Savona. Dopo il concerto di Federico De Caroli, l’Auditorium Benedetti Michelangeli dell’Accademia Musicale di Savona riapre le sue porte al pubblico in occasione di un nuovo appuntamento con “I Concerti dell’Accademia – Musica & Aperitivo”.
Domenica 15 ottobre alle 11 andrà in scena il programma “La musica classica da Beethoven a Manzino – pianoforte a quattro mani” con i pianisti Alessandro Delfino e Franco Giacosa. Il duo proporrà musiche di Beethoven, Brahms, Stravinskij, Poulenc e Manzino.
Musica & aperitivo è il format ideato dall’Accademia Musicale di Savona per il concerti 2023 in cui, al termine del concerto, l’organizzazione offre al pubblico un piccolo rinfresco. “Un momento conclusivo per conoscere i musicisti, per approfondire il ruolo dell’Accademia e per animare il quartiere di Villapiana con quelle attività culturali che sono anche esperienze di socialità”, spiegano dall’Orchestra Sinfonica di Savona.
Alessandro Delfino si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Torino (sezione Staccata di Cuneo) sotto la guida del maestro Franco Giacosa. Successivamente, presso la stessa struttura, ha seguito il corso di Composizione con il maestro Massimo Bertola. In seguito ha conseguito i tre livelli della Scuola ORFF di Roma. Dal 2013 è titolare della cattedra di pianoforte principale presso l’Accademia Ferrato-Cilea di Savona. Svolge attività di pianista accompagnatore di cantanti e gruppi vocali. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero in diverse formazioni. Recentemente ha ricoperto un ruolo rilevante nella realizzazione di un progetto, denominato “Orchestrabili”, finanziato dalla Regione Liguria volto all’inclusione di persone diversamente abili nell’ambito musicale. Suona stabilmente in Duo e in Trio con il clarinettista Claudio Massola e il sassofonista Bruno Giordano. Ultimamente ha intrapreso anche una importante collaborazione con il fratello Antonio Delfino con il quale si esibisce in un insolito duo Harmonium – pianoforte.
Franco Giacosa, diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, ha studiato successivamente Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione di Coro e Direzione Come direttore d’orchestra ha diretto prestigiose orchestre italiane e straniere sia in produzioni sinfoniche che liriche. Direttore principale presso l’ente lirico tedesco “Opera classica Europa” e direttore ospite presso il coro e orchestra dell’opera di Constanta (Romania), è stato direttore stabile del Coro Lirico “P. Mascagni” di Savona, col quale ha collaborato per numerosi anni con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. E’ membro del “Nuovo Quartetto Pianistico Italiano” formazione unica in Europa per due pianoforti a otto mani, con la quale ha effettuato tournées in Italia e all’estero. Ha lavorato presso il Teatro Comunale di Genova e presso il Teatro alla Scala di Milano. E’ stato docente presso il Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino.
Ingresso: biglietto intero al costo di 5 euro; gratuito per under 18, allievi dell’Accademia e associati all’Orchestra Sinfonica di Savona. Ingresso senza prenotazione sino a esaurimento posti.
Per informazioni e richieste specifiche scrivere a 340.6172142 (WhatsApp) o visitare il sito.