Savona. Questa mattina ha avuto luogo, a bordo della nave Costa Favolosa in porto a Savona, il workshop “Rotta verso un futuro sostenibile”, inserito fra gli eventi del Festival della Sostenibilità 2022 di Asvis.
Il connubio giovani e sostenibilità, in questo 2022, Anno Europeo dei Giovani, è particolarmente sentito. Il programma della giornata ha come focus centrale la presentazione in anteprima dei bozzetti dei goals dell’Agenda 2030, reinterpretati dagli studenti del Liceo Chiabrera Martini di Savona, nell’ambito di un progetto di PCTO fortemente voluto dal Campus Universitario savonese dell’Università di Genova. Numerose, infatti, le iniziative “green” che l’Ateneo porta avanti e che vedono proprio nel Campus di Via Magliotto un polo di ricerca molto attivo, destinatario di significativi finanziamenti ministeriali e insignito di riconoscimenti internazionali per la sua sostenibilità. Del resto da anni è componente di numerosi networks internazionali di università sostenibili.
Il rettore di Unige Delfino: “L’università ha un ruolo fondamentale nel formare i giovani sulla consapevolezza che il mondo va tutelato”
“La pronta adesione e l’entusiastico impegno, con cui gli studenti e i loro insegnanti hanno accolto il nostro invito, sono il segnale incoraggiante che i giovani sono sensibili alle tematiche della sostenibilità e interessati a contribuire all’indispensabile svolta green auspicata dall’Agenda 2030. I loro murales daranno un’idea anche visiva della consolidata e fruttuosa tradizione di ricerca che il Campus savonese e l’Ateneo tutto hanno maturato in oltre 10 anni di studio su energie rinnovabili e sostenibilità”, ha dichiarato il Rettore, Federico Delfino.
Il tema della sostenibilità presentato su una nave alimentata a Gnl: “Il tema della sostenibilità, oggi, è ancora di più al centro dell’agenda di trasformazione della società – prosegue Delfino – Le università hanno un ruolo fondamentale, che non è solo quello di proporre soluzioni tecnologiche che possano fare evolvere il nostro modo di gestire taluni ambiti tipo l’energia e i rifiuti, ma è anche quello di formare i giovani sulla consapevolezza che il mondo va tutelato, a livello di sostenibilità ambientale e sociale. Oggi qui presentiamo un progetto che deriva da una bella alleanza tra Enti Locali, col Comune di Savona, con l’Autorità Portuale; poi c’è un grande player come Costa Crociere che è molto sensibile ai temi dell’Agenda 20-30. E abbiamo coinvolto anche il liceo artistico di Savona per una reinterpretazione di un muro legata agli obiettivi dello sviluppo sostenibile, quindi ai 17 goal dello sviluppo sostenibile”.
Il progetto della “Rotta verso il futuro” si basa “sulla creatività dei ragazzi, che devono far diventare un muro, che tipicamente rimanda ad un concetto di divisione, uno strumento di passaggio di informazione rispetto all’importanza della sostenibilità. Con la loro creatività artistica reinterpreteranno questi goal e lanceranno questo messaggio che verrà reso visibile a tutta la comunità che frequenta il campus e a tutti i nostri ospiti e che quindi ricorderà che lavorare per la tutela del pianeta è un imperativo”.
Carrara (Costa Crociere): “Le giovani generazioni hanno un ruolo di primo piano nelle nostre attività”
Rossella Carrara, VP Corporate Relations & Sustainability di Costa Crociere ha aggiunto: “Savona è stata la prima città dove abbiamo condiviso il nostro ‘Manifesto per un turismo di valore, sostenibile e inclusivo’, il decalogo che riassume l’impegno di Costa Crociere per crescere insieme alle destinazioni. Un impegno a cui stiamo dando un riscontro concreto attraverso un modello di business che, oltre a fare felici i nostri ospiti, punti a generare valore sociale, ambientale ed economico. In particolare, le giovani generazioni hanno un ruolo di primo piano nelle nostre attività, con progetti specifici come Guardiani della Costa, il programma nazionale di educazione ambientale e citizen science rivolto agli studenti italiani, sostenuto da Costa Crociere Foundation”.
Carrara conclude: “Come compagnia siamo stati i primi ad adottare i goal dell’Agenda 2030 e nel nostro Manifesto del Turismo abbiamo inserito un punto dedicato proprio ad uno scambio tra noi e i giovani sui temi della sostenibilità, del lavoro, della formazione, della scuola. Quindi ci è sembrata una naturale collaborazione in una città che è così importante per noi, dato che ospita le nostre navi ed il nostro home-port”.
Il sindaco Russo: “Solo uno sviluppo sostenibile consentirà a Savona di fare un passo in avanti”
“Giovani, innovazione e sostenibilità – è il pensiero del sindaco di Savona, Marco Russo – sono elementi fondamentali per questa amministrazione. Per quanto riguarda le nuove generazioni, stiamo impostando un rapporto sempre più stretto con il mondo della scuola e con l’università e in questo contesto l’educazione ambientale ha un ruolo molto importante. Solo uno sviluppo sostenibile, che fa della transizione energetica un suo punto di forza, consentirà a Savona di fare un salto in avanti. Non è mai stato così evidente come in questo periodo storico”.
“Quello di oggi è un evento molto importante, dal titolo evocativo: ‘Rotta verso il futuro sostenibile’ – ha sottolineato il sindaco -. E’ fondamentale che col porto, con Costa Crociere, col campus e con il coinvolgimento delle scuole noi tutti si percorra questa rotta. Che deve essere la cifra della città per il futuro. Oggi vengono illustrati diversi progetti, vengono indicate le strade da percorrere. Credo che il fatto che ci sia collaborazione tra questi soggetti, che ci aiutano a imboccare rotte nell’ambito dell’innovazione, sia importantissimo”.
L’EVENTO
La giornata vedrà inoltre gli interventi del Comune di Savona e di Costa Crociere, entrambi legati al Campus di Savona, con una particolare attenzione ai giovani e alla loro sensibilità per lo sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda l’amministrazione comunale presenterà due progetti che hanno avuto come focus la sostenibilità e le giovani generazioni: il programma Guardiani della Costa, realizzato insieme con Costa, per la salvaguardia del litorale grazie al coinvolgimento delle scuole del territorio, altri progetti di beach-cleaning e il Piedibus per disincentivare l’uso dell’auto nel tragitto casa-scuola ed educare i bambini al rispetto dell’ambiente.
Il Comune di Savona, in particolare, ha recentemente siglato una convenzione con l’Università per implementare la collaborazione fra i due enti su tematiche inerenti attività didattiche e di ricerca su energie rinnovabili ed efficientamento energetico, riqualificazione urbana in logica di smart city, promozione e marketing del territorio.
Costa Crociere, che ospita l’evento a bordo della sua nave Costa Favolosa, collabora attivamente sia con il Comune di Savona, sia con il Campus Universitario. La compagnia è presente a Savona dal 1996, dove ha costruito un modello di sviluppo davvero unico con la città e l’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale, che ha nella sostenibilità un asset essenziale e che mira a valorizzare le eccellenze del territorio. All’interno di questo contesto, si inseriscono le numerose iniziative di sostegno al Campus Universitario, realizzate anche attraverso Costa Crociere Foundation.
Anche Asvis non ha voluto mancare a questo importante appuntamento e presenzierà affrontando nel proprio intervento l’attualissimo tema della transizione ecologica. Sono attesi anche rappresentanti di Regione Liguria, Provincia di Savona e Autorità portuale. Madrina della giornata la plurimedagliata campionessa di sci alpino Federica Brignone, che, nonostante i numerosi impegni agonistici, ha voluto inviare un videomessaggio a sostegno dell’iniziativa, che verrà trasmesso durante il convegno.