Liguria del gusto

A Sassello nasce il whisky che parla dialetto ligure

"Liguria del gusto e quant'altro" è la rubrica gastronomica di IVG e Genova24

Generico settembre 2022

Non sarà, almeno per un po’ di tempo, un prodotto tradizionale ligure, ma certo già dalla sua prima uscita potrà essere un prodotto tipico. Una tipicità data dalle materie prime, rigorosamente a chilometro zero, a Sassello, per l’esattezza. Un borgo, Sassello, caratterizzato da tante tipicità e prodotti tradizionali, dagli amaretti, che lo hanno reso famoso nel mondo, alle birre che da decenni sono apprezzate sia perchè il luppolo è coltivato nei campi del paese, sia perchè vengono aromatizzate al chinotto di Savona o alle castagne seccate nei tecci di Murialdo e Calizzano. Oggi si candida a diventare la patria del whisky al sapore di Liguria. Ad avere questa idea, tra il folle e il visionario, Diego Assandri, il “mugnaio” dell’Antico Mulino di Sassello.

“E’ la prima distilleria nata in Liguria, produrrà Moonshine e Whisky ed è anche unica al mondo per sistema produttivo. Cereali a Km zero che vengono coltivati in Liguria nei terreni di proprietà, macinati in un antico mulino del 1830 a macine in pietra naturale e movimentate ad acqua, vengono poi ammostati, fatti fermentare e distillati all’interno della distilleria del Mulino”, racconta.

L’idea de Il Mulino di Sassello 1830 è di avere un distillato di cereali a filiera corta e controllata. Con le giuste botti ed il tempo diverrà whisky, ma nel frattempo questo distillato si potrà bere non invecchiato e prenderà il nome di Moonshine. 100% mais di chiara ispirazione americana, ma la linea porterà il nome del nonno di Diego: il Signor Camillo. “Con questa idea siamo andati sui monti Appalachi, negli Stati Uniti, alla ricerca di antiche ricette di Moonshine ed alla scoperta di un’icona Moonshiner come Pop Corn Sutton, che nel periodo del proibizionismo distillava illegalmente su quelle montagne. Il Moonshine dei Monti liguri magari non è un prodotto tradizionale ma è sicuramente un prodotto tipico, perché fatto solo con materie prime liguri. Per fare un prodotto tipico non basta lavorarlo in un determinato luogo. Bisogna farlo con prodotti del territorio. Un conto è la tradizione, l’altra è la tipicità ed il mais è uno dei principali prodotti tipici dei monti liguri che, in passato, ha sfamato migliaia di famiglie. Così come comprare alcol per poi lavorarlo e farlo diventare amaro o gin non è fare un distillato ligure. Bisogna sempre partire dalla terra e dal territorio, dai cereali o dalla frutta, fermentare e distillare”.

Nell’Antico Mulino di Sassello dal 1830 si producono farine di eccellenza, senza fertilizzanti e pesticidi, con l’energia dell’acqua ed il sole. Anche la bottiglia che conterrà il whisky ligure ha un forte richiamo al territorio: sarà la classica bottiglia costolata, con tappo meccanico, presente in tutti i frigoriferi liguri con latte, vino, acqua, olio. Tutto è legato alla cultura ligure ed alle sue particolarità.

La Distilleria aprirà i battenti il 18 settembre con una festa presso l’area dell’Antico Mulino che per l’occasione sarà visitabile dalle 12 alle 18 così come la distilleria. Verranno serviti piatti di polenta, degustazione di Moonshine, musica dal vivo con Roberto Tiranti Band e birra Elissor di Sassello.

“Liguria del gusto e quant’altro” è il titolo di questa rubrica curata da noi, Elisa e Stefano, per raccontare i gusti, i sapori, le ricette e i protagonisti della storia enogastronomica della Liguria. Una rubrica come ce ne sono tante, si potrà obiettare. Vero, ma diversa perché cercheremo di proporre non solo personaggi, locali e ricette di moda ma anche le particolarità, le curiosità, quello che, insomma, nutre non solo il corpo ma anche la mente con frammenti di passato, di cultura materiale, di sapori che si tramandano da generazioni. Pillole di gusto per palati ligustici, ogni lunedì e venerdì: clicca qui per leggere tutti gli articoli.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.