Decisione

Piaggio Aerospace, proroga fino a lunedì 19 giugno per il nuovo bando

"Consentire ad alcuni soggetti interessati di preparare tutta la documentazione necessaria". Cisl: "Necessario confronto con il Governo"

piaggio aerospace stabilimento

Villanova d’Albenga. Con un nuovo annuncio Carmelo Cosentino, Vincenzo Nicastro e Gianpaolo Davide Rossetti, commissari straordinari di Piaggio Aero Industries Spa e Piaggio Aviation Spa, hanno reso noto di aver prorogato alle 18:00 ora italiana del 19 giugno 2023 il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse relative all’acquisto dei complessi aziendali gestiti dalle due società, entrambe in amministrazione straordinaria.

La decisione, fanno sapere dalla società, è stata presa “per permettere ad alcuni soggetti interessati – dietro loro richiesta – di avere più tempo per la preparazione dei documenti necessari”. La data ultima per l’invio delle manifestazioni era stata originariamente fissata al 12 giugno 2023.

L’ulteriore settimana di proroga vede intanto Organo Commissariale e dirigenti della società impegnati in un’intensa attività sia sul fronte commerciale sia su quello della ricerca. Nel solco della partecipazione ai più importanti eventi del settore sin qui perseguita, una delegazione dell’azienda si prepara a recarsi in Francia, la settimana prossima, per partecipare al Paris Airshow 2023, un evento a cadenza bi-annuale che accoglie all’aeroporto “Le Bourget” i player mondiali, sia civili che militari, dell’aviazione e dell’aerospazio.

Protagonista, ancora una volta, sarà il P.180, esposto per questa occasione in versione MedEvac (aeroambulanza). Allo stesso tempo, mentre è in corso la finalizzazione delle numerose migliorie al P.180 per le unità in consegna alle Forze Armate, il team di ingegneri della società sta ulteriormente intensificando le attività di ricerca, anche in ambito europeo, per studiare la progressiva applicazione sullo stesso P.180 delle migliori tecnologie che si renderanno disponibili nel prossimo futuro e mantenerne così alta la competitività a livello mondiale.

“Alla fine del 2018, quando è entrata in amministrazione straordinaria, Piaggio Aerospace aveva l’attività produttiva praticamente ferma”, spiegano i Commissari. “Già dal 2020 ha invece ripreso piena operatività in tutte le business unit e dimostrato tangibilmente, anche attraverso i risultati conseguiti, di poter essere competitiva sui mercati in cui opera. Vogliamo dunque continuare questo trend positivo”, aggiungono, “per prepararla al meglio al rilancio definitivo sotto la guida di un nuovo proprietario”.

Piaggio Aerospace vanta infatti ad oggi un portafoglio, tra ordini e impegni, pari a circa 556 milioni di euro, mentre il backlog degli ordini del P.180 Avanti Evo è pari a 17 unità. L’azienda prevede inoltre di raggiungere già alla fine del 2023 il pareggio operativo.

Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation operano sotto il marchio Piaggio Aerospace. Il Gruppo è attivo nei business Velivoli e Motori. Il primo è dedicato alla progettazione, costruzione e manutenzione di velivoli civili e militari e comprende le attività di customer service. Il business Motori è invece dedicato alla costruzione e manutenzione di motori aeronautici.

“Ben venga se questo spostamento può essere propedeutico all’obiettivo di aumentare la platea dei potenziali acquirenti di Piaggio Aerospace ma ribadiamo la necessità di concentrarsi ad ogni livello, compreso il Governo, sul futuro di questa azienda così importante e strategica non solo nel panorama nazionale” spiega Christian Venzano, segretario generale FIM Cisl Liguria.

“Auspicando che venga poi convocato l’incontro richiesto al Ministero, ci aspettiamo che il Governo vigili attentamente su tutta questa fase di cambiamento per Piaggio senza sottrarsi dalle sue responsabilità che dovranno esserci anche in futuro. Chi acquista l’azienda deve assicurare la tutela dell’occupazione senza eccezioni, auspichiamo investimenti e chiediamo la continuità territoriale dei siti di Genova e Villanova d’Albenga: sono condizioni vincolanti” conclude l’esponente sindacale.

“Prendiamo atto della proroga dei termini del bando al 19 giugno, nell’auspicio che sia propedeutica a una definitiva e positiva soluzione, che garantisca un futuro di lavoro e sviluppo a una realtà, come Piaggio Aerospace, strategica per l’industria nazionale e regionale” dice l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti.

Dopo esser stato un mese fa a Villanova d’Albenga, l’assessore Benveduti si è recato nel pomeriggio presso lo stabilimento di Sestri Ponente, dove ha incontrato una delegazione sindacale e visitato il sito genovese, accompagnato dal management locale. “Con questi due incontri ravvicinati abbiamo toccato con mano l’intero ciclo produttivo di un asset strategico che è ancor oggi sulla cresta dell’onda e che, con adeguati investimenti, può confermarsi punta di diamante dell’aeronautica italiana civile e militare” sottolinea l’assessore..

“In particolare, ho visto la realtà genovese, che coinvolge quasi 200 lavoratori, e che ha la particolarità di ultimare la messa in pista degli aerei, occupandosi in maniera esclusiva della livrea, in un apposito hangar dedicato alla verniciatura, e al rivestimento degli interni dei velivoli. Attività che si affiancano a quelle di produzione, manutenzione e sperimentazione, sviluppate in maniera sinergica al sito di Villanova d’Albenga”.

“L’industria ligure merita anche in questo caso di proseguire un percorso iniziato molto tempo fa e che conserva importanti possibilità di sviluppo” conclude Benveduti.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.