiamo un pensiero caloroso di affetto a Giulia, Valerio e a Flavia, promettendo loro e a noi stessi di continuare a portare avanti con lo stesso impegno, la stessa dedizione, la stessa costanza e la stessa serietà ciò che Renato preziosamente ci ha insegnato”.

Matteo Calcagno, presidente provinciale di Italia Viva Savona: “La comunità di Italia Viva Savona si stringe con affetto alla famiglia del caro Renato Zunino. Tanti di noi hanno avuto la fortuna di essergli a fianco in molti anni di comune militanza nel centrosinistra. Ricordiamo il suo impegno per il bene comune e la passione con cui sapeva mettere tutte e tutti al centro del suo agire. Il nostro affetto va anche alla comunità di Celle Ligure che ha avuto l’onore di averlo per ben 6 volte come sindaco e compagno di viaggio”.

Simone Falco, presidente della sezione Aned di Savona-Imperia, porge “a nome del consiglio direttivo e di tutta la sezione le più sentite condoglianze per la scomparsa di Renato Zunino, per sei mandati sindaco di Celle Ligure, importante uomo delle istituzioni, storico dirigente del Pci e in carica da presidente provinciale dell’Anpi di Savona. Oggi io personalmente e l’intera comunità antifascista perdiamo un amico e un grande compagno, che ci ha visti impegnati tutti insieme nel ricordo dei valori della lotta di Liberazione e nella difesa dei principi cardini della nostra Carta Costituzionale. Ai suoi familiari e a tutti gli iscritti Anpi della provincia di Savona rinnovo la vicinanza dell’Aned”.

Il presidente Provincia di Savona Pierangelo Olivieri, tutta l’amministrazione e i dipendenti di Palazzo Nervi “si stringono in questo momento di dolore alla famiglia e alla comunità di Celle Ligure per l’improvvisa scomparsa di Renato Zunino, storico e appassionato amministratore, già sindaco di Celle Ligure e consigliere provinciale”. Ancora incredulo il ricordo espresso dal presidente Olivieri: “Ho avuto modo di conoscerlo e di lavorare con lui molto proficuamente sia da Sindaci entrambi, sia condividendo la rappresentanza del territorio savonese nel Consiglio delle Autonomie Locali della Liguria, per quasi due anni. Indimenticabile la determinazione e la passione sempre riposta nel suo impegno amministrativo, che conserverò nel ricordo con grande stima ed affetto”.

Roberto Casella, responsabile del Circolo Granm Italiacuba di Celle/Savona, esprime “le più sentite condoglianze per la scomparsa di Renato Zunino, importante uomo delle istituzioni, storico dirigente del Pci e in carica da presidente provinciale dell’Anpi Savona e presidente Anpi della sezione di Celle Ligure. Personalmente e come Circolo, perdiamo un amico con il quale abbiamo interagito, collaborato in modo fattivo, che ci ha visto impegnati nella difesa dei valori di libertà e dell’autodeterminazione dei popoli”.

Simone Anselmo, segretario dell’Unione Comunale di Savona Pd, dichiara: “L’Unione Comunale di Savona esprime le condoglianze più sentite alla famiglia Zunino e all’intera comunità di Celle Ligure. Renato lascia un vuoto incolmabile, ci mancheranno le sue analisi, politiche sempre così lucide, e il suo carisma. In Lui si univano le capacità di grande amministratore, di uomo delle istituzioni e di politico. Renato ci lascia tutti orfani, possiamo ora solo aumentare il nostro impegno, lui vorrebbe così, anche se per quanto possiamo impegnarci non si potrà mai colmare il vuoto che ieri ci ha lasciato”.

Il consigliere regionale Roberto Arboscello: “La notizia della tragica morte di Renato Zunino mi ha lasciato costernato. Sono rimasto senza parole. Non perdiamo solo un bravo amministratore pubblico e dirigente politico, ma un compagno e un amico con cui abbiamo condiviso tante battaglie e tanti percorsi. Mancherà profondamente: mancheranno i suoi consigli equilibrati ma decisi, sempre attenti e puntuali. Alla moglie, ai figli e a tutta la famiglia vanno le mie più sentite condoglianze.”

La federazione savonese del Partito Comunista Italiano è “vicina al dolore della famiglia di Renato Zunino. Antifascista da sempre, vogliamo ricordare il suo impegno in difesa dei valori fondamentali della Resistenza, nonché il suo ruolo istituzionale come sindaco di Celle Ligure per ben sei mandati (fra il 1975 e il 1992 nelle liste del Pci). In questi ultimi anni, Renato ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Anpi savonese, incentivando la nascita di diverse sezioni ANPI sul territorio provinciale e coordinandone l’attività con esemplare dedizione. Ma soprattutto, ha sempre sostenuto con energia e passione tutte le iniziative a tutela della pace, del lavoro, dell’ambiente, dell’antifascismo. Desideriamo porgere le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che gli volevano bene”.

Le federazioni savonese e ligure del Partito Comunista Italiano “sono vicine al dolore della famiglia di Renato Zunino, Presidente provinciale dell’ANPI di Savona. Antifascista da sempre, vogliamo ricordare il suo impegno in difesa dei valori fondamentali della Resistenza, nonché il suo ruolo istituzionale come sindaco di Celle Ligure per ben sei mandati (fra il 1975 e il 1992 nelle liste del PCI). In questi anni, Renato ha ricoperto il ruolo di presidente dell’ANPI savonese, incentivando la nascita di diverse sezioni ANPI sul territorio provinciale e coordinandone l’attività con esemplare dedizione. Ma soprattutto, ha sempre sostenuto con energia e passione tutte le iniziative a tutela della pace, del lavoro, dell’ambiente, dell’antifascismo. Desideriamo porgere le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che gli volevano bene”.

“A nome del Raggruppamento Ingauno Volontari della Libertà (RIVL), esprimo profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Renato Zunino, Presidente Provinciale ANPI. La sua instancabile opera come sindaco di Celle Ligure e guida associativa lascia un segno indelebile. Uomo di grande esperienza politica. Partendo da posizioni diverse, anche quando le nostre idee divergevano, si mostrava sempre disponibile al dialogo, propositivo di soluzioni condivise. Il confronto con noi riguardava soprattutto l’ambito di interesse dell’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea (ISREC) savonese e l’Associazione 25 aprile ingauna. Ci stringiamo alla famiglia e agli amici in questo momento di grande dolore”, scrive Maria Achero.
leggi anche
Generico dicembre 2024
Tragedia
Ritrovato morto l’ex sindaco di Celle Ligure Renato Zunino: di lui si erano perse le tracce da ore
Renato Zunino
Lo shock di celle
Addio a Renato Zunino: ogni mattina in giro per Celle, il giornale sotto braccio
Marco Beltrame Renato Zunino
Rapporto
Scomparsa di Renato Zunino, Marco Beltrame: “Celle perde un punto di riferimento, un pezzo della sua storia, il suo sindaco”
renato zunino
Addio
Scomparsa di Renato Zunino: il ricordo dell’amico fraterno Franco Abate, con lui nell’ultima passeggiata “dove il mare soffia”
Generico dicembre 2024
Tragedia
Morte dell’ex sindaco di Celle Ligure Renato Zunino: disposta l’autopsia

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.