Villanova d’Albenga. Nuova polemica sulle sorti di Piaggio Aerospace e sulla vertenza industriale ancora in stand by che attende un possibile terzo bando per l’acquisizione dell’azienda aeronautica.
“Domani in commissione chiederò l’audizione del vicepresidente della giunta e assessore ai programmi comunitari Alessandro Piana e dei rappresentanti dell’azienda, per fare chiarezza sulle tappe che hanno portato al decreto dirigenziale di revoca del contributo POR FESR a Piaggio Aerospace” afferma il consigliere regionale Roberto Arboscello.
“Quei fondi europei sono importanti per la ricerca e l’innovazione e quindi strategici per una realtà che, in attesa dell’esito del terzo bando, ha necessità di continuare ad essere competitiva in un mercato altamente tecnologico come quello dell’aerospazio” conclude l’esponente Dem.
“Crediamo possa destabilizzare ulteriormente una situazione poco chiara – rincara Cristiano Ghiglia, segretario Fiom Cgil Savona -. Non più tardi di una settimana fa, l’assessore Benveduti dichiarava una massima attenzione che Regione Liguria starebbe prestando alle vertenze industriali aperte sul territorio savonese. Come già ricordato dalla Rsu, i lavoratori di Piaggio Aerospace meritano rispetto e sono stufi di sentire raccontare delle narrazioni che non rappresentano la realtà”.
“Il sollecito di incontro inviato a Urso e Crosetto per decifrare tempistiche e prospettive di vendita dell’azienda non ha avuto riscontro, crediamo non sufficiente condividere a parole le preoccupazioni che le sigle sindacali ormai palesano da anni. Piaggio continua a perdere professionalità e maestranze, solo un serio e concreto piano di rilancio industriale che tenga insieme comparto motoristico, velivoli, manutenzione e revisione potrà dare una prospettiva all’azienda, imprescindibile per l’economia del savonese e strategica per l’intero paese”.
“Il tempo stringe, diventa fondamentale trovare in tempi rapidi un acquirente che possa investire sulle commesse in essere e quelle che potranno arrivare. Come già ribadito negli scorsi giorni dal comunicato della Rsu, è necessario un incontro immediato con Regione Liguria per dettagliare l’ultima problematica che si è determinata e avviare una regia per coordinare la vertenza che ad oggi non si è riuscito ad ottenere”.
“Non bastano le telefonate ai Ministeri del Made in Italy e della Difesa, serve un loro impegno tangibile e concreto come stiamo provando a determinare anche con il Tavolo Provinciale e l’intervento di alcuni parlamentari. I lavoratori di Piaggio lo rivendicano e chiedono risposte certe e immediate” conclude.