Pietra Ligure. Ci ha provato, la pioggia, a bloccare ieri sera la proclamazione di Pietra Ligure “Comune Gentile”. Ma alla fine non ci è riuscita. E le centinaia di persone accorse in piazza San Nicolò per assistere al momento e ascoltare le parole di Daniel Lumera (autore bestseller e riferimento internazionale nelle scienze del benessere, nonché fondatore dell’Organizzazione di volontariato My Life Design, ente del terzo settore che ha dato vita al Movimento Italia Gentile) hanno avuto in tempo reale un assaggio – e sono state protagoniste in prima persona – del primo gesto di “gentilezza” della comunità pietrese.
L’evento infatti, che aveva preso regolarmente il via in piazza, si è dovuto temporaneamente fermare dopo pochi minuti per un improvviso quanto totalmente imprevisto scroscio di pioggia. Nei minuti successivi è apparsa chiara l’impossibilità di proseguire in sicurezza (gli impianti audio e luci erano irrimediabilmente bagnati). E proprio qui è arrivato il primo gesto di “gentilezza”. Facendo propria una delle filosofie alla base della “ecologia interiore” proposta da Daniel Lumera, quella hawaiana del “kuleana” (gli eventi non sono positivi o negativi di per sé, è il modo in cui li accogliamo a renderli tali), organizzatori e pubblico presenti in piazza, invece di recriminare contro il meteo, hanno deciso di spostarsi “al volo” all’interno del Teatro Moretti per dare vita a una cerimonia certamente più semplice e per certi versi “improvvisata” (il teatro non era allestito per l’occasione) ma forse per questo ancora più intima e sentita dal pubblico.
“Quanto è successo stasera non è negativo, non è un ‘problema’ – ha ribadito Lumera dal palco del Moretti – significa semplicemente che in questo momento siamo esattamente dove dovremmo essere”. Una prospettiva di pensiero che ha immediatamente conquistato i presenti. L’affetto del pubblico per lo scrittore peraltro è apparso evidente fin da subito: le persone in piazza erano il doppio rispetto a quelle previste, e nonostante la pioggia quasi nessuno si è allontanato. Tanto che alla fine anche il teatro è risultato stracolmo, senza sedute libere e con diverse persone in piedi.
E così, in una cerimonia più “spoglia” ma ugualmente carica di gratitudine, è arrivata la firma di Pietra Ligure “Comune Gentile”: è il primo della Liguria a ricevere questo titolo e il 40° in Italia. “La gentilezza fa dei miracoli – ha detto Lumera – auguro a questa comunità di sentirsi sempre di più un noi e di basarsi sempre di meno sull’ego e l’individualità performanti. Per me è un onore essere qui, soprattutto per la bellezza che ho trovato qui intorno e per l’accoglienza della comunità. Questo è l’inizio di un percorso sociale di trasformazione che verrà fatto attraverso diversi progetti, anche nelle scuole, e che prevede la comprensione del valore della gentilezza e la sua trasformazione in scelte concrete”. A firmare il “Manifesto delle Città Gentili” sono stati il sindaco Luigi De Vincenzi e l’assessore alle politiche sociali e giovanili e smart city Marisa Pastorino.
“La gentilezza – ha spiegato lo scrittore – ha tre grandi dimensioni. Una intrapersonale: gli studi della neuroscienza hanno dimostrato che ha un impatto sui nostri geni, le persone gentili vivono più a lungo e si ammalano di meno. La seconda dimensione è quella interpersonale, quindi la capacità di costruire relazioni gentili, ovvero basate su empatia, sensibilità ed inclusività che sono motori evolutivi molto importanti per tutta la comunità. Poi c’è la dimensione collettiva: in tutto il processo di trasformazione sociale, spero di portare in questo Comune dei progetti importanti innanzitutto nelle scuole, un’educazione molto più profonda basata sulla reciprocità. La gentilezza ha anche una dimensione esistenziale importante, noi stiamo passando da un modello evolutivo antropocentrico, basato sulla competizione che giustifica la violenza, ad un modello biocentrico, con la vita al centro e i motori dell’evoluzione sono l’interconnessione e l’interdipendenza e la cooperazione”.
La proclamazione è stata preceduta dal dialogo tra il giornalista Andrea Chiovelli, direttore di IVG.it, media partner dell’evento, e Daniel Lumera sul libro “Ecologia Interiore”, ultimo volume edito quest’anno da Mondadori della trilogia scritta a quattro mani con la scienziata e docente di Harvard Immaculata De Vivo, fra le massime esperte al mondo nel settore dell’epidemiologia molecolare, della genetica del cancro e nello studio dei telomeri.
A completare la serata un momento di spettacolo altamente emozionale: Danza delle Parole, dove la ballerina solista del Teatro alla Scala Beatrice Carbone, Ambasciatrice di Italia Gentile, impersona la gentilezza e i valori nella danza, accompagnata dalle suggestive parole di Lumera e dalla musica a 432Hz del biologo cellulare e musicista compositore Emiliano Toso.
“È un traguardo importante che ci rende felici e anche orgogliosi – il commento del sindaco Luigi De Vincenzi e l’assessore alle politiche sociali Marisa Pastorino – Entriamo a far parte del ‘Movimento Italia Gentile’ con entusiasmo e convinzione. E onoreremo questo riconoscimento continuando a trasmettere un’impronta gentile alla nostra azione amministrativa, perché riassume il quadro valoriale che ci caratterizza e sintetizza bene il ‘DNA gentile’ che sta alla base del nostro agire: dal sociale, alla cultura, al turismo, dallo sviluppo di un progetto specifico di ‘smart city’, all’approccio “friendly” voluto per la transizione al digitale della PA, dalle infrastrutture, alla cura e pulizia del territorio, all’attenzione all’arredo urbano, al verde, ai parchi pubblici, passando per il miglioramento della raccolta differenziata e l’ottimizzazione energetica, la difesa degli arenili, la lotta al dissesto idrogeologico, fino alla tutela e valorizzazione dell’entroterra, con progetti ‘emozionali’ ed ‘emozionanti’, focalizzati sull’esperienza del bello e del buono in ogni sua sfumatura e su uno stile di vita ‘slow’ e all’aria aperta”.
Pietra Ligure sarà quindi il 40° Comune Gentile d’Italia, a cui si aggiunge la Repubblica di San Marino, primo Stato Gentile. Pietra Ligure, in linea con gli altri comuni gentili, con la sottoscrizione del Manifesto si assume l’impegno di riconoscere la gentilezza come valore sociale in grado di incrementare benessere e longevità, e realizzare iniziative gentili a beneficio della collettività in diversi ambiti, dal sociale alla cultura, dall’urbanistica all’educazione, dalla ristorazione all’ambiente. Tra queste, decisamente improntati al bello e alla gentilezza come mood sono i principali eventi promossi dall’amministrazione comunale per il 2022, così come il progetto sociale “Regala un sorriso ai nonni della residenza protetta Santo Spirito”, volto alla solidarietà e alla valorizzazione del dialogo intergenerazionale, e l’iniziativa corale “Puliamo il mondo”, dedicata alla sostenibilità ambientale. E ancora progetti rivolti all’infanzia, alla disabilità, alla solidarietà, all’urbanistica, al turismo e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico del territorio, tutti all’insegna di bellezza, cura e gentilezza.
Tale impegno rispecchia appieno la mission del progetto dei Comuni Gentili nell’ambito del Movimento Italia Gentile, volto a incentivare lo sviluppo delle realtà aderenti in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, con l’obiettivo di valorizzare la relazione tra istituzione, cittadino, territorio e natura attraverso la promozione di una nuova educazione alla consapevolezza e al benessere individuale, relazionale e collettivo ad alto impatto sociale. Il movimento, nato nella primavera 2020, ha visto unirsi nel valore della gentilezza, oltre ai comuni, anche più di 200.000 persone che da tutta Italia e dall’estero hanno partecipato a proposte online, aderito all’atto di “gentilezza sospesa” e generato una serie di iniziative benefiche anche spontanee, insieme a più di un centinaio di realtà profit e non profit tra librerie, imprese, hotel, ristoranti, enti, associazioni che si connettono in una rete di gentilezza in continua espansione.