Porte aperte

All’istituto “Redemptoris Mater” cinque open-day per scoprire attività didattica e spazi della scuola

Sono in programma il 18 novembre, il 24 novembre, il 2 dicembre, il 15 dicembre e il 16 dicembre

Redemptoris Mater Albenga

Albenga. Sono in programma il 18 novembre (dalle 9 alle 12), il 24 novembre (dalle 15 alle 18), il 2 dicembre (dalle 9 alle 12), il 15 dicembre (dalle 15 alle 18) e il 16 dicembre (dalle 9 alle 12) gli open day promossi dall’istituto “Redemptoris Mater” di Albenga.

“La scelta della scuola superiore è un momento delicato per ogni studente – spiegano dalla scuola – Qui si pongono le basi del tuo progetto di vita, per un futuro che richiederà elevati livelli di istruzione a persone colte, flessibili, capaci di apprendere, di aggiornarsi, di rinnovarsi, di confrontarsi con gli altri. Ma non solo. Perché la sfida è sui valori etici e morali, sulle visioni del mondo e sui sistemi di significato, sull’apertura all’umano e alla dimensione divina”.

Il liceo delle scienze umane “Redemptoris Mater” ha quattro diversi curricula: antropologico, classico, scientifico, linguistico, tutti con 5 ore di lingua inglese. Offre “un percorso formativo di alta qualità educativa e culturale. A partire dal 1990 siamo stati liceo sperimentale ad indirizzi socio-psico-pedagogico e classico. Ora possediamo un ricco patrimonio di esperienze didattiche, maturate con una originale metodologia di modularità integrale, frutto del lavoro di ricerca del nostro team teaching. Tra i primi istituti d’Italia abbiamo inserito l’insegnamento giuridico-economico nel piano di studi dei licei umanistici. Il particolare rilievo del progetto e la sua efficacia formativa hanno portato alla nostra qualifica di ordinamento di liceo delle scienze umane. E’ un traguardo importante, che sprona tutti noi ad un lavoro di continua innovazione”.

“Oggi, una nuova sede, lavagne multimediali interattive in tutte le aule, netbook per studenti, palestra, auditorium, spazi di incontro, servizio mensa e cortili ricreativi favoriscono un’offerta altamente funzionale”.

“Il nostro stile educativo è fatto di: attenta cura di ogni allievo, senza distinzioni, nel rispetto del suo vissuto personale, familiare, sociale, spirituale; coerenza, competenza, disponibilità e cordialità, in spirito di accoglienza e generosità; sensibilità, fiducia, apertura al dialogo specie con i giovani in difficoltà, lontano da ogni forma di élitismo intellettuale e sociale; costante aiuto a maturare nella libertà, nella responsabilità, nella solidarietà, nell’attenzione e nella disponibilità alla riflessione sul senso etico e religioso; premura educativa nel conoscere e nel riconoscere le domande di senso e di crescita in umanità dei giovani”.

“Il nostro obiettivo è formare persone: capaci di pensare, quindi informati, critici, creativi; libere, perciò capaci di scegliere responsabilmente; rispettose delle convinzioni degli altri, quindi sinceramente aperte al dialogo e al confronto; attente alle esigenze e ai bisogni della società; capaci di apprendere e quindi di organizzare e sviluppare in modo dinamico e coerente le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite”.

“Offriamo: un pool di docenti selezionati, altamente qualificati e di provata esperienza; le occasioni, gli spazi e i tempi per una continua, chiara ed efficace collaborazione tra scuola e famiglia; un’azione formativa fondata su precisi obiettivi educativi, didattici e comportamentali, chiari e definiti criteri di verifica e valutazione, attività di accoglienza e orientamento, aule, ambienti, strumenti didattici e opportunità affinché gli studenti possano crescere in un dialogo aperto e schietto con i docenti; un orario di obbligo scolastico solo mattutino, (7.50 – 13.35), con il sabato libero; un servizio gratuito di studio assistito pomeridiano (14.00-16.15), guidato e curato direttamente dagli insegnanti di classe, facoltativo per gli alunni; attività gratuite pomeridiane di recupero, sostegno e potenziamento in italiano, matematica e lingue straniere (studio personalizzato); corsi ed attività gratuiti di canto corale, teatro e gruppo sportivo pomeridiani; laboratorio linguistico per il conseguimento delle certificazioni europee Trinity e Cambridge e Laboratorio informatico per il conseguimento della patente europea di informatica ECDL; incontri culturali e musicali con artisti di fama internazionale; laboratorio di strumento, cui collabora il Conservatorio musicale di Nizza”.

E’ possibile visitare l’istituto di via Leonardo Da Vinci 34 su appuntamento chiamando il numero 0182.554970 o inviando una mail a presidenza@csdalbenga.it.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.