Garlenda. Ben 270 iscritti per la seconda edizione del Trofeo Val Lerrone che, domenica 28 gennaio, ha visto disputarsi nel parco Villafranca, il Campionato Regionale Individuale e società di Cross Master e Gare Extra Assolute e Giovanili, organizzata dal Comitato Regionale Fidal e dall’Asd Atletica Val Lerrone, in collaborazione con il comune di Garlenda e la Pro Loco. Il Trofeo ha registrato ben cento iscritti in più rispetto alla prima edizione del 2023, che aveva ufficializzato il ritorno del cross Fidal in provincia di Savona a opera di una Atletica Val Lerrone di recente costituzione oltre che far debuttare il campo di gara di Garlenda, molto apprezzato dai partecipanti.
Grandi soddisfazioni sul campo di gara che visto anche il debutto di giovani atleti, ma soprattutto per riuscita dell’evento sportivo. “Siamo felici del successo frutto di uno straordinario gioco di squadra fra soci AVL e la volontà di Fidal di recepire i progetti di promozione dell’atletica leggera che arrivano dal territorio – ha dichiarato Andrea Verna, presidente e tecnico dell’Atletica Val Lerrone -. Stiamo già pensando ai possibili miglioramenti e potenziamenti del percorso e dell’accoglienza. Parco Villafranca ha potenzialità straordinarie e la sensibilità di Comune e Pro Loco sono il terreno giusto per lavorare al meglio. Siamo grati a quanti hanno lavorato con noi, alla Fidal e al presidente Carlo Rosiello che ha dato fiducia all’Atletica Val Lerrone, ASD di recente fondazione affidandogli un Campionato Regionale Master, una categoria importante nel mondo dell’atletica leggera. Siamo grati al presidente provinciale Marco Fregonese, a Valerio Brignone referente Master Liguria e ai giudici di gara. Abbiamo vissuto una bella giornata di sport che ha significato anche il debutto nel cross per alcuni nostri atleti delle categorie giovanili”.
La Val Lerrone ha portato a casa anche un bronzo nel Campionato Regionale Master categoria SF 55 con Marina Bonora che sui 4 KM conferma forma fisica e determinazione in gara.
Andrea Verna, debutta in categoria SM50, festeggia i 50 anni con un decimo posto, nella 6 km. Adriano Cusato, categoria SM55 è diciassettesimo. Ottavo posto per Giovanni Tomassini nei 4 km per la categoria SM60, mentre Alfredo Melpignano, categoria SM45, nella 6km, conquista un onorevole tredicesimo posto.
Nelle Gare Extra Giovanili, Emma Baradel, categoria Allievi, è medaglia di Bronzo nei 3 km, mentre Nicolò Parodi è nono sulla distanza dei 6km. Anna Giribaldi, categoria Cadette, è quinta sui 2 km. Nella Categoria Cadetti, quinto posto per Giulio Randone, sui 3 km, ottavo posto per Daniele Luison, e decimo posto per Shanti Duchini.
Medaglia d’argento, nella categoria Ragazze per Vittoria Aurame, nei 1,5 km, mentre Sofia Ansaldi è settima sulla stessa distanza.
Terzo posto, nella categoria Ragazzi, per Emanuele Lozia. Andrea Bellando è medaglia d’argento per la categoria Esordienti M8, mentre Sofia Arata, categoria Esordienti F8, conquista la medaglia di bronzo. Bel debutto anche per Rachele Marchi che è sesta.
Nella categoria Esordienti 10, quarto posto per Linda Deperi e sesto posto per Giorgia Trevia. Nella categoria Esordienti 10 buon debutto anche per Giulio Raimondo, undicesimo.
Tifo a bordo campo, come sempre, per Elena Cusato, categoria Juniores, che corre con i colori dell’Atletica Arcobaleno, allenata dai tecnici Val Lerrone Verna e Navradi, che è seconda sui 6 km.