Savona. Rastrelliere per le biciclette, riqualificazione delle vie interessate dalla pedonalizzazione per quanto riguarda pulizia, alberi e illuminazione. Così il comune di Savona si prepara all’avvio dei lavori propedeutici rispetto al nuovo piano di pedonalizzazione.
I lavori sarebbero dovuti partire il 9 gennaio prossimo, ma slitteranno di una settimana e cominceranno il 16 gennaio. In quella data sono previste limitazioni alle auto in via Manzoni, via Mistrangelo, via Ratti, via Caboto, via Untoria e un ulteriore tratto di corso Italia. E nel medio periodo sparirà il parcheggio di piazza Mameli. Per dare il via alla riqualificazione delle strade l’amministrazione ha stanziato 55mila euro per consentire i primi interventi. “Il nostro obiettivo è rivedere la mobilità cittadina, scoraggiando l’utilizzo del mezzo privato”, ha sottolineato il sindaco Marco Russo. Parallelamente al piano di pedonalizzazione, l’amministrazione lavora al nuovo piano urbano per la mobilità.
Parcheggi e carico-scarico merci
I parcheggi che si perdono nelle aree che vengono chiuse al traffico vengono recuperati in altre zone con un saldo totale pari a zero.
Verranno tolti 80 parcheggi blu e si recupereranno in piazza del Popolo (offre mille parcheggi con un tasso di capienza massima si aggira intorno al 70% tranne i lunedì). Verranno recuperati 9 parcheggi per residenti in più rispetto a quelli esistenti ora persi prevalentemente in via Ratti e via Manzoni. Si perderanno 9 parcheggi bianchi e si valuta di recuperarli in piazza Arturo Martini. Il saldo degli stalli delle moto è positivo per 5 unità, i parcheggi disabili saranno recuperati vicino a quelli esistenti oggi.
Relativamente alla fasce orarie per il carico e scarico: in Corso Italia, via Caboto e via Untoria 10.00 -18.00, centro storico 19.30 – 10.30 e 13.00 -16.00. “Va fatta una valutazione sull’utilizzo, se la fascia oraria è troppo ampia poi si va a perdere l’obiettivo”, ha commentato l’assessore Ilaria Becco durante la presentazione del piano in commissione consiliare. L’accesso è sempre consentito per mezzi autorizzati a servizio di persone invalide, forze dell’ordine e mezzi di soccorso.
leggi anche

Pedonalizzazioni Savona, i parcheggi a pagamento recuperati in piazza del Popolo: critica la minoranza
