Affiancamento

Piaggio Aerospace, oltre a Carmelo Cosentino altro “nuovo commissario”: è Gianpaolo Davide Rossetti

Confermata (e anzi ampliata) l'integrazione commissariale, l'assessore Benveduti: "Ora nuova gara e certezze su una azienda strategica"

piaggio aero villanova

Villanova d’Albenga. La governance di Piaggio Aerospace regala un’altra novità. Come anticipato da IVG.it con la nomina di “affiancamento” di Carmelo Cosentino all’attuale commissario straordinario Vincenzo Nicastro, il ministero ha indicato un’altra figura a supporto della struttura commissariale: è Gianpaolo Davide Rossetti.

Di fatto due nuovi commissari con una lunga esperienza manageriale e dirigenziale nel settore aeronautico, con l’obiettivo, stando alle indicazioni ministeriali, di dare una svolta rapida e definitiva al futuro dell’azienda e alla nuova proprietà, questo per non disperdere il potenziale strategico dei siti produttivi a Villanova e Genova, anche in relazione ad un portafoglio ordini acquisiti negli anni del commissariamento, che impone un piano industriale forte e di lungo periodo e investimenti che dovranno sostenere gli stessi livelli occupazionali e le professionalità aziendali.

Due nuove figure che dovranno delineare forme, modalità e contenuti tecnici, economici e finanziari adeguati per attrarre i possibili soggetti interessati all’acquisizione, dopo il fallimento dei due precedenti avvisi che non hanno portato ai risultati sperati, allungando le tempistiche e alimentando le preoccupazioni di sindacati e lavoratori.

L‘integrazione ministeriale dell’organo commissariale del gruppo Piaggio Aerospace è stata accolta positivamente dalla Regione Liguria, tirata in ballo, anche ultimamente, dalle stesse organizzazioni sindacali per i mancati interventi e pressing su governo e ministero nella ricerca di una soluzione industriale, con la vertenza che si trascina ormai da diversi anni.

“Il futuro produttivo della Liguria passa anche da storiche e strategiche realtà, come Piaggio Aerospace, che da oramai troppo tempo attendono un concreto piano di rilancio che salvaguardi e sviluppi nel medio-lungo periodo il patrimonio tecnologico e industriale della nostra regione – afferma l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti -. Accogliamo, quindi, con favore la decisione del ministero delle Imprese e del Made in Italy di integrare, con nuove figure professionali, il collegio commissariale, in modo da supportare il commissario straordinario, l’avvocato Vincenzo Nicastro, a riavviare con massima urgenza la nuova procedura di cessione dei complessi aziendali del gruppo”.

“Visti i percorsi formativi e lavorativi dell’ingegner Carmelo Cosentino e del dottor Gianpaolo Davide Rossetti – aggiunge l’assessore Benveduti -, siamo convinti che possano essere elementi chiave per accelerare il completamento di una nuova gara competitiva che possa finalmente individuare l’acquirente idoneo ad assicurare una soluzione che mantenga nella nostra comunità il lavoro e le competenze di un’industria di interesse nazionale”.

“Queste fresche nomine siano anche occasione per dar seguito alle nostre richieste di un incontro, presso i ministeri competenti, che fotografi il quadro aggiornato della situazione” conclude l’assessore Benveduti, in risposta alle stesse nuove sollecitazioni sindacali e all’ultimo ordine del giorno approvato in Consiglio regionale.

leggi anche
Piaggio sciopero Genova
Protesta
Piaggio Aerospace, il 14 marzo presidio a Genova: “La Regione organizzi un incontro con il Ministero”
Piaggio sciopero Genova
In piazza
Piaggio Aerospace, presidio in Regione: “Tempo scaduto, subito le garanzie sul futuro industriale”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.