Esperienza

Festival Internazionale di Musica di Savona: nella chiesa di Sant’Andrea il magico suono di “Wanderer”, il più grande organo mobile esistente

Il concerto offrirà un'esperienza sensoriale a 360 gradi

Alessandro Marangoni Paolo Oreni

Savona. Il Festival Internazionale di Musica di Savona prosegue offrendovi un altro imperdibile concerto di raro ascolto.

Venerdì 3 novembre alle 21 presso la chiesa di Sant’Andrea, FIMS è lieto di ospitare il Duo Marangoni-Oreni. Per quanto raro nelle esecuzioni dal vivo, questo duo rappresenta una vera e propria combinazione magica per le sonorità ricche e intense che riesce a sviluppare.

Il particolarismo di questo concerto sarà poi incrementato dal fatto che l’organista Paolo Oreni, utilizzerà il suo ‘Wanderer’, un organo scomponibile da lui progettato, attualmente il più grande organo mobile esistente. Lo strumento verrà disposto negli spazi fruibili della chiesa di S. Andrea in modo tale che il pubblico venga completamente avvolto dalla fonte di emissione del suono. Il concetto è quello di superare un approccio tradizionalistico all’ascolto della musica per organo, proponendo una innovativa alternativa basata su un’esperienza sensoriale a 360 gradi.

Alessandro Marangoni, classe 1979, ha studiato pianoforte diplomandosi con il massimo dei voti e proseguendo gli studi presso la Scuola di Musica di Fiesole. Si esibisce al Teatro alla Scala di Milano, come pianista solista durante un omaggio al grande direttore d’orchestra italiano Victor de Sabata, con Daniel Barenboim. Poco dopo è stato scritturato come artista discografico internazionale dalla Naxos. La sua crescente discografia ha ricevuto il plauso della critica internazionale per la sua interpretazione e la sua tecnica, che hanno alimentato la sua fulminea ascesa sulla scena concertistica in Europa, America e Cina. Ha suonato con importanti orchestre e come solista in tutto il mondo. Come camerista ha collaborato con alcune delle più importanti personalità e gruppi musicali italiani. Ha vinto il prestigioso Premio Abbiati della Critica Italiana e l’International Classical Music Awards (ICMA). Insegna al Conservatorio di Novara (Italia).

Paolo Oreni nasce a Treviglio nel 1979 e inizia a undici anni lo studio dell’organo e della composizione organistica presso l’Istituto Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Prosegue i suoi studi musicali al Conservatorio Nazionale di Lussemburgo, dove nel 2002 ottiene il primo premio al concorso internazionale “Prix Interrégional-Diplôme de Concert”, prestigioso diploma mitteleuropeo. Decisivo per la sua formazione è l’incontro col Maestro Jean Guillou durante le numerose Masterclasses. Vincitore di vari concorsi internazionali, ha suonato in duo con prime parti soliste dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, in formazioni da camera e con orchestra sinfonica e continua un’intensa carriera concertistica, che lo porta a suonare regolarmente in alcuni fra i più prestigiosi Festival musicali ed organistici internazionali. Come organologo, si occupa della progettazione di organi a canne di moderna concezione, in collaborazione con diverse ditte organarie europee, insieme alle quali sono stati realizzati strumenti per diverse chiese. Ha inoltre ideato il suo organo a canne da concerto (denominato “Wanderer”) che è attualmente il più grande organo mobile esistente.

Il concerto sarà ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti. Per informazioni scrivere a segreteria@ensemblenuovemusiche.eu o inviare un WhatsApp al numero+ 39 388 7963340.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.