Savona. Nuovo weekend ricco di eventi di grande qualità nelle varie città che compongono il savonese. Tra concerti dal vivo (attesissimi i The Kolors a Varazze), rievocazioni storiche e sagre, il fine settimana promette grandi emozioni da condividere in famiglia o con gli amici. Ma ora andiamo al sodo e scopriamo passo passo tutti gli appuntamenti da non perdere. Partiamo!
THE KOLORS SUONANO A VARAZZE
Sabato 23 luglio a calcare il palco di Varazze sarà la band di successo The Kolors, composta da Antonio Stash Fiordispino, Alex Fiordispino e Daniele Mona. Il gruppo ha raggiunto il successo nel 2015, vincendo la 14esima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi; da lì un crescendo continuo. Con 120 milioni di stream su Spotify e 13 dischi di Platino, in viale Nazioni Unite alle 21.30, i The Kolors presenteranno il loro ultimo singolo “Blackout”. Sarà un appuntamento all’insegna della musica con una favolosa cornice a pochi passi dal mare che farà divertire tutti. Qui i dettagli.
UN TUFFO NEL MEDIOEVO CON IL “PALIO STORICO” DI ALBENGA
E’ partito giovedì l’atteso “Palio Storico” di Albenga, l’ormai storico appuntamento estivo con il Medioevo e la città delle torri che riprende ad animarsi con i tradizionali giochi, con le sfide tra i quartieri, gli spettacoli di animazione, le cantine e il buon cibo. Fino a lunedì Albenga compirà un autentico salto indietro nel tempo, fino al 1227. Protagonisti saranno il Corteo Storico, la Pulcherrima Puella e il Palio tra i Quartieri San Giovanni, San Siro, Santa Maria e Sant’Eulalia, che si sfideranno nelle gare di tiro con l’arco, “la famiglia medievale va alla vendemmia” e il tiro alla fune. E ancora: atmosfere medievali, animazioni itineranti, spettacoli di giocolieri, musici, mangiafuoco, armigeri, danze, combattimenti in armi e l’ormai tradizionale appuntamento con il “Palio dei bambini” con giochi e allestimenti dedicati in Piazza del Popolo presso l’accampamento degli Ospitalieri (Caffè Letterario “Ai Giardinetti”), dove per le 4 serate famiglie e bambini potranno godere di uno spazio a loro interamente dedicato. Tutto il programma qui.
AD ALBISSOLA SI FESTEGGIA IL COMPLEANNO DI DON GALLO CON IL MISSIONARIO ALEX ZANOTELLI
Domenica 24 luglio alle ore 21,15 ad Albissola Marina, sul palco di “Parole ubikate in mare” salirà Alex Zanotelli. Ogni anno la Comunità di san Benedetto festeggia il compleanno di don Gallo, e non lo fa a Genova ma ad Albissola. Quest’anno lo festeggia con il missionario che presenterà il suo ultimo libro, “Lettera alla tribù bianca”, edito Feltrinelli. L’evento è gratuito. A introdurre Renata Barberis, letture a cura dell’attore Giorgio Scaramuzzino.
A VADO LIGURE IL CONCERTO SERALE DEL VOXONUS FESTIVAL
Altro appuntamento con la musica a Vado Ligure. A portare note barocche Voxonus Festival 2022. Il concerto di chiama “Ouvertures e concerti tra Halle e Amburgo” ed è realizzato in co-produzione con l’Accademia del Ricercare, realtà piemontese di respiro internazionale con la quale il Voxonus Festival collabora da tre edizioni. I solisti dell’Ensemble Accademia del Ricercare suoneranno insieme al Voxonus Ensemble, la formazione dell’Orchestra Sinfonica di Savona specializzata in musica antica. L’ingresso è gratuito. Qui tutte le informazioni.
A CERIALE LA VOCE DEL GABIBBO
Estate 2022 a Ceriale nel segno della cultura. Presentazione del libro di Lorenzo Beccati “Uno di meno”, il 23 luglio, alle ore 21.00 – Sala Consiliare. Un nuovo appuntamento con IL SEGNALIBRO, la rassegna cerialese dedicati ai libri e alle serate d’autore, In collaborazione con la Mondadori Bookstore. Lorenzo Beccati è la storica voce del Gabibbo e de programma “Paperissima”.
A VENDONE L’ATTESA FESTA DELLA MONTAGNA E IL RADUNO DEGLI ALPINI
Per tutto il fine settimana torna a Vendone l’attesa Festa della Montagna e il 44esimo raduno degli Alpini, un appuntamento che vedrà in tre giornate stand gastronomici, serate danzanti e il partecipato raduno degli Alpini. Si inizia alla sera intorno alle 19.30 e si prosegue fino a tardi: a far da padrone il buon cibo e il divertimento. Il raduno sarà domenica dalle 9.30; durante l’intera manifestazione sarà attivo il mercatino con i prodotti tipici locali.
LA DECIMA EDIZIONE DELL’ALTARE GLASS FEST
Un weekend all’insegna dell’arte vetraria quella che si terrà ad Altare. Giunto alla sua decima edizione, l’Altare Glass Fest è dedicato alla lavorazione del vetro soffiato. Nel corso dell’evento ci saranno infatti dimostrazioni su come si lavora il vetro nelle fornaci, ma non mancheranno anche occasioni per partecipare a incontri ad hoc e a cene speciali.
TANTI EVENTI ALL’INTERNO DEL FESTIVALCONTRARIO
Questo fine settimana ci sarà anche la seconda edizione di FestivAlContrario, che si svolgerà tra Castelvecchio di Rocca Barbena, Zuccarello, Erli e il comprensorio naturalistico circostante. Il festival propone un fitto calendario di appuntamenti per osservare, raccontare, vivere, condividere. Eventi site-specific, residenze artistiche in cui gli ospiti, stimolando immaginazione e creatività, restituiranno performance uniche e irripetibili, e ancora incontri nella natura, camminate a tema, dibattiti e workshop con ospiti internazionali, musicisti, pittori, poeti, economisti, ma anche esperti di sviluppo sostenibile. La sera sarà il momento di concerti e spettacoli dal vivo che avranno come cornice naturale gli scorci illuminati degli antichi borghi e il cielo stellato. Una nutrita sezione del calendario sarà infine dedicata ai bambini e alle loro famiglie. I dettagli qui.
IL TEATRO A BALESTRINO
A Balestrino sarà un sabato all’insegna del teatro e della narrazione partecipata: nella sempre suggestiva cornice delle Antiche Scuderie dei Marchesi Del Carretto andrà in scena “Pelle di daino, ovvero Amami… tra un brindisi e l’altro”, fresca e agile pièce teatrale scritta da Fabio Scibetta e interpretata da Marco Perazzolo e Diana Libergoliza, con le musiche dal vivo di Carola Costanza e Donatella Gugliermetti. Appuntamento alle 21.15.
TANTE SAGRE IN QUESTO WEEKEND DI FINE LUGLIO
Questo fine settimana non mancano le tradizionali sagre. A Loano si terrà la “Sagra del Crostolo“, dove saranno fritti e confezionati i “crostoli” – dolce tipico della riviera, simile alle “bugie” – e i “fugassin”, impasto salato di farina, acqua, lievito, olio di oliva e aromi; a Luceto la “Sagra della Madonna del Carmine“, che vedrà la frazione di Albisola Superiore animata da stand gastronomici e tanta musica sotto gli ulivi; a Ranzi (frazione di Pietra Ligure) la “Lumacata 2022“, che permetterà di gustare oltre le lumache, antipasto e dolce a fini benefici.
SULLE COLLINE DI MALLARE SI MANGIA PESCE CON “UNA BARCA NEL BOSCO”
A Mallare per tutto il weekend si terrà la 12esima edizione di “Una barca nel bosco“, che proporrà – come vuole la tradizione – stand gastronomici con piatti a base di pesce da gustare in un tipico paesaggio collinare, circondati da prati e alberi, che daranno sollievo in queste giornate di caldo torrido. L’evento, che si svolgerà in località Eremita, è stato studiato anche per i bambini.
SABATO PARTE IL CORSO PER IMPARARE A SCRIVERE CANZONI
Infine, da citare un interessante corso che partirà proprio questo weekend. Si chiama “I segreti per comporre canzoni” e sarà un corso di songwriting della durata complessiva di 16 ore. Si inizia sabato 23 luglio sia al mattino che al pomeriggio. Durante il corso si approfondisce la materia e si comprendono i meccanismi alla base della scrittura efficace di una canzone per diventare autonomo nella composizione di brani originali. Saranno quattro incontri collettivi nel giardino dell’asilo infantile in via Grosso di Albissola Marina con cadenza settimanale. Tutte le informazioni qui.
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti da non perdere in questo weekend di luglio. Tutti gli altri eventi nel savonese sono consultabili sulla sezione gratuita “Eventi” di IVG.it con possibilità di personalizzare la ricerca.