Magazine

L'occhio di vetro

Libri all’opera

"L'occhio di vetro" è la rubrica di letteratura di IVG e Genova24, a cura di Ilaria Giorcelli

Generico settembre 2022

La musica è forse il canale più immediato per veicolare dei sentimenti; non a caso una canzone ci fa sentire felici- o tristi, o tranquilli o pieni di energia…- sia per il suo testo che per la sua melodia. Ma cosa succede quando la musica è protagonista di un libro?

“DONNE ALL’OPERA”

Un libro sincero, scorrevole e ricco, da leggere sia per gli amanti della lirica sia- e soprattutto- per chi non si è mai avvicinato a questo mondo. Con una lente puntata sulle figure femminili questo libro spiega, con amore e passione, le più grandi opere e il perché siano rimaste magnifiche e indifferenti al passare tempo.

“Ma ci sono anche coloro che di lirica non vogliono saperne, perché la trovano noiosa, perché amano maggiormente altri argomenti, come la fantascienza o lo sport, e trovano che l’Opera metta tristezza.”

TRAMA

Il libro si occupa sia dei personaggi, delle più celebri opere, che delle loro interpreti, ma non solo: approfondisce il ruolo delle donne nel mondo del teatro, di come abbiano raggiunto- non senza lottare- ruoli sia di fronte ai riflettori che dietro; ruoli che erano stati preclusi per colpa di quella doppia X nel corredo genetico. Un libro che parla di Opera e vita nel teatro- raccontata con tutta la passione e la dolcezza di chi, di quel mondo, ne è parte- ma che fa da specchio alla vita che si mette in scena oltre il sipario e il palcoscenico: la vita di tutti i giorni.

Enrico Iviglia è un giovane, e talentuoso, tenore che si è dedicato a scrivere ben due libri – “Ad alta voce, storia di un ragazzo diventato tenore” edito da Letteratura alternativa, e “Donne all’opera” edito da Team Service Editore- un po’ per coinvolgerci ancora di più nella sua passione e un po’ per reagire mentre il Covid costringeva i teatri- tra gli altri- a prendere una pausa dalle loro attività.

Un libro per i bambini

È sicuramente importante spiegare ai più giovani perché l’Opera non sia una “cosa da vecchi”, o un “musical noioso”. Per farlo bisogna, sicuramente, affidarsi a chi prova una profonda passione per questo mondo, ma anche abituare le orecchie più giovani a quei suoni.

Per i più piccini

“IL FLAUTO MAGICO”

Un bellissimo libro sonoro ci catapulta nel mondo di Mozart e nello specifico nel suo “Flauto magico”, con la riproduzione delle arie più famose; edito da Fabbri è un libro da ascoltare e riascoltare dai 3 anni in poi.

TRAMA

Riuscirà Tamino, accompagnato da bizzarri amici, a salvare la bellissima Pamina? Scopritelo in questa versione con sei arie e sei “estratti” delle scene più iconiche del capolavoro di Mozart.

Wolfagang Amadeus Mozart (1756-1791) è stato tra i più influenti, prolifici e talentuosi compositori di tutti i tempi.

Per i più grandi

“KATTIVISSIMI ALL’OPERA”

Questa collana di libri, editi da Curci, ben rappresenta il seguito del cammino nel mondo della lirica; in ogni libro troviamo un tema che ci conduce tra le opere più importanti della storia della musica. In questo troviamo i personaggi più cattivi, e affascinanti, come Jago o Don Giovanni. Per rendere più semplice la comprensione è presente anche un cd audio con spiegazioni e brani musicali da ascoltare, e di cui innamorarsi, dai 6 anni in poi.

PICCOLE SCHEGGE

In tutti i libri che ho proposto- fatta eccezione per quello dei più piccoli- è sempre presente una sorta di “guida all’ascolto”, cioè la presentazione della trama, dei caratteri dei protagonisti e della società in cui si muovono. Ho sempre ritenuto la musica- e qui si parla di Musica- molto simile alla poesia: immediata è l’emozione che ti fa provare, ma ha bisogno di qualche spiegazione in più per essere capita. Entrambe ci colpiscono nel profondo, ci trasmettono sentimenti forti, ma sono allo stesso tempo misteriose e ricche di diverse interpretazioni.

“L’occhio di vetro” è la rubrica di letteratura di IVG e Genova24, a cura di Ilaria Giorcelli. Ogni settimana un piccolo “sguardo” sul mondo dei libri, con alcuni volumi consigliati per piccoli e grandi. Clicca qui per leggere tutti gli articoli

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.