Focus

Andora, a Palazzo Tagliaferro tavola ritonda su “Quale energia, quali case…. quali prezzi?”

Per partecipare all'incontro occorre registrarsi

Generica

Andora. Martedì 7 marzo a partire dalle 17.50 a Palazzo Tagliaferro ad Andora si terrà la seconda di tre tavole rotonde dal titolo “Quale energia, quali case…. quali prezzi?”, organizzata da La Casa del Consumatore, Sportello di Andora, in collaborazione con Confcooperative Liguria e con il patrocinio del Comune di Andora.

Le tavole rotonde sono state realizzate nell’ambito del Progetto “#EduCO educazione per un Consumatore Consapevole”, con il finanziamento concesso dal MLPS ed hanno lo scopo di “sensibilizzare, informare, ma anche educare il consumatore ad un uso più consapevole delle risorse energetiche, dandogli strumenti utili per valutare come modificare i propri stili di vita e per pensare a come le fonti di energia rinnovabile possono progressivamente entrare a far parte delle nostre abitazioni”.

“Gli Stati delle Nazioni Unite e poi quelli dell’Unione Europea promuovono progressivamente l’utilizzo di materiali meno inquinanti per la produzione dell’energia necessaria alle nostre necessità. I combustibili fossili, oltre che gradualmente in fase di esaurimento, sono altamente inquinanti e generano un’alta quantità di anidride carbonica, che viene rilasciata nell’atmosfera e che genera cambiamenti climatici, i cui effetti sono tristemente noti alla cronaca. Ognuno di noi è per una certa parte corresponsabile della produzione di anidride carbonica che viene immessa in atmosfera, per cui saremo tutti chiamati a fare presto la nostra parte. Tutto ciò avrà indubbiamente un impatto economico e sociale: ci sarà un incremento dei posti di lavoro, che contribuirà a ‘girare l’economia’, ma il prezzo sociale sarà in ogni caso alto”.

“Già oggi si parla in Europa di povertà energetica: presto o tardi si dovrà tenere in considerazione che il caro bollette, dovuto in parte a fenomeni speculativi, è parzialmente originato anche dalle caratteristiche costruttive degli immobili, per lo più altamente disperdenti, sia di calore in inverno che di frescura in estate”.

La tavola rotonda del 7 marzo, a cui seguirà la terza ed ultima del 18 aprile, darà spunti di riflessione principalmente sull’impatto sociale della transizione energetica, che saranno “da mettere in correlazione con lo stato dell’arte ‘energetico”’degli immobili (di cui si prenderà in esame la situazione particolare della Liguria). Sul quadro che ne seguirà, la Pubblica Amministrazione, a qualsiasi livello, dal nazionale al più strettamente locale, potrà fare idonee valutazioni sui mezzi che le disposizioni legislative hanno predisposto a tutela e per dare sollievo alle fasce sociali più deboli

Per partecipare all’incontro occorre registrarsi: se si interviene in presenza, mediante un’email a andora@casadelconsumatore.it; se si assiste on line, almeno un’ora prima dell’inizio della tavola rotonda attraverso questo link.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.