Savona. Presso l’Istituto “Mazzini – Da Vinci”, nella sede di Via Aonzo, dove risiedono l’indirizzo di Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria e il corso di Operatore Grafico Multimediale, prenderà avvio un nuovo progetto, sviluppato dalla classe 5D SCcp, che dimostrerà come la scuola possa diventare una “web agency” attraverso l’utilizzo del software Figma.
Figma è una piattaforma per l’editing grafico e il design di interfacce, web-based e collaborativo, si sta rivelando uno degli strumenti sempre più apprezzato nelle aziende e negli studi grafici.
Progettare l’esperienza dell’utente, facilitandolo e rendendogli la navigazione più soddisfacente, è di vitale importanza quando l’obiettivo sono le interazioni, la fidelizzazione e la creazione di una community sul web. Non si tratta solo di blog design, siti web e applicazioni: tutti i prodotti sul mercato, a partire dai corsi educational fino allo shopping online, beneficiano della User Experience, al cui centro sta, appunto, l’User, l’utente.
Si tratta, di fatto, della creazione di un design research-driven fondato su dati ed elementi raccolti nel corso degli anni che hanno portato a meglio comprendere quali siano le interfacce e gli strumenti migliori per portare l’utente all’interazione con il prodotto. Allo stesso tempo, l’UI/UX design è un processo continuo: implica, infatti, non solo la progettazione, ma anche la valutazione e la revisione del design per garantire che l’applicazione o il sito web siano efficace e facile da usare per un tempo prolugato.
“L’azienda GISDATA – spiegano dall’Istituto -, rappresentata dall’esperto Mattia Galati, ha svolto nei giorni scorsi con la classe 5DSCcp un corso introduttivo e pratico all’uso di Figma. GISDATA è nata nel 2007 con l’obiettivo di sviluppare soluzioni informatiche affidabili e create su misura per adattarsi perfettamente alle esigenze degli utenti. Una filosofia che le ha permesso, negli anni, di soddisfare e fidelizzare clienti come importanti società petrolifere ma anche molte realtà locali con spiccato interesse per la digitalizzazione”.
“La personalizzazione dei prodotti che GISDATA offre è granulare e passa, anche e soprattutto, da UI moderne, facili da usare, intuitive e che velocizzano il lavoro quotidiano per gli operatori. Per ottenere questo risultato, la progettazione di prototipi interattivi, collaborativi e condivisibili tramite Figma offre l’opportunità di mettere in comunicazione cliente, designer e sviluppatori, prima ancora dell’implementazione vera e propria. Strumenti come Figma danno una spinta a questo processo e la condivisione delle conoscenze degli esperti con gli studenti ha permesso di aiutarli a muovere i primi passi in questo settore sempre in evoluzione”, hanno concluso.