Fase 1

Strada chiusa ad Altare per l’ex Savam, all’Università il compito di trovare soluzioni per la riapertura

Il Comune ha affidato l'incarico al Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale dell’ateneo ligure

strada chiusa ex savam

Altare. Sono trascorsi più di tre mesi dalla chiusura di via XXV Aprile e parte di via Cesio, in seguito al verbale dei vigili del fuoco, e alla conseguente ordinanza del sindaco, che attestava la pericolosità degli edifici dell’ex Savam e quindi l’esigenza di interdire la viabilità, sia pedonale che veicolare. Da quel giorno, tra proteste, preoccupazioni, incontri e sopralluoghi, le situazione non è ancora cambiata. Ma pare che dalla prossima settimana qualcosa possa muoversi. Intanto il Comune ha affidato all’Università di Genova il compito di elaborare un progetto che possa permettere la riapertura della strada principale del paese, ancora diviso in due.

L’incarico, come si legge nelle determina pubblicata sull’albo pretorio, è stato conferito al Dicca (Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale dell’ateneo ligure), così come previsto dal contratto di ricerca sottoscritto dal Comune con la Soprintendenza e la Provincia di Savona.

Nello specifico, il Dicca dovrà occuparsi di redigere un’analisi sulle possibili soluzioni per la riapertura della strada. Questo è quanto comprende la “fase 1”, successivamente partirà il secondo step volto ad approfondire i problemi complessivi dell’ex Savam.

Al fine di avviare l’iter con l’Università, il Comune ha stanziato poco più di 6mila euro, una somma – si legge nel documento – che “l’amministrazione provvederà ad anticipare, con successiva rivalsa sugli enti competenti”.

leggi anche
strada chiusa ex savam
L'esito
Ex Savam, per l’Università il forno Oscar deve essere demolito. Il sindaco: “Ora la palla passa alla proprietà”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.