Taglio del nastro

Toirano, inaugurata la nuova strada in zona Orti Pagliacci. Il sindaco: “Soddisfatto, si attendava dagli anni ’70” fotogallery

L'assessore regionale Giampedrone: "Giornata importante per il paese, ringraziamo per la collabrazione l'amministrazione comunale". Vaccarezza: "Opera piccola ma strategica"

Toirano. Inaugurata, questa mattina (9 agosto), la nuova strada urbana di collegamento tra la località Orti Pagliacci e il centro cittadino del comune di Toirano. Un’opera attesa dalla comunità dagli anni ‘70 che ora è diventata realtà.

Al taglio del nastro hanno partecipato, oltre al sindaco di Toirano Giuseppe De Fezza e ad una nutrita rappresentanza di bambini del paese, anche l’assessore regionale alle infrastrutture e viabilità Giacomo Giampedrone e il consigliere Angelo Vaccarezza, oltre al vice presidente della Provincia Massimo Niero. Hanno preso parte all’inaugurazione anche le bambine e i bambini del centro estivo “Bolle di Sapone” di Toirano.

L’opera è stata realizzata per un costo complessivo di circa 220 mila euro, di cui 197 mila cofinanziati dal Fondo Strategico Regionale (art. 41 L.R 34 del 2016). L’intervento si è reso necessario in seguito alla valutazione di inadeguatezza idraulica del preesistente ponte sul torrente Varatella. Pertanto, tenuto conto dei vincoli strutturali e morfologici a cui è sottoposta l’area, gli uffici di Regione Liguria hanno ritenuto, in sinergia con gli uffici comunali, di intervenire con la realizzazione di un nuovo tracciato. I lavori si sono divisi in due fasi. Un primo lotto (fondi FSR 2019), propedeutico, ha interessato il risanamento delle strutture corticali del ponte permettendone l’utilizzo transitorio da parte di pedoni e veicoli. Il secondo lotto (fondi FSR 2020) ha in seguito previsto l’apertura del cantiere per costruire la via alternativa tramite immissione in via Costa. Con tale intervento, è stato possibile alleggerire la viabilità, abbattere i costi di un eventuale nuovo ponte carrabile e garantire al contempo un accesso sicuro ai pedoni mediante gli adeguamenti del ponte sul Varatella.

Nello specifico del secondo lotto, gli interventi per la nuova viabilità della borgata ammontano a un totale di circa 180 mila euro e hanno visto innanzitutto la realizzazione del tracciato guida sulla base del tracciato progettuale, così da individuare il futuro sedime. A seguire, si è proceduto con la definizione delle livellette e del tracciamento esecutivo, e quindi con la localizzazione delle aree per realizzare i riporti e le opere d’arte. Terminato il tracciato, è stata la volta delle stratificazioni del sottofondo stradale e della posa tubazioni servizi e pozzetti, per terminare con la posa del manto stradale in conglomerato bituminoso e del guardrail laterale. A seguito di scavi e riprofilature di versante, si è realizzato il rivestimento delle scarpate e una prima valutazione per il successivo rinverdimento, con contestuale creazione, dove necessario, delle pendenze trasversali e dei canali di raccolta acque.

“È una giornata importante per Toirano, che aspettava da tanto tempo, forse troppo, questa strada – commenta l’assessore Giampedrone -. Trovare una soluzione sicura, resiliente e funzionale era la nostra prerogativa per risolvere nel minor tempo possibile un problema di viabilità urbana – spiega l’assessore regionale Giacomo Giampedrone – che creava problemi di collegamento agli abitanti della borgata. L’intervento è stato possibile grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e gli uffici tecnici. È questo il modo con cui noi siamo abituati a lavorare soprattutto nei territori del primo entroterra che hanno bisogno di queste arterie secondarie , non solo a livello infrastrutturale ma anche come protezione civile per migliorale la capacità di intervento in caso di emergenze e bisogno. Il dialogo con il Comune di Toirano è sempre stato costruttivo: con l’inaugurazione odierna possiamo archiviare l’ennesima buona pratica infrastrutturale conclusa dalla Regione Liguria insieme al territorio e agli amministratori locali. Siamo contenti di averla realizzata nei tempi giusti. Spero sia apprezzata dai cittadini, anche da coloro che hanno collaborato cedendo parte di terreni di proprietà”.

“Chi dice che la Regione non sa scegliere come utilizzare le risorse del fondo strategico, dovrebbe venire a Toirano e anche in molti altri posti della nostra Regione – dichiara il consigliere regionale Angelo Vaccarezza -. È vero che per fare queste opere ci vuole un’amministrazione comunale attenta, e quella di De Fezza lo è, che sa progettare e scegliere opere strategiche finanziabili. Giacomo Giampedrone ha dimostrato ancora una volta che la Regione conosce il territorio e sa arrivare laddove ci sono reali esigenze. E anche un’opera che sembra piccola ma è strategica per chi vive in questo zone, fa la sua parte”.

“Attendevamo questa strada dagli anni ’70, se ne è sempre parlato ma non si è mai riusciti a portare a termine il progetto – afferma il sindaco Giuseppe De Fezza – A seguito delle indagini fatte sul ponte di collegamento tra questa borgata e il centro storico – spiega – ci si è resi conto che era necessario apportare adeguamenti strutturali al ponte o creare una nuova arteria. Dopo varie valutazioni congiunte, si è visto che tecnicamente ed economicamente era più vantaggiosa la seconda opzione. Grazie all’assessore Giampedrone e al consigliere Vaccarezza, con il FSR la strada è finanziata e abbiamo avviato le opere. Devo ringraziare anche l’ufficio tecnico grande lavoro di coordinamento e di regia con l’impresa che ha realizzato l’opera garantendo sia rispetto del budget economico, non abbiamo sforato di euro, sia dei tempi. Un grazie anche ai proprietari dei terreni agricoli nell’area interessata dai lavori, che si sono resi disponibili alla collaborazione con l’obiettivo di velocizzare le operazioni. Ora la borgata si può considerare a tutti gli effetti collegata in maniera sicura al territorio. Sono completamente soddisfatto perché dopo così tanto tempo siamo riusciti a realizzare questa strada e anche della grande sinergia con Regione Liguria che ha riconosciuto il bisogno di quest’opera e ci ha dato una grossa mano”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.