Ci siamo

Tutto pronto per la 19^ edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure dedicata alla sostenibilità

Dopo l’emergenza pandemica l’evento torna nel suo mese naturale, quello di marzo, messo a punto dagli organizzatori per destagionalizzare il turismo nel savonese

inaugurazione salone agroalimentare 2022

Finale Ligure. Da venerdì 10 marzo a domenica 12 marzo si svolgerà la XIX edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finalborgo. L’evento, che negli anni è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di enogastronomia, sarà allestito presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina e nel Centro Storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia. La collaborazione con il Comune di Finale Ligure ha fatto sì che si potesse organizzare un evento sempre più attrattivo per il pubblico.  Dopo l’emergenza pandemica da Covid-19, l’evento torna nel suo mese naturale, quello di marzo, messo a punto dagli organizzatori per destagionalizzare il turismo nella Provincia di Savona.

“Quando si iniziò l’avventura del Salone dell’Agroalimentare Ligure – dice Cristina Bolla tra le ideatrici dell’evento e Direttore del Salone – fu un lavoro importante di marketing strategico, che univa la componente agroalimentare alla componente turistica, in un mese, quello di marzo, che solitamente era considerato di bassa stagionalità. Il SAL diede subito i risultati attesi portando centinaia di espositori e migliaia di visitatori da fuori Liguria e dalle altre Province della Liguria, diventando un evento leader nel settore che, ancora oggi si posiziona tra i principali in Italia. La location finalese si rivelò vincente, così come il periodo”.

Il 2023 avrà molte novità in termini di programma e di presenze espositive. L’Auditorium Vision Plaza, sarà il fulcro degli incontri che andranno a toccare le tematiche 2023, che seguiranno le tendenze del settore food and beverage: etica e tecnologia a supporto dell’agricoltura e del turismo. Le altre sale eventi saranno la Sala Liguria, dedicata ai laboratori di degustazione e agli show-cooking a cura dell’Istituto Alberghiero di Finale Ligure e la sala dedicata ad Assaggia La Liguria che, per il 2023, allestirà uno spettacolo teatrale a cura del Teatro del Piccione, per presentare le DOP liguri.

Grazie al supporto della Regione Liguria e al Vice Presidente di Regione Liguria Alessandro Piana,  l’inaugurazione del SAL vedrà un evento dedicato ai fiori dal titolo: “Viaggio tra i fiori del Festival di Sanremo”. Si tratterà di una dimostrazione a cura di: Sabina Di Mattia, floral designer, che da anni realizza i bouquet del Festival di Sanremo; Alessandro Lanteri, direttore di FlorNews Liguria, che si occuperà della presentazione del lavoro del Mercato dei Fiori, intramezzandolo con curiosità musicali, storiche e culturali relative al Festival di Sanremo. Durante questa dimostrazione verrà ripercorsa la storia del Festival di Sanremo e l’evoluzione dell’estetica floreale e della produzione florovivaistica, facendo vedere come sono cambiati gli omaggi floreali che hanno accompagnato la kermesse negli anni. Sarà l’occasione per apprezzare l’evoluzione nel gusto e nello stile dei mazzi dal secondo dopoguerra agli anni ’80 per finire con i bouquet più contemporanei, da Nilla Pizzi ai Maneskin. I prodotti realizzati resteranno in esposizione durante la durata del Salone.

“Un’apertura partecipata per il Salone dell’Agroalimentare Ligure, più che maggiorenne, – dice il Vice Presidente con delega al Marketing Territoriale Alessandro Piana – caratterizzata da tante novità e da una ricca parte espositiva, tanto da tradurre già a colpo d’occhio la grande varietà e cura delle eccellenze liguri, supportate dagli interventi tecnici di diverse personalità. Ringrazio gli organizzatori, gli Enti, i Consorzi, i partner e tutti i partecipanti per il grande lavoro di squadra che ha permesso anche di potenziare l’area ‘Assaggia La Liguria’, baluardo delle nostre DOP, e di proporre un vero e proprio viaggio tra i fiori della Riviera per ripercorrerne la leadership e l’evoluzione del gusto dei consumatori finali”, afferma il Vice Presidente di Regione Liguria, Alessandro Piana.

“Vetrina eccellente per i prodotti e le aziende agroalimentari liguri ma anche per il nostro territorio che lo ospita ormai da 19 anni, con le sue aree espositive ed un sempre più ricco programma di iniziative collaterali, il Salone dell’Agroalimentare è per Finale Ligure evento di punta, di respiro nazionale ed internazionale – commenta Ugo Frascherelli, Sindaco di Finale Ligure. – Portando a Finalborgo migliaia di visitatori in un solo weekend, il Salone apre così simbolicamente la stagione turistica primaverile. D’altra parte, il gusto e l’enogastronomia connotano fortemente la nostra offerta turistica, integrandosi perfettamente con l’outdoor, il mare, la natura e la cultura e contribuendo in modo decisivo alla destagionalizzazione”.

Il Programma della Sala Liguria, la sala degustazioni allestita presso l’Oratorio de’ Disciplinanti del Complesso Monumentale di Santa Caterina, prevede i laboratori dedicati al cocktail Fire&Smoke in abbinamento a petto d’anatra affumicato con salvia e rosmarino e laccato con il miele finalese, a cura dell’Istituto Alberghiero Migliorini sia venerdì 10 alle ore 17.45 sia sabato 11 alle ore 16.00, sabato 11 alle ore 12.00 si svolgerà il laboratorio a cura di Elena Molinelli dell’Albo nazionale Assaggiatori di miele con la partecipazione dei ristoranti: Rosita di Finale Ligure, Loano2 Village, Trattoria Piemontese di Calice Ligure, Osteria Tempo Stretto di Albenga e di Bosio di Bardino Nuovo. Si tratterà di un viaggio gastronomico con piatti tipici abbinati a diversi tipi di miele.

Sempre sabato alle ore 18.00 si svolgerà il laboratorio a cura del Comune di Savona dal titolo: Chinotto on the road. Un Viaggio alla scoperta del gusto, storia e cultura del nostro territorio.
Domenica 12, alle ore 11.00 si svolgerà il laboratorio sulla lavanda a cura del Comune di Pietra Ligure e del progetto Lavanda Riviera dei Fiori Cesare Bollani. L’evento ha un titolo curioso: Il Gelato artigianale senza limiti e vedrà la presenza degli artigiani della gelateria Perleccò di Alassio, Aldo De Michelis ed Emanuela Baudana, oltre alla presenza dell’enologo Fabio Corradi azienda Maixei.

Alle ore 15.30 di domenica si andrà in Piemonte per un viaggio tra i vini piemontesi ed i prodotti tipici dell’Azienda Aldo Massano.

Presso la Sala Esperienza Assaggia La Liguria si svolgeranno i seguenti laboratorio a ciclo continuo.

Viaggi sensoriali, culturali, divertenti sul legame profondo cibo – uomo – territorio delle “nostre” DOP: Basilico Genovese, Olio Riviera Ligure e vini liguri a cura dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese DOP e dell’Olio DOP Riviera Ligure e dell’Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione con la compagnia Teatro del Piccione.

Venerdì 10 marzo
16.30 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
17.00 ESPERIENZA IMMERSIVA : PESTO EXPERIENCE, UN VIAGGIO DOP tra teatralità e degustazione
18.15: ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
18.45 ESPERIENZA IMMERSIVA : PESTO EXPERIENCE, UN VIAGGIO DOP tra teatralità e degustazione

Sabato 11 marzo
11.00 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
11.30 ESPERIENZA IMMERSIVA : PESTO EXPERIENCE, UN VIAGGIO DOP tra teatralità e degustazione
15.00 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
15.30 ESPERIENZA IMMERSIVA : PESTO EXPERIENCE, UN VIAGGIO DOP tra teatralità e degustazione
17.00 DEGUSTAZIONE GUIDATA : SEGRETI E SAPORI DEI VINI LIGURI con l’ Enoteca Regionale della Liguria condotto da Ivano Brunengo Delegato Fisar Imperia
18.00 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
18.30 DEGUSTAZIONE GUIDATA : SEGRETI E SAPORI DEI VINI con l’ Enoteca Regionale della Liguria
condotto da Ivano Brunengo Delegato Fisar Imperia

Domenica 12 marzo
10.30 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
11.00 ESPERIENZA IMMERSIVA : PESTO EXPERIENCE, UN VIAGGIO DOP tra teatralità e degustazione
12.15 VIDEOSHOW: IL FATTORE UMANO DEL BASILICO GENOVESE DOP
14.30 DEGUSTAZIONE GUIDATA OLI RIVIERA LIGURE DOP
15.30 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
16.00 ESPERIENZA IMMERSIVA : PESTO EXPERIENCE, UN VIAGGIO DOP tra teatralità e degustazione
17.15 VIDEOSHOW: IL FATTORE UMANO DEL BASILICO GENOVESE DOP
18.00 ANIMAZIONE A QUIZ : INDOVINA LA DOP!
18.30 DEGUSTAZIONE GUIDATA OLI RIVIERA LIGURE DOP

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e si possono prenotare direttamente presso l’infopoint della manifestazione allestita nei Chiostri di Santa Caterina.

Il programma della Vision Plaza

La Vision Plaza vedrà, la cerimonia di inaugurazione e la presenza del Premio Fassone che sarà consegnato a tre categorie distinte: categoria Aziende Agricole andrà a Paolo Calcagno, Categoria giornalisti a Massimiliano Lussana e Categoria Giovani, andrà L’Istituto Alberghiero Migliorini di Finale Ligure.
Il Premio è nato a seguito della scomparsa di Franco Fassone. Fassone fu un precursore della valorizzazione del pesto in ambito turistico e nella promozione della famosa salsa ligure.
Il Premio viene conferito a persone o realtà, che si sono distinte nella valorizzazione dei prodotti liguri in diversi ambiti di competenza.
Domenica 12 marzo sarà organizzato un incontro dal titolo: Ben -Essere in Equilibrio a cura della Palestra Firpo di Finale Ligure, che vedrà la presenza di relatori che tratteranno il tema del benessere da diversi punti di vista.
L’esercizio fisico come terapia, la rieducazione posturale, l’alimentazione, l’estetica e gli aspetti psicologici relativi all’alimentazione ed alla percezione del proprio corpo saranno i temi trattati nell’incontro volto a focalizzare l’attenzione sull’importanza di tutti questi elementi sul nostro armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico.
I relatori saranno: Pier Firpo, insegnante di Educazione fisica, titolare dell’omonima palestra Giorgio Firpo, Medico dello sport Chiara Lena, Psicologa, formata in Mindful Eating Marco Firpo, Studente in osteopatia prossimo alla tesi Paola Richero, Biologa specializzata in Scienza dell’Alimentazione Francesca Rovelli, Medico Chirurgo specializzata in reumatologia Giuliana Arras, Docente nel campo dell’Estetica e del Benessere, Direttrice Tecnica del Centro Antheus.
Al termine dell’evento ci sarà un rinfresco a base di prodotti del territorio.

Sempre domenica 12 marzo si svolgerà alle ore 17.30 il Premio Gallesio a cura del Circolo degli Inquieti.

Per il SAL sarà visitabile tutta il Complesso Monumentale di Santa Caterina, così come il Museo Archeologico del Finale che, per l’occasione seguirà i seguenti orari: 11 e 12 marzo 10.00-18.00 orario continuato, con visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di domenica 12 marzo.

Inoltre, si potrà visitare il Teatro Aycardi, il più antico teatro napoleonico della Liguria presente a Finalborgo in Piazza Aycardi, Piazza in ci saranno alcuni espositori del Salone dell’Agroalimentare Ligure. Il Teatro è visitabile sabato 11 e domenica 12 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Tra gli eventi collaterali ricordiamo la seconda edizione del Premio Franco Fassone. Si tratta di un Premio dedicato alle persone che si sono distinte nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari liguri, nell’innovazione e nella sostenibilità.

Gli spazi espositivi, oltre 100, oltre agli spazi dedicati alle Istituzioni, saranno allestiti presso i chiostri di Santa Caterina, l’Oratorio de’ Disciplinanti, Piazza Santa Caterina, Piazza Aycardi e Piazza Porta Testa.

Ci sarà un’ampia area di parcheggi a disposizione del pubblico, oltre ai servizi pullman TPL dalla Stazione Ferroviaria di Finale Ligure Marina a Finalborgo.

Il programma del Salone è volto al tema della sostenibilità.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.