Correttivi

A10-A6, nei weekend saranno rimossi i cantieri più impattanti. Autofiori: “Stop a tutti i lavori entro il 28 luglio”

Oggi l’incontro con il governatore Toti dopo l’odissea patita dagli automobilisti nell’ultimo weekend

Generica

Savona. I cantieri più impattanti saranno rimossi già a partire dal prossimo weekend, mentre lo stop estivo per tutti i lavori in corso scatterà in anticipo, alla terza settimana di luglio invece che alla fine del mese, come previsto precedentemente. Sono queste le principali novità scaturite dall’incontro tra Autofiori e il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti. Un faccia a faccia richiesto proprio dal governatore a margine di un fine settimana, quello appena trascorso, davvero da incubo soprattutto in A10. 

Tantissimi gli automobilisti rimasti in coda, con incolonnamenti che, nella giornata di domenica, complici anche i rientri, hanno raggiunto addirittura i 22km tra Albenga e Finale Ligure. 

In occasione dell’incontro odierno Autostrada dei Fiori ha inoltre confermato la sospensione di tutti i cantieri lungo la A10 Savona – Ventimiglia (confine francese) per il periodo estivo a partire dal 28 luglio fino a metà settembre 2023.

Nel dettaglio, il piano straordinario di Autostrada dei Fiori prevede, nei weekend, la rimozione di tutti i cantieri tra Imperia e Savona in direzione Genova a partire dalla prossima domenica 11 giugno per agevolare il flusso di traffico di rientro. Inoltre, la concessionaria anticiperà di quindici giorni la conclusione degli interventi di ammodernamento delle gallerie Poggi e Barbarossa ubicate tra Imperia Ovest e Arma di Taggia (nuovo termine lavori: 14 luglio 2023) e di sette giorni quelli riguardanti la galleria Amoretti situata tra Arma di Taggia e Sanremo (nuovo termine lavori: 21 luglio 2023). In aggiunta, Autostrada dei Fiori sospenderà da lunedì 12 giugno 2023 fino alla metà di settembre 2023 la partenza dei cantieri per l’ammodernamento delle barriere di sicurezza sui viadotti Aregai e Cipressa situati tra Imperia Ovest e Arma di Taggia e per le verifiche strumentali sulle gallerie presenti sulla stessa tratta.

Il traffico rilevato in questo weekend ha ampiamente superato i dati storici in base ai quali la società programma i cantieri, – ha spiegato Responsabile Concessioni Italia del Gruppo ASTM, Bernardo Magrì. – Non si poteva intervenire quando si è visto che c’era coda? Purtroppo no, altrimenti saremmo corsi. Stiamo intervenendo in gallerie con interventi che prevedono scavi in carreggiata per predisporre condotte e impianti. Essendo scavi aperti non consentono di spostare il traffico”.

E quali sono, dunque, le strategie che saranno adottate? “In base a questa situazione che auspicabilmente si ripeterà, abbiamo deciso di mettere in piedi un’organizzazione straordinaria, – ha proseguito Magrì. – Già dal prossimo weekend rimuoveremo alcuni dei cantieri più impattanti. Tutto quello che si può fare verrà fatto, sapendo però che i disagi maggiori si verificano in ingresso a Savona. Lì purtroppo abbiamo poco da fare, è uno svincolo che nasce così, ha una configurazione che porta a difficoltà. Abbiamo studiato soluzioni che però prevedono un’interlocuzione con ministero, Regione e un altro gestore: abbiamo ipotizzato disegni nuovi che possano consentire di ridurre l’impatto, d’altra parte il tempo di esecuzione non è quello di una settimana”. 

Una soluzione temporanea, la rimozione dei cantieri più impattanti, che sarà implementata a partire dalla terza settimana di luglio: “Prima dell’estate saranno rimossi tutti i cantieri tranne forse uno vicino a Ventimiglia che però è di competenza francese. Cercheremo sempre di favorire il flusso prevalente. Alcuni verranno chiusi in un senso e aperti nell’altro al venerdì e viceversa alla domenica”, ha concluso Magrì.

“Il nuovo piano straordinario che abbiamo presentato oggi alla Regione Liguria testimonia l’impegno di Autostrada dei Fiori per agevolare il più possibile i flussi di traffico lungo la tratta Savona-Ventimiglia gestita in concessione – dichiara Federico Lenti, amministratore delegato Autostrada dei Fiori – L’obiettivo della concessionaria è di realizzare il piano di ammodernamento della tratta condiviso con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti cercando sempre, laddove possibile, le soluzioni a minor impatto sulla viabilità. Il piano straordinario di alleggerimento dei cantieri presentato oggi – conclude Lenti – si inserisce pienamente in questa direzione e crediamo possa avere importanti effetti positivi già a partire dal prossimo weekend”.

Soddisfatto, ma con riserva, il presidente di Regione Toti: “È un esito positivo, nei limiti del fatto che i lavori vanno fatti e le scadenze che l’Europa impone sono strette. Il piano presentato per cercare di mitigare i disagi da qua alla terza settimana di luglio, quando i cantieri chiuderanno in anticipo di almeno una settimana rispetto al programmato, è importante”. 

“È un piano piuttosto convincente, ma ovviamente continueremo a monitorarlo nelle prossime giornate anche perché siamo di fronte a flussi di traffico e turisti anche superiori a tutte le previsioni di modello storico con cui costruiamo i piani dei cantieri”, ha proseguito. 

Ed infine, sul capitolo treni: “Siamo già potenziati, credo al massimo possibile. Il Ponente ha ancora una galleria a binario unico, è evidente che crea un tappo. I treni non sono sostitutivi di chi vuole andare in macchina, il Ponente ha una fruizione di tipo vacanziero molto particolare, c’è chi porta le bici per l’outdoor, chi visita più località nel corso della stessa vacanza, è un turismo meno stanziale di quello del Levante”, ha concluso Toti.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.