Dilatati

Nuova passeggiata di ponente, Nuova Grande Loano: “A rischio una nuova stagione balneare, perché questa lentezza nei lavori?”

Isella: “Per l’opera che è, per i tempi in cui si sta realizzando, il rapporto costi/benefici è già saltato”

passeggiata loano

Loano. “Si era detto fine mese di maggio si apre? Forse non abbiamo specificato l’anno”. I consiglieri di minoranza di Nuova Grande Loano commentano così, con una certa dose di ironia, i ritardi per il completamento del primo stralcio della nuova passeggiata a mare di ponente della città.

L’intervento, purtroppo, sta scontando da tempo alcuni gravi ritardi, per i quali la minoranza si dice preoccupata: “Siamo preoccupati – spiega la capogruppo Luana Isella – perché a quanto pare è a rischio una nuova stagione balneare. Non capiamo questa lentezza dei lavori e ad occhio si capisce che ci vorrà ancora molto tempo prima di vederla finita”.

“Per l’opera che è, per i tempi in cui si sta realizzando, il rapporto costi/benefici è già saltato” conclude Isella.

La realizzazione della nuova passeggiata a mare di ponente prevede un investimento complessivo di circa 8 milioni e 280 mila euro. Di questi, circa un milione e 600 mila euro sono stati stanziati dalla Regione nell’ambito del Fondo Strategico Regionale: la cifra andrà a coprire parte dei costi del primo lotto di lavori, il cui ammontare complessivo è di circa 2 milioni e 900 mila euro.

Il progetto prevede il restyling completo del tratto di promenade compreso tra gli ex cantieri Zunino (compresi) ed i Bagni Carla al confine con Borghetto Santo Spirito, per circa 675 metri di lungomare. L’intervento consisterà nel rifacimento della soletta, dei locali sottostanti ad uso degli stabilimenti balneari e dell’arredo urbano per “innestarlo” sul tratto di passeggiata di levante, che già anni fa era stato oggetto di un intervento analogo. Per raggiungere questo obiettivo, è previsto un “avanzamento strutturale” verso mare dell’attuale camminamento per un’estensione di circa 70 centimetri.

In corrispondenza dei Bagni Marina Piccola e degli ex cantieri Zunino verranno realizzati anche due prolungamenti verso il mare, che avranno funzione di belvedere. Altri elementi architettonici e funzionali (come rampe di collegamento con i sottopassi, la rampa pedonale e carrabile che verrà creata all’altezza dei Bagni Aurora, corpi scala e piattaforme elevatrici) serviranno a favorire l’integrazione e il complicato rapporto tra in due livelli.

Il piano stradale verrà demolito: ciò permetterà, tra l’altro, il rifacimento dei sottoservizi e di un nuovo marciapiede sul lato a monte (adiacente la linea ferroviaria); contestualmente a quest’ultimo intervento, il muro della ferrovia verrà riqualificato e verranno realizzate nuove scale e rampe di accesso ai sottopassi. Il progetto prevede la riorganizzazione della viabilità e del sistema di parcheggi: verranno realizzate anche nuove aree di sosta per gli autobus e nuove aree verdi nel tratto a monte a ridosso della linea ferroviaria. I lavori di demolizione e ricostruzione della passeggiata a mare di ponente comprendono anche il rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione con nuove luci a led.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.