Savonese. Novembre prosegue all’insegna dello spettacolo con tantissimi appuntamenti musicali e teatrali tra Albenga, Savona e Valleggia. Ma protagonisti non saranno soltanto i palcoscenici della provincia, ma ci sarà spazio anche per diversi appuntamenti culturali con visite guidate, conferenze e convegni. Non mancheranno infine le mostre dedicate all’arte e non solo. Ma ora entriamo nel dettaglio e scopriamo cosa fare nel fine settimana.
AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI SAVONA IL QUARTETTO ALFIERI
La stagione concertistica dell’undicesima edizione del Festival Internazionale di Musica di Savona continua e propone al pubblico un’altra occasione per ascoltare ed emozionarsi con la Grande Musica. Sabato 18 novembre, alle 21, presso l’Oratorio di Nostra Signora del Castello di Savona, Via Manzoni 23, il Quartetto Alfieri darà la propria interpretazione di uno dei primi esempi di letteratura quartettistica per archi, eseguendo la Sonata n. 3 di Alessandro Scarlatti. Farà seguito il Quartetto n. 2 di Paganini, ascolto inserito nel progetto di proporre l’integrale cameristico paganiniano. Il vero protagonista del concerto sarà tuttavia il genere della trascrizione, poiché il Quartetto Alfieri, con Tazio Brunetta al violoncello, omaggerà la musica di Beethoven con una trascrizione anonima del 1832, per quintetto d’archi, della celebre Sonata a Kreutzer. Si tratta di un brano molto complesso, in quanto le asperità virtuosistiche della scrittura idiomatica per violino solo e per pianoforte vengono qui distribuite a un quintetto d’archi, imponendo un alto tasso di contrazione agli esecutori.
Qui il programma completo della serata
A VALLEGGIA LO SPETTACOLO “IL CORAGGIO DI ESSERE GIOVANNA”
Il Teatro Nuovo di Valleggia di via San Pietro 14 propone come di consueto la rassegna teatrale della stagione autunnale/invernale 2023. Gli ingressi ridotti sono riservati ai soci Coop e ai soci del Teatro Nuovo Valleggia. La rassegna continua sabato 18 novembre, alle 21, con “Il coraggio di essere Giovanna” nel quale il gruppo di “Danza, mente e cuore in movimento” portano in scena alcuni episodi di vita di Giovanna D’Arco, di Jeremy Gallo. Biglietti i15 euro intero e 12 euro ridotto.
Prossimo appuntamento sabato 25 novembre, alle 21, con Emanuele Dabbono in concerto per il suo Buona Strada Tour con Giuseppe Gagliani alle chitarre e Fabio Viale alla chitarra e mandolino. Biglietti 15 euro intero e 12 euro ridotto.
ALL’AMBRA ARRIVA BARBARA FORIA
Sabato 18 novembre 2023 alle ore 21,00, al Teatro Ambra di Albenga, è il momento di Barbara Foria per il secondo appuntamento de L’Ambra Rosa con il suo “Euforia” scritto da lei e diretto da Claudio Insegno. La straordinaria attrice, conduttrice, autrice e comica Napoletana propone un testo comico atto, però, a far riflettere sulle incomprensioni che a volte separano l’universo femminile da quello maschile.
Qui i dettagli sullo spettacolo
GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND AD ASINOLLA
L’Asd Asinolla di Pietra Ligure presenta un altro ricco programma di iniziative nel prossimo fine settimana, per tutti gli associati e tesserati…
SABATO 18 NOVEMBRE – alle ore 10.00 il laboratorio L’ASINO E IL PASTORE, alle 11.00 altro appuntamento ludico con COLORARTE IN STALLA, sempre in compagnia dello staff del parco #natura di #pietraligure.
Alle ore 14.00 GROOMING – attività di pulizia e cura dei cavalli prima del consueto giro all’interno del parco e BATTESIMO DELLA SELLA, il tutto accompagnato da momenti di tenerezza in un gioco di coccole e carezze.
Alle ore 15.00 VITA IN MANEGGIO, altro laboratorio tematico per conoscere gli animali della struttura e avvicinarsi alla loro cura e benessere…
DOMENICA 19 NOVEMBRE – Ritorna uno dei format esperienziali più apprezzati, CAVALLI IN SPIAGGIA, dalle ore 9.00 alle 13.00 con ritrovo sul lungomare pietrese dal Monumento: previsto un percorso differenziato assieme a #pony e #cavalli sul tratto di litorale…
Alle ore 15.00 spazio a VITA IN FATTORIA, altro laboratorio a tema per conoscere il mondo della campagna e della natura, a contatto con gli amici animali.
Leggi quello che c’è da sapere
GUIDA ALL’ASCOLTO CON L’ACCADEMIA MUSICALE DEL FINALE
A partire da Domenica 19 Novembre, l’Accademia Musicale del Finale riprende gli appuntamenti di Guida all’ Ascolto. In questa nuova versione gli incontri si terranno la domenica pomeriggio a partire dalle 16,30 sempre presso la sede dell’ Associazione nel Salone del Centro Fontana a Varigotti. I pomeriggi dedicati alla scoperta dell’ Opera Lirica saranno otto,con cadenza mensile; i Maestri Mattia Pelosi e Nicolas Tagliatini ci condurranno attraverso proiezioni e ascolto di brani musicali alla conoscenza di otto opere,mettendone in luce sfaccettature non sempre note.
Il primo incontro è dedicato all’ opera di Giuseppe Verdi “Rigoletto”; dalla sua prima esecuzione avvenuta l’11 marzo 1851 a Venezia è stato un tripudio di consensi grazie anche alle bellissime arie entrate a fare parte del nostro patrimonio musicale personale.
Qui i dettagli dell’iniziativa
VISITE GUIDATE NELL’ORATORIO DI SAN GIACOMO E FILIPPO DI SALEA
Domenica 19 novembre in occasione della Giornate Europee del Patrimonio si svolgerà a Salea (Albenga) “I colori ritrovati”, un evento frutto della collaborazione della Diocesi di Albenga-Imperia e di Formae Lucis con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona. Sarà un pomeriggio dedicato alla scoperta e all’approfondimento degli affreschi recentemente riscoperti nell’oratorio di San Giacomo e Filippo con visite guidate a cura di Francesca de Cupis, funzionario storico dell’arte, e Martina Avogadro, funzionario restauratore conservatore della Sovrintendenza.
Orari delle visite previste per domenica 19 novembre: Prima visita: 15 – 16 , Seconda visita: 16 – 17 , ogni turno potrà accogliere fino a un massimo di 20 persone. La prenotazione è obbligatoria (con indicazione dell’orario di visita): è possibile ricevere informazioni e prenotarsi via mail all’indirizzo museodiocesanodiocesialbengaimperia.it o al numero di telefono 3478085811
Qui tutte le informazioni sull’evento
L’ESPLOSIONE DEL FORTE SANT’ELENA DI BERGEGGI: PASSEGGIATA INSIEME AL FAI
La Delegazione FAI di Savona, in collaborazione con il Comune di Bergeggi e con l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi vi invita a partecipare alla passeggiata naturalistica dal titolo “L’esplosione del Forte Sant’Elena di Bergeggi” che si terrà domenica 19 novembre alle ore 10.00 per ricordare la violentissima esplosione del Forte Sant’Elena che avvenne il 25 ottobre 1921 e che fu devastante sia per l’intero abitato di Bergeggi che per tutte le zone limitrofe e che presenta ancora oggi aspetti poco noti.
Punto di incontro piazzale sterrato di Forte Sant’Elena, raggiungibile da Bergeggi o Vado Ligure percorrendo via Santo Stefano in direzione del centro di paracadutismo “Volo arcobaleno” (posizione su Google Maps 44.2503550, 8.4375210) ore 10.00.
Prenotazioni via mail a savona@delegazionefai.fondoambiente.it – contributo libero.
Qui tutti i dettagli sull’evento.
AD ALBENGA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI GINO RAPA
Domenica 19 novembre, alle ore 17, all’Auditorium San Carlo di Albenga, appuntamento con la presentazione di “Cuore di Rapa”, il nuovo libro di Gino Rapa. Per l’occasione ci saranno interventi musicali di Pino Caratozzolo. Ingresso libero. “Io sarò presente nella vicina cantina dei Fieui di caruggi dalle ore 15,30 a disposizione per dediche e per firmare le copie del libro” dice l’autore.
Leggi qui tutte i dettagli sulla visita.
Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.