Nel Giorno della Memoria i Verdi Finalesi ricordano Primo Levi a Finale Ligure e l’appuntamento con uno dei suoi aguzzini. Il particolare storico è relativo ad un fatto riportato nel capitolo “Vanadio” del suo libro “Il Sistema Periodico”.
“Non tutti sanno che Finale Ligure è particolarmente legata all’autore-protagonista di “Se questo è un uomo” perché nel dopoguerra, per molti anni, Primo Levi trascorreva nella nostra città le sue ferie estive (in un appartamento in regione San Carlo vicino alla stazione ferroviaria). Qui scrisse gli ultimi capitoli de “La tregua” e incontrava spesso Italo Calvino (entrambi collaboravano al quotidiano “La Stampa”) il quale giudicava “Il Sistema Periodico” il testo “più primoleviano di tutti”, dove “risaltano forza morale e gioco linguistico” ricorda Gabriello Castellazzi.
“Proprio in questo libro, che racchiude tante memorie, racconta come nel luogo delle sue vacanze estive, decise, dopo tormentati ripensamenti, di accettare l’appuntamento con uno dei suoi carcerieri che, apparentemente pentito, dopo aver letto “Se questo è un uomo”, aveva manifestato il desiderio di incontrarlo, forse per giustificarsi e farsi perdonare”.
Ecco una sintesi della testimonianza di Primo Levi quando scoprì, per puro caso, che l’“SA” Müller, uno dei suoi aguzzini, viveva in Germania: “Ottenni il suo indirizzo e gli mandai una copia dell’edizione tedesca di “Se questo è un uomo” con una lettera di accompagnamento in cui gli chiedevo se era veramente lui il Müller di Auschwitz”.
La risposta arrivò in data 2 marzo 1967: “Sì, il Müller era proprio lui. Aveva letto il mio libro, riconosciuto con emozione persone e luoghi, era lieto di sapermi sopravvissuto… Adesso toccava a me rispondere, e mi sentivo imbarazzato. Avevo capito che lui percepiva nel mio libro un superamento del Giudaismo, un compimento del precetto cristiano di amare i propri nemici e una testimonianza di fede nell’uomo e concludeva insistendo sulla necessità di un incontro, in Germania o in Italia, dove era pronto a raggiungermi quando e dove io lo gradissi: preferibilmente in Riviera”.
“Cercava un colloquio: aveva una coscienza e si arrabattava per mantenerla quieta. Alla prima domenica libera mi accinsi, pieno di perplessità, a preparare una risposta per quanto possibile sincera, equilibrata e dignitosa… Quanto al giudizio specifico sul suo comportamento, che Müller implicitamente domandava, citavo discretamente due casi a me noti di suoi colleghi tedeschi che nei nostri confronti avevano fatto qualcosa di ben più coraggioso di quanto lui rivendicava. Dell’incontro in Riviera non feci parola”.
“Quella sera stessa Müller mi chiamò al telefono dalla Germania: la sua voce era faticosa e come rotta, il tono concitato. Mi annunciava che per Pentecoste, entro sei settimane, sarebbe venuto a Finale Ligure: potevamo incontrarci? Preso alla sprovvista, risposi di sì: lo pregai di precisare a suo tempo i particolari del suo arrivo e misi da parte la minuta di una lettera ormai superflua. Otto giorni dopo ricevetti dalla signora Müller l’annuncio della morte inaspettata del dott. Lothar Müller nel suo sessantesimo anno di età” si legge nella citazione di Primo Levi sull’episodio.
L’incontro che sarebbe dovuto avvenire nel giorno di Pentecoste 1967, non ci fu mai in quanto a pochi giorni dall’appuntamento l’ex “SA” Müller venne stroncato da un infarto: “Quali pagine sarebbero poi state scritte su questo mancato incontro-confronto di Finale Ligure? – si chiede infine Castellazzi – Certamente pagine intense di storia tragica che Primo Levi avrebbe consegnato a futura memoria”.