Punto di vista

Pedonalizzazioni Savona, Lima: “Minoranza senza visione, tra qualche tempo sembrerà follia tornare indietro”

Il capogruppo del Patto per Savona: "In tutte le città europee dove si vive bene, l'elemento comune è l'opportunità di potersi muovere a piedi, in bicicletta, o con i mezzi pubblici. E ci si può addirittura permettere di non avere un'auto"

marco lima

Savona. “Avete presente le città europee, quelle dove secondo il senso comune ‘si vive bene’, quelle capaci di attirare persone e di conseguenza di attivare energie positive? Ecco. Uno degli elementi comuni a tutte quelle città è l’opportunità di potersi muovere a piedi, in bicicletta, o con i mezzi pubblici, e ci si può addirittura permettere di non possedere un’automobile. A Savona invece è impensabile non avere un’auto (chiedere a chi nel periodo del Covid si è trasferito qui dalle grandi città) e girare in bici è pericoloso: chi come me ha provato ad educare i propri figli all’uso della bici come mezzo di trasporto urbano sa benissimo di cosa parlo”. Lo ha detto il consigliere comunale del gruppo Patto per Savona Marco Lima in merito alle polemiche sollevate da cittadini e minoranza sulla chiusura al traffico di Corso Italia.

“Sono convinto – prosegue – che il modo in cui concepiamo la città, dove la mobilità è pensata in funzione dello spostamento delle automobili e non delle persone, vada radicalmente cambiato. E lo scoop, che lancio in anteprima, specialmente ai miei colleghi consiglieri di minoranza, è che per cambiare il sistema bisogna cominciare a cambiare. Le vie appena pedonalizzate avrebbero bisogno di interventi, in modo da diventare più attraenti per i pedoni? Certamente. La chiusura di alcune vie, come il tratto terminale di Corso Italia, sta portando dei disagi alla circolazione? Si, ed era inevitabile. Date come assodate le micropedonalizzazioni, ci sono degli aggiustamenti alla viabilità che potrebberò migliorare l’attuale situazione? Non lo escludo. E’ ancora presto per trarre delle conclusioni, e non è di questi punti che voglio parlare in queste poche righe, anche perchè questa amministrazione non si è mai sottratta al confronto con i cittadini, quindi non lo farà nemmeno sul tema delle micro-pedonalizzazioni”.

Diverse le segnalazioni di code nelle vie principali della città, su questo punto Lima aggiunge: “Chiariamo una cosa. Nessuno è felice dei disagi che alcuni concittadini stanno subendo in questi giorni, dovuti ad uno spostamento del traffico veicolare che ancora deve trovare un equilibrio. Non mi scandalizzano quindi i malumori registrati da alcuni cittadini riguardo al traffico. La cosa che mi scandalizza, quella si, è il notare come, specialmente tra i banchi della minoranza, manchi la visione di città. Mancanza di visione che si può racchiudere nel contest fotografico che sembra essere la nuova moda, alla ricerca della strada deserta. Qualcuno si aspettava che con 6 °C al sole di temperatura media, una via appena chiusa al traffico potesse diventare time square? Immagino che neanche il tratto di Corso Italia storicamente pedonale, quello dove si “fanno le vasche”, ‘pullulasse’ di gente nel momento delle foto. Ma questo non importa a nessuno, non fa notizia”.

Lima conclude commentando la proposta lanciata dai consiglieri Fabio Orsi e Maurizio Scaramuzza per ravvivare la zona: “Ciliegina sulla torta: la ‘provocazione’. Portare i tavolini e le birrette in strada, per renderla finalemente viva. Io vi prendo sul serio cari colleghi, e vi chiedo: perchè no? Quello spazio sarà di chi avrà voglia di utilizzarlo, a partire da chi quella zona la vive perchè ci abita o ci lavora. Se pensate sia piacevole occupare la strada con questo freddo fatelo, mi unirò a voi. Se invece è un modo per scimmiottare una legittima azione di riappropriamento dello spazio pubblico, allora penso che la città possa farne a meno. Insomma, se siete contrari al processo di pedonalizzazione delle vie del centro storico, non avete che da dirlo. Per fortuna ci sono molti cittadini che sostengono questa operazione, e tra qualche tempo tornare indietro sembrerà una follia, come sembrerebbe una follia oggi pensare di riaprire il tratto di Corso Italia chiuso al traffico trent’anni fa o ripristinare il parcheggio di Piazza Sisto IV”.

leggi anche
fabio orsi
Botta e risposta
Pedonalizzazioni Savona, Orsi replica a Lima: “Visione della maggioranza fatta di stellette da appuntarsi per farsi belli”
Pedonalizzazioni Savona via Mistrangelo chiusa
Altre news
Pedonalizzazioni Savona, da oggi via Mistrangelo chiusa al traffico
Savona corso Italia pedonalizzato pedonale
Dibattito
Scaramuzza attacca: “Savona è ostaggio di pedonalizzazioni fatte senza criterio, la città è paralizzata”
Savona fioriere corso Italia
Polemica
Savona, Santi attacca: “Per chiudere le strade sono state usate le fioriere buttate via dal sindaco Gervasio nel 1994”
Savona corso Italia pedonalizzato pedonale
Interpellanza
Pedonalizzazioni Savona, Arecco: “Nessun progetto concreto, solo una cartina con le strade colorate”
Pedonalizzazioni Savona chiusa via Manzoni
Progetto
Pedonalizzazioni Savona, da oggi chiusa al traffico anche via Manzoni
Savona corso Italia pedonalizzato pedonale
Dietrofront
Savona, la minoranza chiede alla giunta di revocare la delibera sulle pedonalizzazioni: “Ripercussioni negative”
Pedonalizzazioni Savona via Manzoni
Confronto
Pedonalizzazioni Savona, lunedì commissione consiliare sulla mobilità: “Avviare un confronto con il consiglio comunale”
Savona corso Italia pedonalizzato pedonale
Dietrofront
Pedonalizzazioni Savona, la minoranza: “Città danneggiata”. Russo: “Investimento per il commercio”
Savona corso Italia
Savona
Corso Italia pedonale, i commercianti: “Clientela invariata ma serve riqualificare”. Via dei Mille: “Disastro, mancano parcheggi”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.