Caro prezzi

Gelato, l’inflazione fa schizzare i prezzi e calare i consumi: ecco i gusti preferiti dai liguri

Quest'anno in Liguria sono stati spesi circa 163 milioni di euro per comprare coni e coppette. La regione tra le prime per la presenza di laboratori artigiani

gelato

Liguria. L’inflazione impatta anche su una delle specialità più amate dell’estate, il gelato. Stando ai dati di Confartigianato Liguria, l’aumento dei prezzi che sta condizionando il carrello della spesa delle famiglie italiane ha inevitabili ricadute anche sul consumo di gelato, per cui quelle liguri, da inizio anno, hanno speso circa 163 milioni, piazzandosi al nono posto nella classifica delle regioni italiane.

Nei primi cinque mesi del 2023 il volume delle vendite al dettaglio di beni alimentari è d’altronde calato del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un calo in parte controbilanciato dalla domanda dei turisti stranieri, le cui presenze sono in sensibile crescita nel corso del 2023.

E l’aumento dei prezzi delle materie prima e dell’energia ricade, inevitabilmente, anche sul costo di coni e coppette, in aumento ulteriore rispetto all’anno scorso, con una media di 2,50 per un gelato piccolo.

Sul fronte della produzione, la Liguria si piazza tra le prime regioni a vocazione artigiana: su 385 laboratori di gelateria, ben il 75% sono artigiani. In Italia i laboratori sono 9.379, cui si aggiungono le pasticcerie che producono anche gelato.

Tra i gusti più amati dai liguri, il noccioloso, il giandughiotto, il caramello salato, la stracciatela al limone e tutte le varianti del basilico, mentre i turisti vanno pazzi per il pistacchio e i sorbetti alla frutta, come per esempio frutti di bosco, anguria, melone e mango.

“L’invito per questa estate è di consumare i salutari e buoni gelati artigiani – sottolinea Luca Costi, segretario Confartigianato Liguria – magari in una gelateria che espone il marchio di qualità “Artigiani In Liguria” ideato dalla Regione Liguria, in collaborazione con il sistema camerale ed associativa”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.