Savonese. Il primo weekend di Novembre sarà ricco di appuntamenti per tutti i gusti: teatro, concerti, eventi all’aria aperta, culturali, ma anche golosi con le consuete castagnate tipiche della stagione autunnale. Per gli amanti della musica a Savona c’è il concerto annuale della banda Forzano, mentre per gli appassionati di storia il Fai porterà a scoprire la Necropoli di Albenga. Ma ora entriamo nel dettaglio e scopriamo cosa fare nel fine settimana.
A SAVONA IL CONCERTO ANNUALE DELLA BANDA FORZANO
L’Associazione Rossini organizza nella Chiesa di Sant’Andrea, in piazza Consoli, a Savona, sabato 4 Novembre, alle ore 17.30, con il concerto annuale (seconda edizione) della Banda Forzano di Savona che eseguirà un programma prevalentemente di musiche da film.
Qui il programma completo della serata
A BORGIO L’INAUGURAZIONE DEL CAMMINO DI SAN MARTINO
Il 4 Novembre appuntamento con l’inaugurazione del primo tratto del Cammino di San Martino a Borgio Verezzi.
Programma: 15.30: Ritrovo presso la chiesa di San Martino in Borgio Verezzi; 15.45: Saluto del Parroco Don Simone Ghersi; 15.50: Saluto del Sindaco di Borgio Verezzi Sig. Renato Daquino; 15.55: “Il Cammino di San Martino” intervengono: Presidente Fondazione Oddi Dott. Roberto Pirino Direttore Museo Diocesano Don Mauro Marchiano; 16.00: “San Martino nella Diocesi di Albenga Imperia” intervento a cura della prof.ssa Anna Marchini; 16.15: Benedizione dei Simboli del Cammino di San Martino ed inaugurazione primo tratto di percoso, da parte di S. E. R. Guglielmo Borghetti. Vi aspettiamo numerosi per celebrare l’inaugurazione del Cammino di San Martino e condividere insieme un momento storico e spirituale.
AL MUDA IN SCENA DONNE IN CERCA DI GUAI
“Donne in cerca di guai” è il titolo dello spettacolo che il gruppo ‘Les retraitées’ presenta sabato 4 novembre 2023 alle ore 16 nella sala conferenze del MuDA di Albissola Marina. Le tre interpreti (Bianca, Nadia e Iaia) si rivolgono in particolare alle ‘ragazze’ e ai ‘ragazzi’ dei gruppi Inuetta de ‘La Fornace’ e Auser. “Lo spettacolo – anticipa Bianca – è dedicato a tutte le donne di ogni epoca e di ogni età”. Visto il successo di qualche mese fa in un’altra loro esibizione albisolese, il divertimento è assicurato. L’ingresso è libero.
Leggi quello che c’è da sapere
A FINALE UN DIBATTITO SULLA SITUAZIONE IN MEDIO ORIENTE
Sabato 4 novembre, alle 18, la sala Gallesio di via Pertica 24 a Finale Ligure ospita “Terre Promesse”, dibattito sulla guerra in Medio Oriente con Laura Silvia Battaglia, giornalista di Radio3, e Claudio Vercelli, storico e saggista. Modera Mimmo Lombezzi.
A VARAZZE CASTAGNATE E POLENTA PER TUTTO IL WEEKEND
Sabato 4 novembre castagnata dalle ore 15 nel Controviale Nazioni Unite, a cura del Gruppo Animazione Varazze (GAV);
Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 appuntamento alla Polisportiva San Nazario di Varazze con “Polenta, caldarroste e focaccette”.
Programma: sabato 4 novembre 2023 a cena dalle ore 19:30 e domenica 5 a pranzo dalle ore 12:30: Polenta. E’ necessario prenotarsi entro le 15 di sabato 4 novembre al numero 3511147957. Domenica 5 novembre dalle ore 15, caldarroste e focaccette, nel Piazzale della Polisportiva San Nazario, in Via Cilea, 48 – Varazze.
Qui tutte le informazioni sull’evento
AL TEATRO SACCO IN SCENA L’ITALIA DEI POETI
Sabato 4, alle ore 21, e Domenica 5 Novembre, alle ore 18, all’Antico Teatro Sacco di Savona andrà in scena “L’Italia dei poeti. Un viaggio d’amore”, spettacolo teatrale con musica dal vivo, scritto e diretto da Lazzaro Calcagno, con Antonio Carlucci, Sara Damonte, Antonella Margapoti, Manuela Salviati, Matteo Troilo (chitarra e voce) Enrico Bovone (percussioni). Coreografie e danzatrice Ilaria Carlucci, mimo Matilde Delfino.
Qui tutti i dettagli sullo spettacolo.
VISITA ALLA NECROPOLI ROMANA E AL PIATTO BLU
I volontari del Gruppo FAI Giovani di Albenga-Alassio, in collaborazione con la Fondazione Oddi, organizzano domenica 5 novembre una visita speciale alla Necropoli Romana di Viale Pontelungo, il sito archeologico dove è stato trovato il Piatto Blu. I visitatori saranno accompagnati dai volontari del Gruppo FAI Giovani alla scoperta prima del sito archeologico, per poi terminare la visita alla mostra Magiche Trasparenze dove, accompagnati dalle guide della mostra, saranno messi in luce i reperti ritrovati nello scavo.
Sono stati previsti due gruppi di visitatori, uno con partenza alle 16 e uno alle 16:30 presso la Necropoli Romana di Viale Pontelungo sita in Viale Pontelungo 59A. Il punto sarà segnalato anche dalle bandiere del FAI e dal banchetto di accoglienza. Si prega di arrivare qualche minuto prima per organizzare la divisione dei gruppi. Ogni visita dura circa 1 ora e mezza.
Leggi qui tutte i dettagli sulla visita.
APERTURA DEL PERCORSO MUSEALE DEL PALAZZO DEL TRIBUNALE
Durante il weekend del 4 e 5 Novembre 2023, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 il Percorso Museale del Palazzo del Tribunale di Finalborgo sarà aperto al pubblico. Il percorso, a ingresso gratuito, è articolato in diverse postazioni che permettono al visitatore di esplorare gli ampi locali un tempo sede del Tribunale mandamentale (cui erano correlate le carceri di Finalborgo), della Pretura e del Giudice di Pace. Grazie ad allestimenti e installazioni, l’arte, la storia ed altri aspetti poco noti della vita quotidiana dell’ex Marchesato del Finale emergono dalle nebbie del passato per sottolineare come l’evoluzione del Palazzo sia l’esempio più importante e visibile delle mutazioni sociali di un intero territorio.
Clicca qui per leggere il programma completo dell’evento.
Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.