Prevenzione

Giornata mondiale del cuore, a Borghetto una giornata di attività con i volontari Croce Bianca

Giovedì 29 settembre in piazza Marinai d'Italia si terrà un evento gratuito rivolto a cittadini e studenti

Borghetto Croce Bianca

Borghetto Santo Spirito. In occasione della “Giornata mondiale del cuore”, giovedì 29 settembre in piazza Marinai d’Italia si terrà un evento gratuito rivolto a cittadini e studenti promosso dalla Croce Bianca.

Alle 14 alle 19 i partecipanti potranno ricevere utili informazioni sulla “catena dei soccorsi” del 118 e sulle modalità di intervento in caso di arresto cardiaco con uso del defibrillatore; inoltre dalle 17 alle 19 sarà possibile sottoporsi a misurazione della pressione arteriosa, saturimetria e frequenza cardiaca.

Al mattino, invece, i militi si recheranno presso le scuole elementari e medie per promuovere le medesime attività.

La “Giornata mondiale del cuore”, celebrata il 29 settembre di ogni anno, è una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.

Le malattie cardio-cerebro vascolari sono in assoluto la prima causa di morte in molti paesi del mondo. Ogni anno sono responsabili di 17,5 milioni di morti premature e si prevede che nel 2030 aumenteranno a 23 milioni. In Italia 127.000 donne e 98.000 uomini muoiono ogni anno per le malattie cardio-cerebrovascolari e molte di queste morti si verificano in modo prematuro prima dei 60 anni di età. Il fumo di sigaretta, elevati livelli di colesterolo, ipertensione, elevati livelli di zuccheri nel sangue, alimentazione scorretta, peso e circonferenza addominale, sedentarietà, stress e condizioni di vita in ambienti non salutari sono i fattori di rischio modificabili responsabili per almeno l’80% delle morti premature causate dalle malattie cardio-cerebro vascolari, tra cui infarto, scompenso e ictus, che possono essere evitate.

La Giornata mondiale del cuore aderisce alla campagna “25by25” lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 2012 per sollecitare tutti i Paesi del mondo a mettere in atto alleanze e le migliori strategie per ridurre, entro il 2025, il 25% dei decessi prematuri causati dalle malattie croniche non trasmissibili (NCDs) come le malattie del cuore, dei vasi e il diabete.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.