Situazione meteo

Il generale Inverno sferza ancora il savonese: piogge e coltre bianca sulle alture fotogallery

Caduti 53 centimetri di neve sul Monte Settepani (Osiglia) e 24 cm a Urbe

neve monte settepani

Savona. Alle 19.00 di ieri si è conclusa l’allerta gialla per neve, ma il fronte di perturbazione in atto e il maltempo continuano ad interessare ancora il savonese, sia pure in maniera minore, per le piogge (sparse e di moderata intensità) quanto per le temperature minime, in lieve rialzo rispetto ai giorni scorsi grazie ad una attenuazione delle raffiche di vento gelido, oltre a qualche schiarita nel ponente rispetto alla persistente nuvolosità.

Tuttavia, solo da martedì si assisterà ad un progressivo miglioramento delle condizioni meteo: dal tardo pomeriggio-sera di oggi si attende un nuovo peggioramento, anche se il ponente ligure potrebbe essere risparmiato.

Nelle ultime ore la Liguria è stata interessata da piogge deboli ma diffuse con cumulata totale massima, nelle ultime 12 ore, di 26.4 millimetri a Colle d’Oggia (Montalto Carpasio, Imperia). Quota neve in salita ma accumuli importanti in quota con 53 centimetri a Monte Settepani (Osiglia) e 24 cm a Urbe Vara Superiore, nell’entroterra savonese.

I venti sono settentrionali e, dopo una notte con fenomeni moderati o forti (raffica massima 66.2 km/h a Genova Porto Antico), si sono attenuati fino a deboli. Il mare alla boa di Capo Mele è poco mosso, con temperatura dell’acqua di 17.3 gradi.

Le temperature minime sono in leggero rialzo con valori negativi soprattutto in quota (temperatura più bassa, -2.0, proprio a Monte Settepani). Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia si sono registrati: 7.7 a Genova Centro Funzionale, 6.8 a Savona Istituto Nautico, 10.2 a Imperia Osservatorio Meteo Sismico, 9.1 a La Spezia. Alle ore 10.30 la rete Omirl segnala, come valore più alto, 11.3 gradi a Cavi di Lavagna (Genova).

Ecco il BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

OGGI DOMENICA 4 DICEMBRE Aumento dell’instabilità dalla sera con possibili fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale di intensità al più moderata, in particolare sul Centro e il Levante della regione.

DOMANI LUNEDI’ 5 DICEMBRE Condizioni di instabilità dalle prime ore del mattino e fino al pomeriggio con possibili rovesci o temporali, bassa probabilità di temporali forti su BCE. Possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione.

DOPODOMANI MARTEDI’ 6 DICEMBRE nulla da segnalare.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.